Spaggiari Primaria - Infanzia - page 50

— 46 —
di classe
individuale
di laboratorio
di gruppo
Docenti coinvolti
Disciplina/e
Bisogni/interessi degli alunni
Obiettivi di apprendimento
CONOSCENZE
ABILITÀ
Attività/contenuti/metodi
Organizzazione alunni e docenti
Tempi
Modalità di verifica, valutazione, documentazione delle conoscenze, abilità, dimensioni relazionali indicate
Competenza/e maturata/e
(specificare per chi)
(specificare quale)
(specificare quale)
DATI
IDENTIFICATIVI
ARTICOLAZIONE APPRENDIMENTO
MEDIAZIONE
DIDATTICA
CONTROLLO
REALIZZAZIONE / VERIFICA
UNITÀ
(*)
N.
Titolo
(di apprendimento, didattica, ...)
2
MAIL-AR T (ARTE INVIATA PER POSTA)
Approfondimento delle tematiche attraverso visite guidate a Castelli, a una Pinacoteca, a una mostra di pittura.
Arte ed immagine - Lingua italiana - Storia e geografia.
La conoscenza di altre realtà e la scoperta ed il gusto dell’ espressione artistica. Il valore della corrispondenza
(la lettera).
Utilizzare linguaggi specifici e tecniche per la costruzione di una documentazione (libro).
Saper distinguere vari generi pittorici
Orientarsi nella lettura delle carte tematiche del territorio locale
Saper scrivere una lettera di tipo formale/informale
Conoscere le caratteristiche di un periodo storico
Rielaborare creativamente disegni ed immagini
Decorazione di buste , progettazione e stesura di lettere da inviare ad artisti (pittori, decoratori, fumettisti...), per
invitarli a rispondere con messaggi in chiave artistica, progettazione e stesura di un questionario sulle caratteristiche di castelli e rocche (da inviare ai
Comuni), produzione di poesie, racconti, rappresentazione grafica di un castello (varie tecniche con l’uso di materiali vari...).
Suddivisione della classe in gruppi coordinati dall’ insegnante o da un alunno e in coppie per la decorazione di buste
e la realizzazione di disegni.
2
o
Quadrimestre: da marzo a maggio 2 ore settimanali.
Tabulati su cui organizzare i dati raccolti ; stesura di elaborati scritti (lettere, poesie); disegni da realizzare o da completare.
Saper assumere atteggiamenti positivi riguardo a: patrimonio culturale, artistico, storico del territorio.
PITTURA
1) Le forme di arte presenti nel territorio (il castello)
2) Elementi fisici e antropici del territorio locale
3) Strategie di scrittura per la produzione di una lettera di tipo formale-
informale
4) Produzioni di elaborati grafici (varie tecniche pittoriche)
5) Analisi delle caratteristiche della Mail-Art
DI APPRENDIMENTO
(*) Le Unità (di apprendimento, didattiche, ...) di volta in volta effettivamente realizzate, raccolte, conservate, catalogate secondo criteri logici e temporali rappresentano la
«traccia del percorso» di ogni singolo alunno, nonché il «Diario Didattico» disponibile per le attività riflessive dei docenti, degli alunni e dei genitori.
questa pagina SI RIPETE
n. 15 volte NEL MOD. 491DMO
N. 5 volte nel mod. 491MO
1...,40,41,42,43,44,45,46,47,48,49 51,52,53,54,55,56,57,58,59,60,...78
Powered by FlippingBook