
D.M. 66/2023: le nostre proposte per la transizione digitale delle scuole statali
Il Decreto Ministeriale n. 66 del 12 aprile 2023 ha stanziato 450 milioni di euro per la formazione del personale scolastico sulla transizione digitale. Questo investimento, parte della Missione 4 – Componente 1 del PNRR, mira a creare un sistema di formazione continua per dirigenti scolastici, direttori dei servizi generali e amministrativi, personale ATA, docenti e personale educativo.
Cos'è il DM 66/2023
Il DM 66/2023 è un’iniziativa del Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del PNRR, finalizzata a promuovere la formazione del personale scolastico per la transizione digitale.
Il decreto mira a sviluppare competenze digitali trasversali per dirigenti scolastici, docenti, ATA e DSGA, secondo i quadri europei DigComp 2.2 e DigCompEdu, per una piena integrazione del digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica.
- Fondi disponibili: 450 milioni di euro
- Beneficiari: Istituzioni scolastiche statali
- Pubblicazione: 12 aprile 2023
- Conclusione attività: 30 settembre 2025
- Platea coinvolta: circa 650.000 persone tra docenti, personale scolastico e dirigenti

Cosa finanzia il DM 66/2023
Il decreto punta a formare almeno 650.000 dirigenti, docenti e personale ATA sulla transizione digitale, attraverso un sistema di formazione continua multidimensionale.
I percorsi formativi riguardano
- Integrazione del digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica
- Sviluppo delle competenze digitali in linea con i quadri di riferimento europei
Questa formazione è strategica nel processo di innovazione di ciascuna scuola e di sviluppo professionale ed è inoltre complementare alla linea di investimento “Scuola 4.0”.
Per questo, Gruppo Spaggiari Parma ha sviluppato un’ampia proposta formativa ad hoc per accompagnare le scuole nel loro percorso di innovazione. Scarica la brochure per saperne di più.

- VANTAGGI
- SERVIZI FINANZIABILI
- Innovazione della didattica
Integra strumenti e metodologie digitali per rendere la didattica più efficace e coinvolgente. Rafforza le competenze trasversali degli studenti attraverso approcci interdisciplinari. - Miglioramento dell’organizzazione scolastica
Digitalizza i flussi documentali e le attività amministrative. Rende più efficienti e trasparenti le procedure interne delle segreterie scolastiche. - Valorizzazione di tutto il personale
Offre percorsi formativi specifici per docenti, personale ATA, DSGA e dirigenti. Potenzia le competenze operative e normative legate all’uso delle piattaforme digitali. - Sicurezza e consapevolezza digitale
Migliora la protezione dei dati e la sicurezza delle infrastrutture digitali. Approfondisce i temi emergenti come l’intelligenza artificiale e la cybersecurity. - Affiancamento da parte di esperti
Include proposte formative strutturate da enti accreditati e specialisti del settore scolastico, con servizi di supporto nella progettazione, attuazione e rendicontazione del progetto.
Gruppo Spaggiari Parma in collaborazione con Italiascuola.it offre soluzioni complete che coprono tutte le aree funzionali della scuola. Le attività finanziabili possono essere realizzate in presenza, online o in modalità blended.
-
Corsi di formazione su competenze digitali per la didattica e la gestione scolastica (registro elettronico, PCTO, amministrazione digitale, sicurezza informatica, gestione delle presenze, approvvigionamenti, gestione sito web, ecc.).
-
Percorsi specialistici su tematiche emergenti come Intelligenza Artificiale, STEM, realtà aumentata, sostenibilità, gaming, podcast, edtech, digital storytelling.
-
Laboratori operativi, comunità di pratiche e momenti di confronto tra pari.
-
Attività di aggiornamento normativo e gestionale, con focus su procedure digitali (fatture elettroniche, gestione inventari, contrattualistica, congedi, pensioni, privacy).
-
Servizi di supporto alla trasformazione digitale (CMS scolastico, modulistica online, trasparenza e accessibilità, conservazione documentale, ecc.).

- Modalità di partecipazione
- A chi ci rivolgiamo
- Come lavoriamo
La candidatura si presenta esclusivamente online, accedendo all’area riservata della piattaforma PA digitale tramite SPID o CIE. L’autenticazione è obbligatoria per il legale rappresentante e per eventuali altri utenti autorizzati. Dopo aver compilato la domanda, il sistema genera un documento da firmare digitalmente e ricaricare. La ricevuta di trasmissione viene inviata via PEC. Le domande sono valutate in ordine cronologico e, una volta ammesse, la scuola deve inserire il codice CUP per confermare il finanziamento. Il bando prevede finestre temporali: al termine di ciascuna, vengono finanziate le richieste ricevute.
Un’offerta trasversale, pensata per tutti i protagonisti della scuola.
-
Dirigenti e DSGA – Per pianificare, organizzare e innovare con strumenti strategici. Soluzioni come Segreteria Digitale supportano la gestione documentale, mentre iSoft facilita la gestione delle risorse umane.
-
Docenti – Per insegnare, formarsi, orientare e comunicare in modo efficace. La piattaforma PLS offre risorse per la progettazione di lezioni interattive e personalizzate.
-
Famiglie e studenti – Per vivere l’esperienza scolastica in modo più coinvolgente e partecipativo. Attraverso ClasseViva, studenti e genitori possono accedere a informazioni aggiornate sul percorso educativo, favorendo una comunicazione trasparente con la scuola.
Ascoltiamo, costruiamo, accompagniamo.
-
Partiamo dai bisogni reali – ogni proposta nasce da un confronto con le scuole.
-
Personalizziamo le soluzioni – adattiamo strumenti e progetti ai contesti specifici.
-
Garantiamo continuità – affiancamento, assistenza e aggiornamento costante.
Scopri i nostri corsi
Scopri la nostra proposta formativa ad hoc per accompagnare le scuole nel loro percorso di innovazione.
Richiedi informazioni
Confrontati con un nostro esperto per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno in merito al bando e ai corsi.