Un'importante iniziativa finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si apre per gli istituti tecnici e professionali italiani. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato un Avviso Pubblico che mette a disposizione 151 milioni di euro per la realizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) focalizzati su discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e sul multilinguismo. L'obiettivo è promuovere esperienze di orientamento sia in Italia che all'estero, in attuazione del Decreto Ministeriale n. 88/2025.
L'Avviso, che si inserisce nell'ambito della Missione 4 – Istruzione e Ricerca, Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione, e specificamente nell'Investimento 3.1: “Nuove competenze e nuovi linguaggi”, è finanziato dall'Unione europea tramite l'iniziativa Next Generation EU.
L'opportunità è rivolta a:
Ciascuna istituzione scolastica può presentare una sola proposta progettuale. È prevista una priorità nell’ammissione al finanziamento per gli istituti che hanno aderito alla sperimentazione relativa all’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale per gli anni scolastici 2024-2025 e 2025-2026. I partecipanti devono inoltre possedere i requisiti minimi tali da garantire il rispetto del regolamento finanziario UE, inclusa la prevenzione di frodi e conflitti di interesse. Nel caso di enti gestori di più sedi paritarie, una scuola secondaria di secondo grado selezionerà il ruolo di capofila per la gestione del progetto, le cui attività potranno essere svolte su tutte le rispettive sedi scolastiche di istituti tecnici e professionali di competenza.
Caratteristiche delle Proposte Progettuali del bando
I progetti devono prevedere lo svolgimento di più esperienze di mobilità ai fini di orientamento:
È severamente vietato il "doppio finanziamento": le esperienze di mobilità proposte non possono essere già finanziate con altri fondi europei (come il programma “Erasmus+” e il Fondo sociale europeo), o con altri fondi nazionali e regionali. Le proposte devono inoltre rispettare il principio di non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali (DNSH), ai sensi dell'articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852.
La rendicontazione delle spese avverrà sulla base dei costi effettivamente sostenuti. L'importo massimo finanziabile per ciascuna istituzione scolastica o scuola paritaria non commerciale ammessa al finanziamento non può essere superiore a 150.000,00 euro.
Sono previsti massimali di costo specifici basati sulle UCS (Unit Cost Scales) del Programma Erasmus+ e le Indicazioni nazionali 2025 per:
Le scuole devono compilare il preventivo finanziario ripartendo i costi previsti per queste voci di spesa, rispettando i massimali.
Le proposte progettuali devono essere inoltrate tramite procedura a sportello entro e non oltre le ore 15:00 del giorno 5 agosto 2025. La candidatura avviene accedendo alla piattaforma "Futura PNRR-Gestione Progetti", disponibile nell'area riservata del portale del Ministero dell’Istruzione.
Per ogni Istituzione scolastica, il Dirigente Scolastico/Legale rappresentante e il Direttore dei servizi generali e amministrativi o Responsabile amministrativo sono abilitati ad accedere alla piattaforma con credenziali SPID o CIE.
La procedura di presentazione della candidatura si articola in diverse fasi:
Si precisa che le attività relative alla presentazione della proposta non rientrano tra le attività retribuitili a valere sul progetto stesso.
Le proposte progettuali saranno finanziate a sportello nel limite delle risorse disponibili sulla base dell’ordine cronologico (data e orario) di inoltro della candidatura. Sarà data priorità, indipendentemente dall'ordine cronologico, agli istituti che hanno aderito alla sperimentazione relativa all’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale per gli anni scolastici 2024-2025 e 2025-2026.
Il finanziamento sarà erogato secondo le seguenti modalità:
Al fine di supportare le istituzioni scolastiche sia nella fase di candidatura sia nella fase di attuazione, sono previste specifiche azioni di accompagnamento amministrativo e tecnico. Le scuole possono richiedere informazioni e chiarimenti sull'Avviso esclusivamente tramite l’apposito applicativo presente nell’area riservata sulla piattaforma “Futura PNRR – Gestione Progetti” utilizzando la funzione “Assistenza”.
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito è il Titolare del trattamento dei dati raccolti con le candidature, con l'Unità di missione per il PNRR come Responsabile del trattamento, nel rispetto delle normative sulla privacy.
Comprendere e gestire un bando di tale portata può essere una sfida complessa per le scuole. Gruppo Spaggiari Parma, con la sua esperienza pluriennale al servizio delle istituzioni scolastiche, desidera informare i dirigenti scolastici della propria disponibilità a supportarvi in ogni fase di questo percorso cruciale.
Con i nostri software, progetti e strumenti (maggiori informazioni su https://www.spaggiari.eu/), possiamo aiutarvi a semplificare la gestione amministrativa, didattica e finanziaria dei vostri progetti PCTO. Le nostre soluzioni sono pensate per supportare l'organizzazione delle mobilità, la raccolta e gestione dei dati degli studenti, la rendicontazione delle spese e il monitoraggio del budget, facilitando così la conformità ai complessi requisiti del PNRR. Il nostro obiettivo è fornire strumenti all'avanguardia per l'innovazione della vostra scuola.Questa iniziativa rappresenta un'opportunità strategica per gli istituti tecnici e professionali per elevare la qualità dei percorsi formativi e preparare gli studenti alle sfide del mercato del lavoro, in particolare nei settori tecnologicamente avanzati e in un contesto globale. Immaginate questo finanziamento come una piattaforma di lancio che può catapultare i vostri studenti verso nuove orbite di conoscenza e opportunità. Avere il giusto team di supporto a terra per la gestione del lancio può assicurare che il volo sia stabile e di successo.
Si precisa che l'offerta di supporto di Gruppo Spaggiari Parma è una proposta commerciale e non è direttamente menzionata né regolamentata nell'Avviso Pubblico del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Le informazioni relative ai software e ai servizi di Spaggiari non derivano dai documenti ufficiali del bando PNRR.