Spaggiari - News

Gruppo Spaggiari Parma sostiene "Ambra Sabatini - A un metro dal traguardo": il docufilm che porta nelle scuole i valori di inclusione e resilienza.

Scritto da Gruppo Spaggiari Parma | 17/10/25 15.55

Un'iniziativa nazionale per celebrare la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità attraverso il cinema e la formazione

Gruppo Spaggiari Parma è orgoglioso di annunciare il proprio sostegno a un'iniziativa educativa unica nel suo genere, dedicata a tutte le scuole secondarie di I e II grado d'Italia: la proiezione speciale del docufilm "Ambra Sabatini - A un metro dal traguardo", in programma il 3 dicembre 2025 in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.

Un progetto che unisce cinema, formazione e valori universali, per offrire agli studenti italiani un'esperienza educativa straordinaria capace di stimolare riflessioni profonde sui temi dell'inclusione, della resilienza, dello sport e della sicurezza stradale.

Una storia che ispira le nuove generazioni

Ambra Sabatini è molto più di una campionessa paralimpica: è un simbolo vivente di determinazione, coraggio e forza interiore. La sua storia inizia nel 2019, quando un grave incidente stradale in moto le cambia la vita per sempre. A soli 18 anni, Ambra perde una gamba, ma non i suoi sogni.

Appena un anno dopo, alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, conquista la medaglia d'oro nei 100 metri, stabilendo anche il record mondiale. Un traguardo che sembrava impossibile, raggiunto con una determinazione fuori dal comune.

Il docufilm, diretto da Mattia Ramberti e prodotto da Giffoni Innovation Hub e BlackBox, segue Ambra nel suo percorso di preparazione verso le Paralimpiadi di Parigi 2024, mostrando non solo le vittorie, ma anche le paure, le difficoltà, le emozioni e quella straordinaria capacità di trasformare un evento traumatico in un'opportunità di rinascita.

Durata: 60 minuti
Patrocini: Ministero della Cultura, Ministero dello Sport, Comitato Italiano Paralimpico, CONI

Perché Gruppo Spaggiari ha scelto di sostenere questo progetto

Da sempre Gruppo Spaggiari Parma si impegna al fianco delle scuole italiane, offrendo non solo strumenti digitali per la gestione quotidiana, ma anche progetti formativi che mettono al centro i valori educativi fondamentali.

Questo docufilm rappresenta un'opportunità unica per portare nelle aule tematiche essenziali per la crescita dei ragazzi:

🎯 Inclusione e Disabilità

Attraverso la storia di Ambra, gli studenti scopriranno che la disabilità non è un limite, ma una diversa prospettiva da cui guardare il mondo. L'inclusione non è solo possibile: è necessaria e arricchente per tutta la comunità scolastica.

💪 Resilienza e Sport

I valori dello sport diventano metafora della vita: imparare a rialzarsi dopo una caduta, credere nei propri obiettivi anche quando sembrano irraggiungibili, affrontare le sfide con determinazione. La storia di Ambra insegna che la vera vittoria non è solo sul podio, ma nel percorso che si fa per arrivarci.

🚗 Sicurezza Stradale

Ambra è testimonial di Autostrade per l'Italia e si impegna personalmente a sensibilizzare i giovani sulla sicurezza stradale attraverso incontri nelle scuole. Il suo messaggio è potente: un attimo di distrazione può cambiare una vita, ma anche da quell'attimo si può ripartire con maggiore consapevolezza.

Un evento speciale

L'iniziativa non si limita alla visione del film. Al termine della proiezione, gli studenti avranno l'opportunità straordinaria di assistere alla registrazione di un dibattito tra Ambra Sabatini e Gianluca Gazzoli, noto conduttore del podcast e canale YouTube "Passa dal BSMT", seguito da milioni di giovani in tutta Italia.

Un momento di confronto autentico, dove Ambra racconterà il suo percorso rispondendo alle domande di Gianluca e, in alcune occasioni, anche degli studenti presenti in sala. Un'occasione unica per avvicinare i ragazzi a temi complessi attraverso il linguaggio che conoscono e amano.

Come funziona l'iniziativa

Il progetto è pensato per essere accessibile a tutte le scuole d'Italia, con un meccanismo semplice e inclusivo:

📋 Condizioni di partecipazione

  • Partecipazione minima: 120 studenti (circa 6 classi)

  • Tariffa dedicata: 5 euro per studente (tariffa speciale scuole)

  • Data: 3 dicembre 2025 (mattina)

  • Target: Scuole secondarie di I e II grado

🎬 Modalità organizzative

  1. La scuola manifesta interesse compilando il form sulla pagina dedicata: www.spaggiari.eu/docufilm-ambra-sabatini

  2. Attivazione dei cinema di prossimità: in base alle adesioni raccolte, insieme ad Adler Entertainment (distributore ufficiale), verrà attivato un cinema nelle vicinanze di ogni istituto aderente

  3. Organizzazione logistica: ogni scuola riceverà tutte le informazioni necessarie per organizzare l'uscita didattica

  4. Proiezione e dibattito: mattinata al cinema con esperienza formativa completa

Più scuole aderiscono, più cinema riusciamo ad attivare su tutto il territorio nazionale, rendendo l'evento accessibile al maggior numero possibile di studenti.

Il kit didattico per i docenti

Per supportare i dirigenti scolastici e i docenti nella preparazione degli studenti all'evento, è disponibile un kit didattico completo e gratuito scaricabile dalla landing page del progetto.

Il kit include:

  • Presentazione dettagliata del progetto e sinossi del film

  • Approfondimenti sulle tematiche educative (inclusione, resilienza, sicurezza stradale)

  • Note di regia di Mattia Ramberti per analizzare il linguaggio cinematografico

  • Biografia di Ambra Sabatini e del regista

  • Trailer ufficiale del docufilm

  • Materiali per attività preparatorie in classe

  • Crediti completi del film

Il kit è pensato per aiutare i docenti a introdurre le tematiche del film prima della visione, massimizzando così l'impatto educativo dell'esperienza.

Un progetto con prestigiosi patrocini istituzionali

L'iniziativa ha ottenuto i patrocini di:

  • Ministero della Cultura

  • Ministero dello Sport

  • Comitato Italiano Paralimpico (CIP)

  • CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano)

Questo riconoscimento istituzionale conferma il valore educativo e sociale del progetto, che si inserisce perfettamente nelle finalità della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, istituita dalle Nazioni Unite per promuovere i diritti e il benessere delle persone con disabilità.

I partner del progetto

L'iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione di:

Produzione:

  • Giffoni Innovation Hub – Realtà leader nell'innovazione culturale e nella produzione di contenuti per i giovani

  • BlackBox Srl – Casa di produzione cinematografica

Distribuzione:

  • Adler Entertainment – Distributore cinematografico specializzato in contenuti di qualità

Partner:

  • Autostrade per l'Italia – Ambra è testimonial delle campagne sulla sicurezza stradale

Promotore per le scuole:

  • Gruppo Spaggiari Parma – Da oltre 60 anni al fianco delle scuole italiane

Il significato del 3 dicembre

La scelta della data non è casuale. Il 3 dicembre è la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, proclamata dall'ONU nel 1992 per promuovere i diritti e il benessere delle persone con disabilità in ogni ambito della società.

Questa giornata invita a guardare oltre le differenze, a riconoscere il valore della diversità come risorsa e a costruire comunità più inclusive e consapevoli. Portare gli studenti al cinema in questa data significa dare loro l'opportunità di riflettere su questi temi attraverso una storia vera, potente, capace di toccare il cuore e la mente.

Come ha dichiarato Ambra stessa: "Non voglio essere ricordata solo per le medaglie, ma per il messaggio che porto: tutti possono rialzarsi, sempre. La vita non finisce mai a un metro dal traguardo."

L'impegno di Gruppo Spaggiari per l'educazione inclusiva

Questo progetto si inserisce perfettamente nella mission educativa di Gruppo Spaggiari Parma, che da sempre crede nell'importanza di accompagnare le scuole non solo con strumenti tecnologici, ma anche con iniziative culturali e formative di valore.

"Abbiamo scelto di sostenere questo progetto perché crediamo fortemente nel potere educativo delle storie vere", spiega [Nome Responsabile] di Gruppo Spaggiari Parma. "Ambra rappresenta tutto ciò che vogliamo trasmettere ai giovani: resilienza, inclusione, capacità di trasformare le difficoltà in opportunità. Portare questo messaggio nelle scuole italiane significa investire sul futuro, formando cittadini più consapevoli, empatici e determinati."

Come aderire: i prossimi passi

Le scuole interessate possono già manifestare il loro interesse attraverso il form online disponibile alla pagina:
👉 www.spaggiari.eu/docufilm-ambra-sabatini

Cosa fare:

  1. Visita la pagina dedicata al progetto

  2. Guarda il trailer del docufilm

  3. Scarica il kit didattico gratuito

  4. Compila il form di adesione indicando il numero stimato di studenti

  5. Aspetta la conferma con i dettagli logistici (cinema, orari, modalità)

Un'opportunità da non perdere

Il 3 dicembre 2025 può diventare una data importante nella vita educativa di migliaia di studenti italiani. Un'occasione per vivere il cinema come esperienza formativa, per confrontarsi con temi universali attraverso una storia reale e coinvolgente, per scoprire che anche dal momento più buio si può rinascere più forti.

Gruppo Spaggiari Parma invita tutte le scuole d'Italia a cogliere questa opportunità straordinaria e a far parte di un progetto che lascia il segno.

Perché, come ci insegna Ambra, il vero traguardo non è mai a un metro di distanza: è dentro di noi.