Skip to content
hero-cvv

ClasseViva, il registro elettronico della scuola del futuro

Ogni giorno oltre 2,5 milioni di studenti, famiglie e docenti si incontrano, imparano e crescono nella più grande community educativa d’Italia. Il nostro registro accompagna con semplicità e fiducia e rende la gestione scolastica un’esperienza più fluida, moderna e umana

IL REGISTRO ELETTRONICO

ClasseViva è la piattaforma che trasforma la scuola

ClasseViva è il registro elettronico per eccellenza: è un ecosistema digitale integrato che accompagna ogni fase della vita scolastica, semplificando i processi quotidiani e migliorando la comunicazione tra tutte le componenti coinvolte. Progettato in cloud e ospitato in web farm italiane, garantisce massima affidabilità e conformità al GDPR, assicurando che dati e informazioni sensibili siano sempre protetti.

Fin dal primo accesso, effettuato tramite credenziali sicure (con possibilità di badge o autenticazione a due fattori), si percepisce la portata innovativa di ClasseViva: un sistema che raccoglie in un unico ambiente la gestione del registro di classe, la valutazione (competenze incluse), la bacheca circolari, la comunicazione con le famiglie, fino alle aule virtuali per la didattica digitale. Tutte queste funzioni lavorano in modo coordinato, evitando duplicazioni e risparmiando un’enorme quantità di tempo a docenti e amministrativi.

I nostri sistemi, perfettamente conformi al Regolamento Europeo n. 679/2016 (GDPR), sono certificati ISO/IEC 27001:2022 “Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni” e le relative estensioni ISO 27017:2015 “Controlli di sicurezza per i servizi Cloud” e ISO 27018:2014 “Privacy nel Cloud”.

ClasseViva Desktop
2.5M+ utenti attivi al giorno
99,9% uptime medio
80% riduzione dei tempi di gestione documentale
UNA PIATTAFORMA PER TUTTI

Consente di dotarsi di un registro elettronico completo e intuitivo

ClasseViva ha un'interfaccia universale che soddisfa le esigenze di docenti, studenti, famiglie, dirigenti e personale di segreteria.

Ciascuno, entrando con il proprio profilo, visualizza solo le aree di competenza:

  • I docenti hanno uno spazio per gestire registri, firme, appelli e note, con un archivio personale per materiali e valutazioni trasparenti.
  • Studenti e famiglie possono vedere frequenza, voti, compiti e risorse, prenotare colloqui, comunicare e partecipare a progetti didattici, incluse le aule virtuali.
  • I dirigenti scolastici possono monitorare in tempo reale la situazione della scuola tramite cruscotti e report.
  • Il personale di segreteria gestisce dati, documenti e registri.

Ogni utente ha un ambiente dedicato, ma tutti accedono a informazioni aggiornate e sincronizzate.

ClasseViva Desktop Schermata
IL CUORE PULSANTE

Permette di monitorare il percorso scolastico in tempo reale

Il registro di classe elettronico di ClasseViva è la prima innovazione tangibile per i docenti. Dà la possibilità di registrare, in tempo reale, le presenze e le assenze degli studenti, gli orari di ingresso e uscita, la firma di ciascuna lezione e gli argomenti trattati. Tutto si compila in modo veloce, anche da tablet o smartphone, grazie a un design reattivo e intuitivo.

Compilando i campi essenziali (orario di inizio, orario di fine, argomento, assenze e note disciplinari se presenti), la piattaforma aggiorna parallelamente il Giornale del Professore. Quest’ultimo mantiene traccia delle ore effettivamente svolte, delle lezioni frontali, delle verifiche e di tutti i dati utili alla valutazione.

Al termine dell’anno scolastico, si dispone di un quadro completo della didattica, con calcolo automatico di percentuali di frequenza e medie dei voti. Ciò rende più agevoli anche le operazioni finali di scrutinio, evitando errori di trascrizione e dispersioni di informazioni.

ClasseViva Desktop percorso
VALUTAZIONI

Supporta sia le valutazioni numeriche tradizionali e che la didattica per competenze

ClasseViva supporta sia la valutazione numerica tradizionale, sia i nuovi modelli basati sulle competenze, permettendo a ogni scuola di configurare il proprio approccio in base alle linee guida e agli obiettivi formativi stabiliti.

Attraverso l’inserimento di voti giornalieri, compiti in classe e interrogazioni, i docenti compilano in modo semplice e veloce le tabelle valutative.

Per ciascuna prova, oltre al voto, è possibile associare rubriche di competenze costruite su misura della scuola, così da valorizzare l’aspetto formativo e lo sviluppo di abilità specifiche. Il sistema mostra chiaramente i progressi di studenti e scuole con infografiche, e offre un archivio di competenze o la possibilità di crearne di nuove per esigenze specifiche.

Il passaggio a un modello valutativo più complesso risulta così fluido, senza la necessità di utilizzare software aggiuntivi o fogli di calcolo esterni.

ClasseViva Desktop valutazioni
VALUTAZIONE PER COMPETENZE

Un nuovo approccio didattico

Gestione agile e personalizzata delle competenze, con strumenti intuitivi per monitorare e valorizzare il percorso di apprendimento degli studenti.

modulo-base
Il modulo di base essenziale

Compresa nel canone di abbonamento

ClasseViva permette ai docenti di inserire valutazioni in tempo reale e gestire la valutazione per competenze con rubriche personalizzabili. È accessibile da qualsiasi dispositivo, facilitando la valutazione su più livelli e ponendo lo studente al centro dell'apprendimento.

Editing-delle-competenze
Editing delle competenze

Rubriche strutturate

La scuola potrà selezionare le competenze che compongono il proprio curricolo, scegliendole da un archivio già disponibile e conforme alle indicazioni ministeriali, ma anche inserirne di nuove, componendo così rubriche strutturate in base al proprio progetto didattico.

Inserimento-di-nuove-competenze
Inserimento di nuove competenze

Libertà di creazione e associazione

Gli amministratori del sistema delle competenze potranno aggiungere nuove voci, profilandole per tipologia e livello all'interno dell'architettura generale del curricolo e, come per quelle già presenti a sistema, associarle a unità di apprendimento e discipline.

Schermate-di-sintesi
Schermate di sintesi

Chiarezza nelle infografiche

Il docente e il docente coordinatore potranno agevolmente tenere sotto controllo il percorso di valutazione delle competenze degli alunni, grazie a chiare infografiche che raccoglieranno le informazioni per classe, gruppo, aula virtuale, alunno, competenze, unità di apprendimento.

Inserimento-voti-e-valutazioni
Inserimento voti e valutazioni

Semplicità nell'associare un voto alla valutazione delle competenze

Il docente avrà la possibilità di caricare un voto relativo a una prova e di collegare ad esso la valutazione delle competenze pertinenti all'unità di apprendimento o alla disciplina, oppure di valutare direttamente una competenza trasversale presente nel curricolo della sua scuola.

Competenze-dellalunno
Competenze dell'alunno

Profilo accurato dello studente

I docenti del Consiglio di Classe, il Dirigente e i suoi collaboratori avranno sempre a disposizione tutte le informazioni e gli strumenti per una valutazione efficace e significativa, che permetta di tracciare un accurato profilo dello studente all'interno del suo percorso scolastico.

GESTIONE DOCUMENTALE, SICUREZZA E INNOVAZIONE DIDATTICA

Rappresenta l’evoluzione digitale della scuola, dalla gestione documentale alla didattica

La piattaforma integra la gestione documentale (con opzioni di archiviazione cartacea), garantisce sicurezza e conformità GDPR attraverso data center italiani, e offre un ambiente multimediale per la didattica virtuale. Tre aspetti fondamentali che abbattono la burocrazia, tutelano la privacy e rendono l’insegnamento più dinamico ed efficace.

Gestione documentale e stampa digitale

Nonostante il passaggio al digitale, molte scuole italiane richiedono ancora la creazione di documentazione cartacea, soprattutto a fini di archiviazione storica. ClasseViva risponde a questa esigenza offrendo la possibilità di realizzare la stampa digitale dei registri e delle schede d’assenza in modo pratico e coerente con le normative vigenti. A fine anno, con pochi clic, il personale può generare faldoni già ordinati e rilegati per classe, pronti per essere conservati negli archivi dell’istituto.

Per chi desidera compiere un passo ulteriore, è disponibile anche la conservazione sostitutiva a norma di legge, che rende superflua la stampa fisica: tutte le informazioni rimangono in un archivio digitale legalmente valido. La scuola è libera di decidere il livello di transizione al paperless più adatto alla propria realtà, sapendo di poter contare su un sistema flessibile e sempre allineato alle direttive in materia di gestione documentale.

 
Sicurezza, GDRP e data center italiani

Il tema della sicurezza è centrale in tutto il progetto ClasseViva. I dati sono ospitati in data center localizzati in Italia, soggetti a protocolli rigorosi di tutela fisica e digitale. Il sistema risponde ai requisiti del Regolamento Europeo n. 679/2016 (GDPR), adottando misure organizzative e tecnologiche per prevenire ogni forma di accesso non autorizzato, perdita di dati o utilizzo improprio delle informazioni. L’autenticazione degli utenti può essere rafforzata con pin aggiuntivi o OTP, mentre ogni azione è tracciata in un log che consente di ricostruire attività e modifiche eventualmente sospette.

Queste garanzie, unite alle certificazioni ISO 27001:2013, ISO 27017:2015 e ISO 27018:2014, fanno di ClasseViva una soluzione affidabile per scuole di ogni ordine e grado, ma anche per istituti con esigenze particolarmente elevate in fatto di privacy o per le amministrazioni comunali che desiderino supervisionare il servizio mensa e altri servizi integrati.

 
Le aule virtuali e la didattica multimediale

Per scuole che desiderano evolvere verso l’innovazione metodologica, ClasseViva offre un modulo dedicato alla creazione di aule virtuali. Qui i docenti possono organizzare materiali multimediali (video, documenti, link, test interattivi), creando uno spazio di apprendimento continuo a disposizione della classe. Questa soluzione si integra perfettamente con la gestione del registro di classe e con i piani di studio, migliorando anche l’efficacia di attività ibride o interamente a distanza, come la Didattica Digitale Integrata (DDI).

Le aule virtuali consentono la condivisione di compiti e la valutazione diretta di elaborati, tutto in un ambiente protetto e riservato. Allo stesso modo, è possibile creare sottogruppi per attività di potenziamento, corsi di recupero o progetti interdisciplinari, semplificando la collaborazione tra studenti e docenti e rendendo la scuola più flessibile e dinamica.

 
CRUSCOTTI DI GESTIONE

Mette a disposizione strumenti avanzati per Dirigenti e Coordinatori

Dai dati in tempo reale alla sicurezza scolastica, una panoramica completa per monitorare classi, performance e garantire un ambiente sicuro e organizzato.
Registro-di-classe
Cruscotto del Dirigente Scolastico

Uno strumento indispensabile per il Dirigente

Il Dirigente può monitorare in tempo reale tutte le classi, gestire il registro elettronico, consultare i giornali dei professori, e accedere alle informazioni sugli studenti. Può anche visualizzare note disciplinari e applicare sanzioni direttamente nel registro.


Appello-e-firma-della-lezione
Cruscotto coordinatore di classe

Un valido aiuto per il coordinatore

Il coordinatore di classe ha funzioni extra per monitorare voti medi e assenze, identificando rapidamente problemi nella classe o tra gli studenti.

classi-articolate
Cruscotto responsabile sicurezza

Sempre la sicurezza in primo piano

I dati di ClasseViva sono nel cloud e aggiornati in tempo reale, accessibili ai responsabili della sicurezza tramite Internet. Questi possono consultare cruscotti con informazioni su studenti e docenti per gestire evacuazioni in modo efficace.

È raggiungibile ovunque con le app per docenti, studenti e famiglie

Le App Famiglia, Studenti e Docenti (disponibili per il download su App Store e Google Play) sono completamente integrate con l'ecosistema di ClasseViva  e permettono, a seconda del profilo, la consultazione di informazioni e circolari, la comunicazione tra gli utenti, l'inserimento e il caricamento di nuovi dati e file (firma, assenze, voti e valutazioni, argomenti della lezione, colloqui).

Si interfacciano in maniera naturale con la gestione della valutazione per competenze, rendendo particolarmente flessibile e smart il caricamento delle valutazioni e, dall'altra parte, la loro lettura, per alunni e famiglie, che divengono così più consapevoli del proprio processo di apprendimento.

ClasseViva Mobile App
UNA PIATTAFORMA COMPLETA E PER TUTTI

È in grado di adattarsi alle esigenze di docenti, studenti e famiglie

Ruoli - Docenti
TOUCH
Per Docenti
Per Docenti

Gestione completa del registro elettronico, con accesso rapido a firme, compiti assegnati, voti, agenda e contenuti didattici. Una panoramica chiara della giornata per semplificare l’organizzazione e la didattica.

Ruoli - Studenti
TOUCH
Per gli studenti
Per gli studenti

Tutte le informazioni scolastiche in un unico spazio: visualizzazione immediata di compiti, voti, lezioni e materiali, per seguire in autonomia e con consapevolezza il proprio percorso. 

Ruoli - Famiglie
TOUCH
Per le famiglie
Per le famiglie

Uno strumento evoluto per accompagnare e supportare i figli nella vita scolastica. Verifica in tempo reale di compiti, argomenti delle lezioni, voti e comunicazioni, per restare sempre aggiornati.

ECOSISTEMA CLASSEVIVA: LA PIATTAFORMA MODULARE CHE CONNETTE DIDATTICA, GESTIONE E SERVIZI SCOLASTICI

Moduli integrati per un’esperienza fluida e coordinata di tutta la comunità scolastica

ClasseViva è al centro di un sistema completo di soluzioni progettate per semplificare e innovare ogni aspetto della vita scolastica. Dalla gestione degli orari alla comunicazione, dalla valutazione all'insegnamento digitale, ogni servizio è perfettamente integrato per fornire un'esperienza fluida, coerente e sempre connessa. Ogni modulo si aggiunge a ClasseViva: soluzioni cloud che interagiscono tra loro, condividono dati in tempo reale e semplificano il lavoro di amministratori, insegnanti, segretari, famiglie e studenti. Un ecosistema modulare, ma perfettamente interconnesso, che supporta la scuola durante tutto l'anno accademico, garantendo continuità, sicurezza e innovazione.