Spaggiari - News

Olimpiadi Italiane di Informatica 2025: Gruppo Spaggiari Parma e la Buona Scuola nell'era digitale

Scritto da Gruppo Spaggiari Parma | 22/09/25 8.33

Olimpiadi italiane di informatica 2025: la buona scuola digitale tra eccellenza, innovazione e investimento concreto nel futuro

Le Olimpiadi Italiane di Informatica (OII) rappresentano una delle manifestazioni più significative di valorizzazione del talento giovanile nel panorama educativo nazionale. Dal 23 al 25 settembre 2025, la finale nazionale della XXV edizione si svolge all'ISIS Malignani di Udine, segnando non solo una tappa competitiva di eccellenza, ma soprattutto un momento di riflessione profonda sui valori della Buona Scuola digitale. Gruppo Spaggiari Parma, in qualità di Main Sponsor, rinnova il proprio impegno concreto per una scuola inclusiva, innovativa e tecnologicamente avanzata attraverso ClasseViva EXTRA, dimostrando come le partnership intelligenti tra mondo dell'istruzione e dell'impresa possano generare valore duraturo per l'intero ecosistema educativo.

Le olimpiadi italiane di informatica: un progetto strategico per il futuro delle STEM, la storia e evoluzione: dalla sperimentazione all'eccellenza

Le OII nascono nel 2000 come progetto sperimentale e dal 2001 diventano un appuntamento fisso del calendario scolastico nazionale. Con oltre 500 scuole iscritte annualmente e circa 15.000 studenti partecipanti, rappresentano un ecosistema formativo integrato che va ben oltre la semplice competizione. La manifestazione si articola attraverso un percorso di selezione a tre livelli consecutivi: selezione scolastica (novembre-dicembre), territoriale (aprile) e nazionale (settembre), accompagnato da un iter di formazione continua sia a distanza che residenziale.

Metodologie didattiche innovative e pensiero computazionale

Le OII promuovono l'acquisizione di competenze algoritmiche e di problem-solving attraverso metodologie didattiche innovative che si allineano perfettamente con le Linee Guida STEM del Ministero dell'Istruzione.

Il pensiero computazionale, definito come la quarta abilità di base insieme al saper leggere, scrivere e far di conto, viene sviluppato attraverso:

  • Learning by doing e approccio laboratoriale: Gli studenti affrontano problemi reali attraverso la programmazione, sviluppando competenze pratiche e cognitive

  • Problem solving e metodo induttivo: La risoluzione di algoritmi complessi promuove il pensiero critico e la capacità di analisi

  • Approccio interdisciplinare: Il coding viene utilizzato come strumento trasversale, applicabile tanto alle materie scientifiche quanto a quelle umanistiche

Formazione docenti e sviluppo professionale continuo

Il Comitato Olimpico delle OII organizza corsi di formazione online specifici per docenti dell'area matematico-scientifico-tecnologica. Questi percorsi formativi permettono ai docenti di:

  • Potenziare le competenze digitali da utilizzare nella didattica disciplinare in aula

  • Promuovere la partecipazione studentesca alle competizioni di informatica

  • Preparare efficacemente gli studenti alle selezioni territoriali attraverso metodologie innovative

  • Sviluppare competenze algoritmiche avanzate per la soluzione di problemi di crescente complessità

La sponsorizzazione strategica di Gruppo Spaggiari Parma: investimento concreto nella scuola del futuro, un secolo di innovazione al servizio dell'educazione

Gruppo Spaggiari Parma, fondato nel 1926 con l'invenzione del registro scolastico cartaceo, rappresenta oggi il punto di riferimento per l'innovazione scolastica in Italia. Con il registro elettronico ClasseViva, ha creato la più grande community educativa nazionale, servendo oltre 1,5 milioni di utenti unici giornalmente.

La donazione tecnologica: 33 computer per il Futuro Digitale

L'impegno di Spaggiari per le OII 2025 va oltre il sostegno simbolico e si traduce in un investimento tecnologico concreto e duraturo: la donazione di 33 computer di ultima generazione e relativi accessori per allestire l'aula tecnologica che ospita le finali nazionali. Questa infrastruttura rimane permanentemente a disposizione dell'ISIS Malignani, trasformandosi in:

  • Laboratorio digitale avanzato per la didattica quotidiana delle discipline STEM

  • Centro di eccellenza per lo sviluppo del pensiero computazionale

  • Hub tecnologico per progetti di innovazione didattica

  • Ambiente di apprendimento integrato che abilita metodologie didattiche all'avanguardia

Modello di responsabilità sociale d'impresa

Questa forma di sponsorizzazione rappresenta un modello illuminato di responsabilità sociale d'impresa: non un semplice contributo economico, ma un investimento materiale che testimonia la volontà di sostenere concretamente l'innovazione educativa. 

ClasseViva EXTRA: La Super-App per l'ecosistema educativo digitale, evoluzione tecnologica e funzionalità avanzate

ClasseViva EXTRA rappresenta l'evoluzione delle tradizionali app scolastiche, trasformandosi in una super-app gratuita che unisce studio, benessere e orientamento al futuro in un'unica esperienza digitale. Le funzionalità principali includono:

  • Accesso sicuro indipendente con credenziali GSP, garantendo massima privacy e controllo

  • BookStore e ScuolaSHOP integrati per l'acquisto di materiali didattici e kit personalizzati

  • Hub di contenuti educativi per orientamento, certificazioni e supporto personalizzato

  • AI Study Helper che genera mappe concettuali e quiz personalizzati

  • Feed di contenuti tematici e canali specializzati per l'approfondimento disciplinare

La buona scuola digitale: valori, metodologie e prospettive future, e il piano nazionale scuola digitale: framework di riferimento

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), pilastro fondamentale della Legge 107/2015 ("La Buona Scuola"), definisce la strategia complessiva di innovazione del sistema educativo italiano. Il Piano si articola in quattro ambiti fondamentali che trovano piena corrispondenza nelle OII 2025:

  1. Strumenti: Infrastrutture digitali che abilitano le opportunità della società dell'informazione

  2. Competenze e contenuti: Rafforzamento delle competenze digitali e del pensiero computazionale

  3. Formazione: Aggiornamento continuo del corpo docente

  4. Accompagnamento: Supporto alla trasformazione digitale delle istituzioni scolastiche

Le discipline STEM come pilastro della Cittadinanza Digitale

Le Linee Guida per le discipline STEM (DM 184/2023) enfatizzano l'importanza di un approccio inter e multidisciplinare basato sulla contaminazione tra teoria e pratica. Le metodologie raccomandate includono:

  • Laboratorialità e learning by doing: Apprendimento esperienziale attraverso attività pratiche e collaborative

  • Problem solving e metodo induttivo: Sviluppo del pensiero critico attraverso l'osservazione dei fatti e la formulazione di ipotesi

  • Attivazione dell'intelligenza sintetica e creativa: Ricerca di soluzioni innovative a problemi reali

  • Interdisciplinarità: Integrazione delle discipline senza confini rigidi tra gli strumenti delle varie materie

Inclusione e pari opportunità: i valori delle OII 2025

Le Olimpiadi 2025 incarnano i principi di inclusività e equità della Buona Scuola attraverso criteri di ammissione che garantiscono:

  • Rappresentanza territoriale: Il miglior studente di ogni regione italiana

  • Valorizzazione del biennio: I migliori 20 studenti delle classi prime e seconde

  • Promozione della parità di genere: Le migliori 10 studentesse con accesso facilitato alla finale

  • Meritocrazia aperta: Accesso per tutti gli studenti con almeno 140 punti, indipendentemente dalle conoscenze pregresse

  • Coinvolgimento delle eccellenze giovanili: 5 vincitori dei Giochi di Fibonacci (scuole primarie e medie)

Partnership Scuola-Impresa: un modello virtuoso per l'innovazione educativa, creazione di valore condiviso

La sponsorizzazione di Spaggiari alle OII 2025 rappresenta un esempio eccellente di partnership strategica scuola-impresa che genera valore per tutti gli stakeholder:

Per le Scuole:

  • Upgrade tecnologico permanente delle infrastrutture didattiche

  • Accesso a metodologie didattiche innovative e contenuti digitali avanzati

  • Opportunità di networking con eccellenze nazionali e internazionali

Per gli Studenti:

  • Ambiente di apprendimento tecnologicamente avanzato

  • Sviluppo di competenze digitali richieste dal mercato del lavoro

  • Orientamento verso carriere STEM e opportunità professionali future

Per i Docenti:

  • Formazione continua su tecnologie educative emergenti

  • Accesso a risorse didattiche digitali e piattaforme collaborative

  • Condivisione di best practice con colleghi di eccellenza nazionale

Per il Territorio:

  • Posizionamento come hub di eccellenza tecnologica ed educativa

  • Attrazione di investimenti e progetti innovativi

  • Creazione di connessioni durature tra mondo della scuola, università e impresa

Sostenibilità e impatto ambientale

L'approccio di Spaggiari alla digitalizzazione scolastica contribuisce significativamente alla sostenibilità ambientale del sistema educativo. La dematerializzazione dei processi amministrativi e didattici attraverso ClasseViva consente di:

  • Ridurre drasticamente il consumo di carta nelle scuole (attualmente 140.000 tonnellate annue in Italia)

  • Ottimizzare i processi comunicativi tra scuola e famiglia

  • Promuovere pratiche educative eco-sostenibili e consapevolezza ambientale

Competenze del futuro e mercato del lavoro: la preparazione alle sfide di domani, pensiero computazionale come competenza trasversale

Il pensiero computazionale sviluppato attraverso le OII rappresenta molto più di una competenza tecnica: è un approccio metodologico alla risoluzione di problemi che trova applicazione in tutti gli ambiti disciplinari e professionali. I benefici per gli studenti includono:

  • Capacità di decomposizione: Saper scomporre problemi complessi in sottoproblemi gestibili

  • Riconoscimento di pattern: Identificare ricorrenze e similitudini in contesti diversi

  • Astrazione: Focalizzarsi sugli aspetti essenziali ignorando dettagli irrilevanti

  • Progettazione algoritmica: Sviluppare procedure step-by-step per la risoluzione di problemi

Competenze digitali e mondo del lavoro 4.0

Le competenze sviluppate attraverso la partecipazione alle OII preparano gli studenti alle professioni digitali del futuro. Il mercato del lavoro richiede sempre più figure professionali capaci di:

  • Problem solving avanzato: Affrontare sfide complesse con approcci innovativi

  • Pensiero critico e creativo: Valutare informazioni e generare soluzioni originali

  • Collaborazione digitale: Lavorare efficacemente in team distribuiti e virtuali

  • Adattabilità tecnologica: Aggiornarsi continuamente su strumenti e metodologie emergenti

  • Competenze imprenditoriali: Sviluppare progetti innovativi e sostenibili

Prospettive future: verso una scuola sempre più digitale e inclusiva, intelligenza artificiale e personalizzazione dell'apprendimento

L'integrazione di strumenti di Intelligenza Artificiale in ClasseViva EXTRA, come l'AI Study Helper, rappresenta il futuro della personalizzazione educativa. Questi strumenti consentono di:

  • Creare percorsi di apprendimento adattivi basati sui bisogni individuali

  • Generare automaticamente materiali didattici personalizzati (mappe, quiz, sintesi)

  • Fornire feedback in tempo reale sui progressi di apprendimento

  • Supportare i docenti nella valutazione formativa e diagnostica

Networking internazionale e Olimpiadi Balcaniche

Le OII 2025 si arricchiscono ulteriormente con lo svolgimento delle Balkan Olympiad in Informatics (BOI) dal 25 settembre al 1° ottobre, sempre a Udine. Questo evento internazionale:

  • Posiziona l'Italia come hub di eccellenza per le competizioni informatiche giovanili

  • Favorisce lo scambio culturale e tecnologico tra i paesi dell'area balcanica

  • Promuove la cooperazione internazionale nell'educazione STEM

  • Offre agli studenti italiani opportunità di confronto con coetanei europei

Conclusioni: un investimento nel futuro dell'educazione italiana

Le Olimpiadi Italiane di Informatica 2025, sostenute concretamente da Gruppo Spaggiari Parma attraverso ClasseViva EXTRA, rappresentano molto più di una competizione studentesca: sono la manifestazione tangibile di una Buona Scuola che sa evolvere, innovare e investire nel futuro.

Questo modello di partnership virtuosa tra mondo dell'istruzione e dell'impresa dimostra come sia possibile coniugare eccellenza educativa, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, creando un ecosistema formativo capace di preparare i giovani alle sfide del futuro digitale. Le OII 2025 non rappresentano solo il culmine di un percorso competitivo, ma l'inizio di una nuova era per la scuola italiana digitale, inclusiva e orientata al futuro.

Fonti

  • Sito ufficiale Olimpiadi Italiane di Informatica Link

  • Comitato Olimpico OII e materiali didattici

  • Gruppo Spaggiari Parma - Innovazione e servizi Link

  • ClasseViva e ClasseViva EXTRA Link

  • Piano Nazionale Scuola Digitale e Linee Guida STEM Link

  • Ricerca su coding, pensiero computazionale e didattica STEM Link