Skip to content

Didattica in musica: Lorenzo Baglioni, una vita tra scuola e spettacolo

Le “canzoni didattiche” e l’efficacia comunicativa della musica applicata al mondo scuola
Quartiere Fieristico - Via Baltera, 20 Riva del Garda , oppure in live streaming

INFO & ISCRIZIONE

Il programma

Il linguaggio musicale e l’intrattenimento possano diventare strumenti efficaci di divulgazione e didattica: l’esperienza di Lorenzo Baglioni lo dimostra. Ex docente di matematica, oggi cantautore e performer, Baglioni ha saputo trasformare l’esperienza teatrale e l’amore per le discipline artistiche in un valore educativo aggiunto.

Grazie alle “canzoni didattiche” le discipline scolastiche – dalla grammatica alla fisica, alla chimica – diventano brani capaci di coinvolgere non solo gli studenti, che hanno modo di apprendere concetti complessi in modo più coinvolgente, ma anche insegnanti ed educatori che sono stimolati a riscoprire la creatività dell’insegnamento.

L’approccio di Baglioni unisce quindi rigore scientifico, arte e ironia, contribuendo a rinnovare il modo in cui i contenuti educativi possono essere trasmessi agli studenti. L’intervento vuole offrire uno spunto di una riflessione sull’efficacia delle strategie comunicative in una didattica più inclusiva, coinvolgente e vicina ai linguaggi delle nuove generazioni.

 

Relatori dell'evento

Lorenzo Baglioni

Lorenzo Baglioni

Cantante, autore, presentatore e attore, ex docente di Matematica

Bio: Lorenzo Baglioni è un cantante, autore, presentatore e attore, ex docente di Matematica. Col format delle canzoni didattiche (“Bella, Prof!” - Sony Music, “Ripassongs” - RTI) nel 2018 arriva sul palco di Sanremo con la canzone “Il Congiuntivo”. Ha condotto programmi per la TV come “Lo Zecchino d’Oro”, “L’Isola degli Eroi” (BoingTv), “Bella, Prof!” (SkyUno), “Un Palco Per Due” (Rai2), "E allora, dai!" (Rai2, RaiPlay), “Play Green” (RaiPlay). Ha scritto 7 Libri editi da Mondadori e Rai Libri. Dal 2015 produce contenuti per il web, che contano più di 300 MLN di visualizzazioni.

Prossimi Eventi

 

I musei Ferrari incontrano le scuole

Red e Yellow Campus

I musei Ferrari incontrano le scuole

VAI ALL'EVENTO
I progetti didattici di CONAI, CIAL, COREPLA e COREVE

Dalle aule all’ambiente: i progetti scuola dei Consorzi del riciclo per una cittadinanza sostenibile

I progetti didattici di CONAI, CIAL, COREPLA e COREVE

VAI ALL'EVENTO
Un'opportunità di studio, viaggio e crescita personale che valorizza il profilo degli studenti

Doppio Diploma iYES: il ponte verso un futuro internazionale

Un'opportunità di studio, viaggio e crescita personale che valorizza il profilo degli studenti

VAI ALL'EVENTO
Piccoli passi, grande impatto

Impronta Futura

Piccoli passi, grande impatto

VAI ALL'EVENTO
Il tuo sito scolastico integrato, accessibile e aggiornato in tempo reale.

Prima Visione Web: il sito istituzionale al centro della comunicazione scolastica

Il tuo sito scolastico integrato, accessibile e aggiornato in tempo reale.

VAI ALL'EVENTO
Grandi aziende a portata di click con WonderWhat e Scuola.net

Formazione Scuola-Lavoro: oltre i confini

Grandi aziende a portata di click con WonderWhat e Scuola.net

VAI ALL'EVENTO
Dare voce all’ascolto e al dialogo per trasformare le classi in comunità inclusive.

Loquendum est: il prof. Daniele Michienzi e il bullismo di cui si deve parlare

Dare voce all’ascolto e al dialogo per trasformare le classi in comunità inclusive.

VAI ALL'EVENTO
Il percorso di educazione finanziaria promosso da Poste Italiane e CDP

Il Risparmio che fa Scuola

Il percorso di educazione finanziaria promosso da Poste Italiane e CDP

VAI ALL'EVENTO
Le “canzoni didattiche” e l’efficacia comunicativa della musica applicata al mondo scuola

Didattica in musica: Lorenzo Baglioni, una vita tra scuola e spettacolo

Le “canzoni didattiche” e l’efficacia comunicativa della musica applicata al mondo scuola

VAI ALL'EVENTO
In palio fino a 200.000 € per innovare il laboratorio di scienze della scuola

Mad for Science: al via la decima edizione del concorso nazionale

In palio fino a 200.000 € per innovare il laboratorio di scienze della scuola

VAI ALL'EVENTO