
Migra al Cloud con il bando PA Digitale 2026
PA Digitale 2026 – Investimento 1.2 "Abilitazione al Cloud per le PA Locali" offre nuove risorse alle scuole italiane per migrare i propri sistemi al cloud e accelerare la transizione digitale. Il bando, attivo da aprile 2025, mette a disposizione 2 milioni di euro per sostenere questo cambiamento. Scadenza presentazione domande: 14 giugno 2025.
Cos'è PA Digitale 2026 e in cosa consiste l’Avviso
PA digitale 2026 è l'iniziativa del Dipartimento per la trasformazione digitale volta a rendere la Pubblica Amministrazione protagonista della transizione digitale.
L'Avviso Investimento 1.2 “Abilitazione al Cloud per le PA Locali” Scuole - aprile 2025 è parte di questa iniziativa e mira specificamente all'abilitazione e facilitazione della migrazione al Cloud per le scuole.
- Fondi disponibili: 2 milioni di euro
- Beneficiari: Istituzioni scolastiche
- Pubblicazione: 3 aprile 2025
- Scadenza domande: 14 giugno 2025
- Esito candidature: 2 maggio 2025
- Platea coinvolta: 8.365 scuole

Cosa finanzia l'Avviso 1.2 - Abilitazione al cloud
L'avviso finanzia l’implementazione di un Piano di migrazione al cloud per le scuole. Questo piano può comprendere le attività di assessment, pianificazione della migrazione, esecuzione e completamento della migrazione, e formazione.
La migrazione riguarda le basi dati e le applicazioni e i servizi dell’amministrazione, secondo le indicazioni dell’Allegato 2 all'avviso. Deve essere migrato un numero minimo di 1 fino ad un massimo di 18 servizi. La migrazione deve essere fatta per tutti gli applicativi, database e sistemi utilizzati per l’erogazione dei servizi selezionati.
I servizi digitali attualmente gestiti su server o data center interni devono avere la precedenza rispetto a soluzioni di rinnovamento o digitalizzazione di servizi non informatizzati.

- VANTAGGI
- COS'È FINANZIABILE
- MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L'adozione di soluzioni cloud rappresenta un passo fondamentale per le istituzioni scolastiche che desiderano modernizzare la propria infrastruttura digitale. I principali benefici includono:
-
efficienza operativa: accesso rapido e sicuro ai dati e alle applicazioni da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, facilitando il lavoro collaborativo e la gestione amministrativa.
-
scalabilità e flessibilità: possibilità di adattare le risorse IT alle esigenze specifiche della scuola, senza investimenti onerosi in hardware.
-
sicurezza potenziata: protezione avanzata dei dati grazie a protocolli di sicurezza aggiornati e conformi alle normative vigenti.
-
riduzione dei costi: minori spese per la manutenzione e l'aggiornamento delle infrastrutture locali, con un modello di costi più prevedibile.
Questi vantaggi contribuiscono a creare un ambiente scolastico più innovativo e al passo con le evoluzioni tecnologiche, migliorando sia l'esperienza didattica che quella amministrativa.
Il Gruppo Spaggiari Parma offre una gamma di soluzioni digitali progettate per supportare le scuole nella transizione al cloud, in linea con i requisiti dell'Avviso 1.2. Queste soluzioni si articolano in diverse macro aree, tra cui:
-
gestione amministrativa: strumenti per la contabilità, la gestione del personale e la pianificazione delle attività scolastiche, che semplificano i processi interni e migliorano l'efficienza operativa.
-
didattica digitale: piattaforme per la gestione delle lezioni, la comunicazione con studenti e famiglie, e l'organizzazione di contenuti educativi, favorendo un apprendimento interattivo e coinvolgente.
-
servizi di pagamento online: sistemi sicuri e integrati per la gestione dei pagamenti elettronici, facilitando le transazioni tra la scuola e le famiglie.
-
gestione documentale: Soluzioni per l'archiviazione e la condivisione sicura di documenti, garantendo un accesso controllato e una conservazione a norma.
Per una panoramica dettagliata dei prodotti specifici e delle loro funzionalità, ti invitiamo a scaricare il nostro flyer informativo.
-
Accesso alla piattaforma con SPID o CIE
-
Compilazione della domanda di partecipazione
-
Creazione e download del documento di candidatura
-
Firma digitale della domanda da parte del legale rappresentante
-
Ricaricamento della domanda firmata all'interno della piattaforma
-
Ricezione via PEC della ricevuta di trasmissione (sulla PEC indicata al primo accesso)
-
Valutazione di ricevibilità e ammissibilità della domanda da parte del Dipartimento
-
Comunicazione dell’ammissibilità del finanziamento
-
Inserimento del codice CUP (Codice Unico di Progetto) per confermare l’accettazione e completare l’iter
Scopri i servizi finanziabili
Consulta le nostre soluzioni digitali pronte per la migrazione al cloud e finanziabili con il bando
Partecipa al webinar in live streaming per avere tutti i dettagli

- Modalità di partecipazione
- A chi ci rivolgiamo
- Come lavoriamo
La candidatura si presenta esclusivamente online, accedendo all’area riservata della piattaforma PA digitale tramite SPID o CIE. L’autenticazione è obbligatoria per il legale rappresentante e per eventuali altri utenti autorizzati. Dopo aver compilato la domanda, il sistema genera un documento da firmare digitalmente e ricaricare. La ricevuta di trasmissione viene inviata via PEC. Le domande sono valutate in ordine cronologico e, una volta ammesse, la scuola deve inserire il codice CUP per confermare il finanziamento. Il bando prevede finestre temporali: al termine di ciascuna, vengono finanziate le richieste ricevute.
Un’offerta trasversale, pensata per tutti i protagonisti della scuola.
-
Dirigenti e DSGA – Per pianificare, organizzare e innovare con strumenti strategici. Soluzioni come Segreteria Digitale supportano la gestione documentale, mentre iSoft facilita la gestione delle risorse umane.
-
Docenti – Per insegnare, formarsi, orientare e comunicare in modo efficace. La piattaforma PLS offre risorse per la progettazione di lezioni interattive e personalizzate.
-
Famiglie e studenti – Per vivere l’esperienza scolastica in modo più coinvolgente e partecipativo. Attraverso ClasseViva, studenti e genitori possono accedere a informazioni aggiornate sul percorso educativo, favorendo una comunicazione trasparente con la scuola.
Ascoltiamo, costruiamo, accompagniamo.
-
Partiamo dai bisogni reali – ogni proposta nasce da un confronto con le scuole.
-
Personalizziamo le soluzioni – adattiamo strumenti e progetti ai contesti specifici.
-
Garantiamo continuità – affiancamento, assistenza e aggiornamento costante.