Skip to content
school_marketing

FAQ

Hai domande sui nostri prodotti e servizi? Scopri tutte le risposte di cui hai bisogno proprio qui. La nostra guida completa è progettata per fornirti informazioni chiare e concise, assicurandoti di avere tutto il necessario per prendere decisioni informate. Esplora ora e trova le soluzioni che meglio si adattano alle tue esigenze.

Informazioni sui software per la scuola

Scopri le risposte alle domande più comuni sui nostri strumenti digitali per la didattica e la gestione scolastica, inclusi i software, le soluzioni per la comunicazione, l'orientamento, le attività amministrative, l'approvvigionamento, i contenuti educativi, la formazione e la sicurezza dei dati, tra ClasseViva, PLS, Segreteria Digitale, iSoft e PrimaVisioneWeb.

Quali tipi di strumenti digitali sono offerti per le scuole?
Vengono offerti strumenti digitali integrati e percorsi di formazione per superare le barriere scolastiche. L'organizzazione sviluppa soluzioni digitali scalabili per migliorare la didattica e l'organizzazione, valorizzando il ruolo di docenti e dirigenti. Si progetta un ecosistema digitale per semplificare e potenziare la gestione scolastica, creando connessioni tra amministrazione, didattica e comunicazione.
Quali sono le principali piattaforme software fornite?
Le principali piattaforme software includono ClasseViva e PLS per la gestione didattica, Segreteria Digitale e iSoft per la gestione documentale e delle risorse scolastiche. PrimaVisioneWeb è offerto per la promozione e la comunicazione scolastica. È disponibile anche una piattaforma di eProcurement per centralizzare l'acquisto di beni e servizi. Per la formazione online è presente eLearning.
Ci sono soluzioni per la comunicazione con le famiglie? Sì, piattaforme tecnologiche semplificano la comunicazione tra scuola, famiglia e territorio. ClasseViva è specificamente menzionato come strumento per la comunicazione tra istituti, docenti, studenti e famiglie. PrimaVisioneWeb facilita la comunicazione tra scuola, segreteria e comunità scolastica.
Sono disponibili strumenti per l'orientamento degli studenti? Sì, WonderWhat? è una piattaforma di riferimento per i servizi di orientamento professionale. Scuola&Territorio favorisce l'accesso a PCTO e altre iniziative di collaborazione tra scuole, imprese e istituzioni.
Quali soluzioni sono disponibili per le attività amministrative? Segreteria Digitale e iSoft semplificano i processi amministrativi, garantendo maggiore efficienza nella gestione documentale e delle risorse scolastiche.
Esiste un modo per semplificare l'approvvigionamento di beni e servizi? Sì, attraverso la piattaforma di eProcurement si semplifica e digitalizza l'approvvigionamento di beni e servizi, assicurando trasparenza, efficienza e controllo nella gestione delle risorse scolastiche. ScuolaShop evolve come e-commerce per scuole, enti e privati, integrandosi con i software gestionali scolastici.
Viene fornita formazione per docenti e personale scolastico?
Sì, vengono costruiti percorsi formativi su misura per docenti, dirigenti e personale scolastico, promuovendo l'aggiornamento professionale e l'innovazione didattica. ItaliaScuola è un riferimento per l'informazione, l'aggiornamento normativo e la formazione. eLearning è la piattaforma per la condivisione e formazione online.
Ci sono soluzioni per la sicurezza e la protezione dei dati? Sì, ForSchool è l’ecosistema digitale per la gestione della sicurezza e della privacy nelle scuole. Vengono rafforzati i processi di audit e implementati programmi di formazione specifici per prevenire minacce informatiche.

Informazioni sui servizi per la scuola

Qui puoi trovare gli approfondimenti su come supportiamo le scuole nella trasformazione digitale, garantiamo la sicurezza dei dati, eroghiamo formazione e supporto, integriamo i nostri prodotti e connettiamo le scuole con il mondo esterno, promuovendo al contempo la sostenibilità.

Come supporta l'organizzazione le scuole nella trasformazione digitale?
L'organizzazione fornisce soluzioni integrate, strumenti digitali e percorsi di formazione per superare le barriere e diventare uno spazio aperto e all'avanguardia. Si affiancano scuole e istituzioni nell'adozione di tecnologie scalabili e sicure.
Come viene garantita la sicurezza dei dati?
Vengono tutelati dati e sicurezza digitale rafforzando i processi di audit e implementando programmi di formazione specifici per prevenire minacce informatiche. ForSchool è specificamente dedicato alla gestione della sicurezza e della privacy.
Come vengono erogati la formazione e il supporto?
La formazione viene offerta attraverso percorsi mirati che accompagnano la trasformazione delle competenze e dei modelli educativi. Sono disponibili corsi di formazione, servizi di consulenza e supporto normativo attraverso ItaliaScuola. eLearning offre una piattaforma digitale per la formazione online.
Chi sono i principali destinatari dei servizi?
I servizi sono destinati a studenti, famiglie, docenti, dirigenti scolastici, DSGA, istituzioni e aziende che operano nel settore educativo
Qual è l'approccio generale all'innovazione nell'istruzione? L'innovazione è considerata una strategia di sviluppo a lungo termine. L'organizzazione si pone come punto di riferimento per l'innovazione scolastica.. L'approccio si basa sull'integrazione di tecnologia, formazione e consulenza.
Come l'organizzazione connette le scuole con il mondo esterno (aziende, istituzioni)? Vengono create connessioni con aziende, istituzioni e territori per trasformare l'educazione in opportunità concrete per gli studenti. La Fabbrica è specificamente menzionata per il suo ruolo nel collegare scuole, aziende e istituzioni attraverso progetti educativi. Scuola&Territorio è una piattaforma per favorire l'accesso a PCTO.
Qual è l'impegno per la sostenibilità?
La sostenibilità è un valore fondamentale. L'organizzazione promuove la scuola come motore di un futuro sostenibile attraverso la digitalizzazione e la dematerializzazione. C'è un impegno a ridurre l'impatto ambientale del settore educativo.
Cosa rende l'organizzazione un partner affidabile? L'organizzazione vanta una lunga esperienza nel settore scolastico, iniziata nel 1926. La sintesi tra tradizione e innovazione è presentata come la chiave della solidità. L'esperienza ha reso l'organizzazione un attore di fiducia, capace di tradurre i bisogni della scuola in soluzioni efficaci.