Skip to content
news_diari_compiti
30/04/25 17.253 min di lettura

Verifiche e Compiti: la nota del Ministro Valditara sottolinea l'importanza di pianificazione e organizzazione

Verifiche e Compiti: la nota del Ministro Valditara sottolinea l'importanza di pianificazione e organizzazione
4:50

Il Ministero dell’istruzione e del merito, tramite la nota prot. m_pi.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0002443 del 28-04-2025, a firma del Ministro Prof. Giuseppe Valditara, si è rivolto ai Dirigenti scolastici delle istituzioni statali e ai Coordinatori didattici delle scuole paritarie, nonché agli Uffici scolastici regionali e ai Sovrintendenti. Oggetto della comunicazione è l'assegnazione delle verifiche in classe e dei compiti da svolgere a casa.

La nota riconosce innanzitutto l'ampia autonomia decisionale dei docenti in materia di didattica e valutazione, come stabilito dal DPR n. 275/1999. Tuttavia, apprezzando l'impegno nella collaborazione tra scuola e famiglie, il Ministero ritiene opportuno fornire alcune raccomandazioni importanti.

Punto centrale della comunicazione è la necessità di una accurata pianificazione sia delle verifiche in classe sia dei compiti a casa. Viene sottolineata l'importanza per ciascun insegnante di valutare quanto già definito dagli altri docenti del team o del consiglio di classe. Una pratica da evitare, secondo la nota, è la consegna dei compiti sul registro elettronico in serata per il giorno successivo.

Questa modalità di coordinamento mira a prevenire la concentrazione di verifiche e attività di studio in un'unica giornata, garantendo una più equilibrata distribuzione dei carichi di lavoro settimanali per gli studenti. L'obiettivo è assicurare che i carichi non siano eccessivamente condensati e gravosi, permettendo anche una migliore organizzazione del tempo pomeridiano, specialmente in prossimità di giornate festive. Il Ministero ricorda che la scuola deve creare condizioni di serenità e fiducia per lo sviluppo armonico della personalità degli studenti.

Un aspetto particolarmente rilevante della nota, che si allinea perfettamente con l'offerta di Gruppo Spaggiari Parma, riguarda la corretta notazione dei compiti. Si raccomanda che i compiti vengano annotati non solo sul registro elettronico, ma anche sul diario personale/agenda degli studenti. Questa indicazione è considerata importante soprattutto nel primo ciclo di istruzione, ma non esclusivamente. Questa duplice notazione, come già indicato nella nota prot. 5274 dell’11 luglio 2024 richiamata nel testo, può favorire una crescente autonomia degli alunni nella gestione dei propri impegni scolastici, rendendo la consegna delle attività da svolgere a casa parte integrante della lezione.

Gruppo Spaggiari Parma, da sempre al fianco delle scuole italiane, comprende l'importanza di queste indicazioni ministeriali e offre strumenti che rispondono appieno alle esigenze evidenziate. Con il Registro Elettronico ClasseViva, Spaggiari offre una soluzione digitale all'avanguardia per la gestione della didattica, delle comunicazioni e della valutazione, perfettamente in linea con la necessità di annotare compiti e verifiche in modo chiaro e accessibile per le famiglie.

Non solo: Gruppo Spaggiari Parma, riconoscendo il valore pedagogico e organizzativo dello strumento cartaceo, è anche un riferimento nella produzione di Diari Scolastici personalizzati e di alta qualità. La nota del Ministro sottolinea l'importanza di utilizzare anche il diario personale come strumento per l'autonomia degli studenti e l'organizzazione dei compiti. Questa raccomandazione valorizza lo strumento tradizionale del diario, che Gruppo Spaggiari Parma continua a promuovere e innovare perché:

  • Autonomia
  • Senso di responsabilità
  • Organizzazione
  • Crescita

sono pilastri fondamentali dell’azione educativa di cui Gruppo Spaggiari Parma si fa quotidianamente promotore. Il Diario Scolastico diventa non solo uno strumento di supporto per lo studente, ma anche un mezzo comunicativo valido per le Istituzioni scolastiche, grazie all’ampia possibilità di personalizzazione.

L'indicazione ministeriale di affiancare al registro elettronico l'uso del diario personale conferma la visione integrata che da sempre caratterizza l'offerta di Gruppo Spaggiari Parma: fornire alle scuole soluzioni complete, sia digitali che cartacee, che supportino la didattica, facilitino la comunicazione tra scuola e famiglia e promuovano l'autonomia e l'organizzazione degli studenti, in linea con le direttive e le raccomandazioni del Ministero.

Gruppo Spaggiari Parma ringrazia le scuole per la quotidiana collaborazione e si conferma partner affidabile per affrontare le sfide dell'organizzazione didattica e della comunicazione efficace, offrendo strumenti (digitali e cartacei) che rispondono alle esigenze del presente e preparano gli studenti al futuro.

LEGGI LA NOTA DEL MINISTRO

ARTICOLI CORRELATI