
La biblioteca della comunità scolastica
Il sistema cloud per la gestione delle biblioteche scolastiche che semplifica l’organizzazione, valorizza il patrimonio librario fisico e digitale e promuove la lettura come strumento di crescita, inclusione e partecipazione per tutta la comunità scolastica.
Cos'è BiCS?
BiCS è il primo sistema cloud di gestione delle biblioteche scolastiche che ama i libri e dà voce ai lettori permettendo la facilitazione delle istituzioni scolastiche nella valorizzazione e nella gestione operativa del patrimonio librario, sia fisico che digitale, e degli ambienti della biblioteca. Supporta la diffusione della passione per la lettura, coltivando consapevolezza e senso critico in una nuova generazione di lettori.
BiCS disegna una biblioteca che non sia solo un’istituzione, ma un luogo di scambio e di incontro, rendendo la lettura un atto semplice, coinvolgente, inclusivo e condiviso. Il sistema è rivolto alle scuole che vogliono incentivare (migliorare) l’accesso al patrimonio librario delle biblioteche scolastiche, permettendone un più facile utilizzo da parte di docenti e studenti.
Scopri i benefici che può portare nella tua scuola.

Per la gestione della biblioteca
- Facilita il lavoro di catalogazione delle risorse bibliografiche analogiche e digitali, grazie alla cattura delle informazioni (quali copertine e sinossi) da altri DB controllati
- Semplifica e integra la gestione di tutte le biblioteche di plesso e consente di mettere in rete le biblioteche di istituti diversi
- Semplifica la gestione di tutte le fasi del prestito e della restituzione
- Amplia le opportunità di ricerca bibliografica grazie alla presenza di filtri (autori, titoli, materie, etc..)
- Interagisce con MLOL, la biblioteca digitale più ricca in Itali
- Promuove progetti di alternanza all’interno della biblioteca, tramite una gestione personalizzata.
Integra automaticamente acquisti, protocolli e modelli patrimoniali con l’ecosistema Spaggiari
- Magazzino & Acquisti Web ⇒ carichi di beni inventariabili importati in tempo reale.
- Segreteria Digitale ⇒ protocolla e conserva Registri, contratti di vendita, nomine commissioni.
- Ver.Di Plus ⇒ genera, firma e conserva verbali di collaudo, discarico e passaggio consegne DSGA.
- Bilancio 2.0 ⇒ produce automaticamente il Modello K del Conto Consuntivo con valori patrimoniali aggiornati.

La piattaforma
Dal sito alla app, ClasseViva garantisce un’esperienza fluida e completa per ogni utente. Uno strumento pensato per gestire in modo semplice e immediato ogni aspetto della vita scolastica, anche in mobilità: voti, compiti, lezioni, comunicazioni e molto altro. Tutto ciò che serve, sempre a portata di mano.
Ottimizza la tracciabilità dei beni affidati con etichette barcode e pagine interattive
- Nomine sostituti consegnatari e subconsegnatari in pochi clic, con affidamento beni e firma digitale.
- Pagine interattive restituiscono in tempo reale ubicazione, stato di conservazione e storico spostamenti di ciascun bene.
- Etichette e QR‑code: generazione batch, stampa su fogli A4 o stampante termica, scansione con qualsiasi lettore per carico/scarico rapido.

Velocizza carico articoli e anagrafiche con import Excel e sincronizzazione listini fornitori
- Import CSV/Excel dei registri storici.
- Sincronizzazione diretta dei beni provenienti da Magazzino dopo carico ordine.
- Inserimento guidato da catalogo interno con categorie predefinite e supporto barcode.
Produce report ministeriali, Modello K e verbali completi in tempo reale
- Registri inventario ordinario e non inventariabile.
- Verbali di rinnovo (PVbase, PV.1, PV.2, PV.3) e vendita beni.
- Giornale di magazzino per universalità beni mobili.
- Modello K allegato al Conto Consuntivo, generato in automatico con valori rivalutati.

È in grado di adattarsi alle esigenze di dirigenti, docenti, fornitori e famiglie

Gestione amministrativa integrata, flussi ottimizzati e un controllo puntuale, sicuro e in tempo reale su tutte le attività della scuola.

Strumenti intuitivi e accessibili anche da remoto per semplificare le operazioni quotidiane e ridurre i carichi di lavoro.
Tutto il lavoro della segreteria, in un ambiente sicuro, digitale e integrato
Segreteria Digitale centralizza protocollazione, firma, pubblicazione e conservazione in un unico flusso cloud connesso ai moduli Spaggiari. DSGA, segreterie e dirigenti lavorano su dati sempre aggiornati e sicuri, integrando ProntoMAD, Inventario Web e Bilancio 2.0 per una gestione davvero senza interruzioni.

Per firmare e archiviare in modo sicuro tutta la documentazione prodotta, garantendo tracciabilità, conformità e conservazione a norma.

Digitalizza candidature, calcola punteggi, firma e pubblica graduatorie in un clic, riducendo tempi e garantendo trasparenza totale.

Firma verbali, contratti e mandati in pochi secondi, senza stampe, con validità legale UE e completa tracciabilità.
iSoft è la suite gestionale cloud che unifica bilancio, personale, magazzino e pagamenti PagoPA in un’unica interfaccia. Con accesso SSO, flussi guidati e integrazione nativa con Segreteria Digitale e ClasseViva, riduce burocrazia e costi, offrendo dati certi e conformità normativa in tempo reale.

La suite cloud che collega contabilità, personale e magazzino, riducendo tempi, duplicazioni di dati e adempimenti normativi per la segreteria.

Bilancio 2.0: la contabilità a colori che evidenzia anomalie, integra pagamenti PagoPA e automatizza il ciclo passivo in un’unica interfaccia cloud.

Magazzino & Acquisti Web: gestisci richieste, ordini MEPA e giacenze barcode con protocollazione automatica e impegni su Bilancio 2.0 in un’unica interfaccia cloud.

Inventario Web: gestisci registri, rinnovi, etichette QR e Modello K in un clic, integrato con Magazzino & Bilancio 2.0

Rikos Web: il software cloud che calcola inquadramenti, differenze stipendiali e decreti su sentenza in pochi clic, con firma e protocollo integrati.
La comunità dei lettori
Il progetto di BiCS è stato sviluppato per agevolare l’incontro delle persone con la cultura, permettendo agli studenti di apprendere, imparare, sviluppare un pensiero critico, condividere e sentirsi parte di una comunità di lettori.
La comunità di lettori che si crea grazie al progetto BiCS è un ecosistema dinamico in cui gli utenti possono partecipare attivamente alla condivisione di esperienze di lettura, alla discussione dei testi e alla promozione della cultura del libro utilizzando le funzioni interattive della piattaforma volte a facilitare le ricerche degli utenti e a rafforzare il senso di comunità.
Scopri le esclusive funzioni che BiCS ti propone per creare la tua biblioteca digitale ed interattiva.
