La scuola è cambiata. Oggi è un sistema connesso, digitale, interattivo.
Pensiamo che la digitalizzazione scolastica sia una straordinaria opportunità per semplificare, innovare e avvicinare scuola e famiglia. Insieme, è anche una responsabilità: proteggere l’accesso ai dati, garantire l’identità digitale degli utenti, prevenire abusi.
Le valutazioni, la didattica, i documenti, la comunicazione tra famiglie e docenti: tutto passa attraverso strumenti digitali. Ed è giusto che sia così. Ma con questa trasformazione cresce anche la necessità di garantire sicurezza, protezione e responsabilità nell’uso degli strumenti.
Nel percorso di digitalizzazione della scuola italiana, Gruppo Spaggiari Parma ha assunto da sempre un ruolo attivo, non solo come fornitore tecnologico, ma come partner educativo. Per questo, le nostre piattaforme (ClasseViva e il registro elettronico, Segreteria Digitale, iSoft e tutte quelle che entrano da spaggiari.eu) includono già oggi funzionalità avanzate per la protezione degli accessi e la tutela dell’identità digitale.
Tra le funzionalità di sicurezza già disponibili in ClasseViva, è presente per tutti gli utenti l’autenticazione a due fattori con codice OTP, attivabile tramite app in modo semplice e immediato.
Il dirigente scolastico può scegliere tra tre opzioni operative:
non dare alcuna disposizione, lasciando l’OTP come funzione facoltativa a discrezione degli utenti;
obbligare tutti gli utenti della scuola ad utilizzare l’OTP per accedere;
lasciare agli utenti un utilizzo consapevole dell’OTP, promuovendone l’adozione attraverso informazione e sensibilizzazione.
Questo approccio garantisce massima flessibilità nella gestione della sicurezza, nel rispetto dell’autonomia scolastica, offrendo comunque un secondo livello di protezione che rafforza significativamente la sicurezza degli accessi.
In parallelo, le scuole saranno chiamate progressivamente ad adottare SPID come modalità principale di accesso a tutte le piattaforme Spaggiari – da ClasseViva e registro elettronico, a iSoft, fino alla Segreteria Digitale – in linea con le raccomandazioni ministeriali in materia di identità digitale.
SPID è già disponibile come opzione di autenticazione su tutte le nostre piattaforme, ma il percorso verso un'adozione più estesa richiede tempo, accompagnamento e consapevolezza.
Per questo, Spaggiari affiancherà le scuole in questo passaggio, con comunicazioni periodiche, materiali informativi e supporto tecnico, affinché ogni istituto possa compiere questo progresso in modo graduale ma strutturato, garantendo il massimo livello di sicurezza e conformità normativa.
È una scelta progettuale precisa: dare alle scuole e agli utenti strumenti flessibili, ma robusti, in modo che ciascuna realtà possa adattare il livello di sicurezza alle proprie esigenze, con il massimo controllo e la massima semplicità.
A questo si aggiungono tracciabilità completa delle operazioni, backup dei dati, e sistemi di allerta per accessi anomali, che permettono di intervenire tempestivamente in caso di comportamenti anomali o situazioni critiche. Tutto all’interno di un ecosistema sviluppato e gestito interamente in Italia, in conformità con le normative sulla protezione dei dati.
Ma la sicurezza non è solo tecnologia: è anche cultura. Per questo Spaggiari mette a disposizione un repository costantemente aggiornato di risorse informative, FAQ e guide pratiche, oltre a un sistema di supporto live sempre attivo, per aiutare scuole e utenti a utilizzare consapevolmente gli strumenti digitali e adottare le migliori pratiche nella gestione degli accessi.
Proteggere l’accesso ai dati scolastici è una responsabilità condivisa. Noi crediamo che tecnologia e fiducia siano due facce della stessa medaglia. E continueremo ogni giorno a investire in entrambe.
Per maggiori dettagli sull’attivazione e la gestione degli accessi:
Guida per l’Amministratore 👉 link alle FAQ amministratore
Guida per l’Utente 👉 link alle FAQ utente