Corso per Datori di Lavoro
Valido ai fini della formazione obbligatoria prevista dal nuovo Accordo Stato-Regioni 2025
In collaborazione con Gruppo Spaggiari Parma e Italiascuola.it, ANP è lieta di proporre ai Dirigenti scolastici associati un percorso formativo conforme al nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, relativo alla formazione dei Datori di Lavoro in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Finalità del percorso
Un percorso formativo completo, gratuito e pienamente conforme ai requisiti del nuovo Accordo Stato-Regioni, che introduce per la prima volta l’obbligo di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i Datori di Lavoro. Il programma mette al centro la valutazione dei rischi, l’organizzazione della prevenzione e la gestione efficace della comunicazione interna, fornendo strumenti concreti per una governance della sicurezza chiara e aggiornata.
Struttura del percorso
Struttura del percorso
Il corso si compone di:
- un incontro residenziale: dedicato all’approfondimento dei compiti, delle responsabilità e delle implicazioni operative del Dirigente scolastico in qualità di Datore di Lavoro;
- formazione asincrona: fruibile attraverso la visione in totale autonomia di moduli e-learning SCORM, erogati su piattaforma LMS certificata.
Incontri in presenza di 4 ore
Durante l’incontro in presenza saranno affrontati i seguenti temi:
- Il DS come garante della governance dell’IA – Responsabilità, leadership, conformità normativa
- I rischi connessi alla mancata sicurezza e l’importanza di una comunicazione efficace;
- Gli aspetti legali e la gestione dei contenziosi;
- Le soluzioni tecnologiche a supporto della governance della sicurezza da parte del Dirigente scolastico.
Relatori
Il percorso in presenza verterà su approfondimenti normativi, organizzativi e tecnologici e sarà guidato da esperti del settore.
I relatori guideranno i partecipanti nell’analisi dei compiti, delle responsabilità e delle migliori pratiche operative, fornendo strumenti concreti per la gestione della sicurezza nei contesti scolastici.
Contenuti trattati
Contenuti Giuridico-normativi
- Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/2008
- La delega di funzioni: condizioni e limiti
- La responsabilità amministrativa ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato e il coinvolgimento indiretto della Pubblica Amministrazione
- Prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro
- Inserimento di lavoratori disabili
- I ruoli delle ASL, INL, VVF e Inail
- Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
Organizzazione e gestione della Sicurezza sul Lavoro
Le misure organizzative e gestionali di tutela ai sensi del D. Lgs. 81/2008:- Valutazione dei rischi e predisposizione delle misure di prevenzione e protezione
- Gestione del rischio interferenziale
- Organizzazione e gestione delle emergenze
- Sorveglianza sanitaria
- Informazione, formazione, partecipazione e consultazione di tutti i soggetti ai sensi del D. Lgs 81/2008
- Vigilanza sulle procedure, istruzioni operative e verifiche periodiche
- Modelli di organizzazione e gestione in relazione alla normativa volontaria
- Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione
Calendario degli incontri
Per facilitare la partecipazione dei Dirigenti scolastici, gli incontri residenziali sono distribuiti in diverse città italiane.
La partecipazione all’incontro residenziale è subordinata a un numero massimo di adesioni. Si invita pertanto a procedere con la prenotazione nel più breve tempo possibile, al fine di garantirne l’ammissione.
Modalità di iscrizione
Per iscriversi, clicca sul pulsante a lato e compila il form di iscrizione.
Il programma
In collaborazione con Gruppo Spaggiari Parma e Italiascuola.it, ANP è lieta di proporre ai Dirigenti scolastici associati un percorso formativo della durata complessiva di 16 ore, conforme al nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, relativo alla formazione dei Datori di Lavoro in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
FINALITÀ DEL PERCORSO
Un percorso formativo completo, gratuito e pienamente conforme ai requisiti del nuovo Accordo Stato-Regioni, che introduce per la prima volta l’obbligo di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i Datori di Lavoro. Il programma mette al centro la valutazione dei rischi, l’organizzazione della prevenzione e la gestione efficace della comunicazione interna, fornendo strumenti concreti per una governance della sicurezza chiara e aggiornata.
STRUTTURA DEL PERCORSO
Il corso si compone di:
- un incontro residenziale di 4 ore: dedicato all’approfondimento dei compiti, delle responsabilità e delle implicazioni operative del Dirigente scolastico in qualità di Datore di Lavoro;
- formazione asincrona di 12 ore: fruibile attraverso la visione in totale autonomia di moduli e-learning SCORM, erogati su piattaforma LMS certificata.
Il completamento dell’intero percorso (4 ore in presenza + 12 ore online e asincrone) consentirà il rilascio dell’attestato valido ai sensi della normativa vigente.
INCONTRI IN PRESENZA DI 4 ORE
Contenuti
Durante l’incontro in presenza saranno affrontati i seguenti temi:
- Il DS come garante della governance dell’IA – Responsabilità, leadership, conformità normativa
- I rischi connessi alla mancata sicurezza e l’importanza di una comunicazione efficace;
- Gli aspetti legali e la gestione dei contenziosi;
- Le soluzioni tecnologiche a supporto della governance della sicurezza da parte del Dirigente scolastico.
Calendario degli incontri
Per facilitare la partecipazione dei Dirigenti scolastici, è possibile scegliere tra cinque diversi incontri residenziali distribuiti in diverse città italiane.
Ogni partecipante è invitato a scegliere un solo incontro in presenza tra le seguenti opzioni:
- Torino 25/11/2025 ore 14.30, presso IIS Giolitti - Via Alassio, 20
- Milano 26/11/2025 ore 14.30, presso Liceo Statale Carlo Tenca - Bastioni di Porta Volta, 16
- Roma 28/11/2025 ore 14.30, presso ITIS Galileo Galilei - Via Conte Verde, 51
- Bologna 03/12/2025 ore 14.30, sede da definire
- Padova 04/12/2025 ore 14.30, sede da definire
La partecipazione all’incontro residenziale consentirà l’avvio del percorso formativo di 16 ore, da completare con le 12 ore di formazione asincrona fruibili in autonomia su piattaforma LMS.
Si precisa che ciascun incontro potrà accogliere un numero massimo di 30 partecipanti; si raccomanda pertanto di effettuare la prenotazione quanto prima, al fine di garantire la propria partecipazione.




