Spaggiari Primaria - Infanzia - page 48

— 44 —
di classe
individuale
di laboratorio
di gruppo
Docenti coinvolti
Disciplina/e
Bisogni/interessi degli alunni
Obiettivi di apprendimento
CONOSCENZE
ABILITÀ
Attività/contenuti/metodi
Organizzazione alunni e docenti
Tempi
Modalità di verifica, valutazione, documentazione delle conoscenze, abilità, dimensioni relazionali indicate
Competenza/e maturata/e
(specificare per chi)
(specificare quale)
(*) Le Unità (di apprendimento, didattiche, ...) di volta in volta effettivamente realizzate, raccolte, conservate, catalogate secondo criteri logici e temporali rappresentano la
«traccia del percorso» di ogni singolo alunno, nonché il «Diario Didattico» disponibile per le attività riflessive dei docenti, degli alunni e dei genitori.
DATI
IDENTIFICATIVI
ARTICOLAZIONE APPRENDIMENTO
MEDIAZIONE
DIDATTICA
CONTROLLO
REALIZZAZIONE / VERIFICA
UNITÀ
(*)
N.
Titolo
(di apprendimento, didattica, ...)
(specificare quale)
1
SCRIVERE COSA.... SCRIVERE COME....
Lingua italiana
Leggere per emozionarsi; scrivere per comunicare esperienze
ed emozioni
Conoscer e ed utilizzare diverse tipologie testuali nella produzione di un libro «Scrivere cosa - scrivere come»
Orientarsi autonomamente nelle principali tipologie testuali.
Scrivere autonomamente testi in base alle conoscenze acquisite ed
elaborare in modo creativo testi di vario tipo.
Analisi delle varie tipologie testuali attraverso: giochi collettivi e di gruppo (costruzione di storie divertenti); l’incipit
nel racconto, le parole chiave del testo, il titolo, la conclusione, il binomio fantastico, la narrazione in prima e in terza persona, il cloze.
Lezioni frontali dell’insegnante; attività collettive; attività e gruppi; attività e coppie; lavoro individuale.
Gli alunni lavoreranno a piccoli gruppi o a coppie per la costruzione dei racconti da inserire nel libro «Scrivere cosa - scrivere come» (laboratorio di
informatica).
Due ore settimanali, sia nel primo che nel secondo quadrimestre.
1) Lettura - analisi di testi/brani; 2) Pr oduzione scritta di diverse tipologie testuali; 3)Osservazione interventi degli alunni nei gruppi.
Saper utilizzare le conoscenze relative alle differenti tipologie testuali in altri contesti di apprendimento e non.
Documentazione: raccolta periodica dei materiali prodotti; pubblicazione del libro «Scrivere cosa - scrivere come».
Approfondimento delle tematiche attraverso: visione di filmati e spettacolo teatrale, visite guidate in biblioteca. Realizzazione di un percorso in orario
extrascolastico in biblioteca concordato con le famiglie.
Mario Rossi
1) Pianificazione e organizzazione di contenuti narrativi, descrittivi, infor -
mativi, poetici (caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principa-
li e secondarie, personaggi, tempi, luoghi, azioni).
2) Pianificazione di un testo scritto e strategie di scrittura adeguate.
3) Ascolto attivo (conversazione e discussione).
DI APPRENDIMENTO
questa pagina SI RIPETE
n. 15 volte NEL MOD. 491DMO
N. 5 volte nel mod. 491MO
1...,38,39,40,41,42,43,44,45,46,47 49,50,51,52,53,54,55,56,57,58,...78
Powered by FlippingBook