Skip to content
Ministero
23/05/25 21.563 min di lettura

Comunicazioni Ministeriali: attivato oggi sulla Piattaforma Unica il canale diretto con famiglie e studenti tramite i Registri Elettronici

Comunicazioni Ministeriali: attivato oggi sulla Piattaforma Unica il canale diretto con famiglie e studenti tramite i Registri Elettronici
4:50

Oggi, 22 maggio 2025, si apre un nuovo e significativo capitolo nella comunicazione tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito, le scuole, le famiglie e gli studenti. È stato infatti attivato il nuovo Servizio Digitale «Comunicazioni» sulla Piattaforma Unica del Ministero.

Questo servizio nasce con un obiettivo chiaro e ambizioso: garantire la massima diffusione alle comunicazioni istituzionali del Ministero. La Piattaforma Unica si arricchisce così di una funzionalità fondamentale che offre a famiglie e studenti un canale diretto per accedere a informazioni di primaria importanza.

Ma la vera novità risiede nel meccanismo di trasmissione: questo Servizio consente di veicolare le comunicazioni istituzionali del Ministero anche attraverso il collegamento diretto con i registri elettronici (on line). Ciò avviene per il tramite delle Istituzioni Scolastiche, ma l'integrazione diretta con i registri elettronici crea di fatto un ponte digitale senza precedenti, assicurando che le informazioni ministeriali rilevanti arrivino in modo più immediato e capillare ai destinatari finali. Questo approccio non solo semplifica le attività amministrative delle scuole, ma garantisce anche una sempre maggiore vicinanza tra Ministero, Istituzioni Scolastiche, famiglie e studenti.

I contenuti che verranno diffusi tramite questo nuovo canale diretto riguardano ambiti cruciali per la vita scolastica e la crescita degli studenti, come:

  • La promozione della digitalizzazione nelle scuole [7a].
  • Il miglioramento dei servizi educativi [7b].
  • Il sostegno al diritto allo studio e lo sviluppo delle competenze [7c].
  • Servizi e strumenti per l'orientamento [7d].
  • La semplificazione del rapporto tra scuole, studenti e famiglie [7e, 8].

Oggi, per la prima volta, questo innovativo canale di comunicazione è stato utilizzato per diffondere una comunicazione istituzionale di rilievo: il messaggio del Ministro Giuseppe Valditara rivolto direttamente ai Genitori.

Questa prima nota veicolata attraverso il nuovo servizio illustra il “Piano estate”, un'importante iniziativa che prevede uno stanziamento complessivo di 550 milioni di euro (400 milioni con decreto dell'11 aprile 2024 per gli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025, più ulteriori 150 milioni con un nuovo decreto per favorire la massima partecipazione). Questi fondi sono destinati a finanziare attività durante la sospensione estiva delle lezioni, quali attività ricreative, di potenziamento delle competenze e di socialità.

Il Ministro sottolinea l'importanza di queste risorse per rendere la scuola un luogo di aggregazione anche d'estate, offrendo opportunità preziose soprattutto a bambini e ragazzi che altrimenti perderebbero un punto di riferimento o non avrebbero accesso a esperienze di arricchimento personale e crescita a causa delle esigenze lavorative dei genitori o di particolari situazioni familiari. Le scuole, nell’ambito della loro autonomia, potranno attivare, anche con risorse residue, progetti sportivi, musicali, teatrali, ricreativi, di potenziamento didattico, e tutte quelle iniziative che promuovono la relazionalità, l’aggregazione, l’inclusione, la socialità e la vita di gruppo.

Le scuole sono incoraggiate ad arricchire l'offerta collaborando con una vasta rete di soggetti sul territorio: enti locali, associazioni, Università, centri di ricerca, volontariato, e coinvolgendo attivamente anche famiglie e studenti universitari per mentoring e tutoraggio. Per accedere al programma “Piano estate”, i genitori dovranno rivolgersi direttamente all’istituzione scolastica dei propri figli.

In linea con le direttive del Ministero di utilizzare i registri elettronici come punto di accesso diretto a queste comunicazioni istituzionali, e per assicurare che questa fondamentale informazione raggiungesse tempestivamente le famiglie, oggi Spaggiari ha effettuato la diffusione di questa prima nota ministeriale attraverso il registro elettronico ClassViva Famiglie. Questo atto concretizza l'operatività del nuovo Servizio Digitale «Comunicazioni» sulla Piattaforma Unica e inaugura questo nuovo e diretto canale di comunicazione che utilizzerà le piattaforme digitali scolastiche (come il registro elettronico) per raggiungere direttamente le famiglie con comunicazioni istituzionali rilevanti.

Siamo orgogliosi di essere parte attiva di questo processo di innovazione e semplificazione, supportando scuole e famiglie nell'accesso rapido e diretto alle informazioni ministeriali essenziali.

ARTICOLI CORRELATI