Skip to content
fondazione

Dal 1926 a oggi: un percorso di innovazione per la scuola

Dall’invenzione dei registri cartacei alla trasformazione digitale, sempre al fianco di studenti, docenti e famiglie
  • Prodotti e Servizi-sezione

    1926 - L'anno di fondazione

    Roberto Spaggiari fonda la Casa Editrice Spaggiari, da subito focalizzata sul mercato della scuola con un approccio che unisce tradizione e innovazione, e costruisce le prime fortune dell’Azienda inventando i registri cartacei “con le alette” per semplificare l’attività dei docenti.

  • fondazione

    1926 - 1998 - La casa editrice Spaggiari

    In questo arco di tempo, la Casa Editrice Spaggiari si dedica alla pubblicazione di manuali, libri e riviste di aggiornamento tecnico-professionale per DSGA e personale di segreteria. Tra i titoli più rilevanti spiccano il Bergantini, che ha formato generazioni di amministrativi, e la rivista Pais, fondata e gestita

  • scuolashop

    1998 - Nasce il ramo distribuzione

    Gruppo Spaggiari Parma avvia Spaggiari Distribuzione, arrivando a gestire oltre 20.000 prodotti in pronta consegna e più di 50.000 spedizioni all’anno. Da qui prende vita ScuolaShop, la piattaforma pensata per riunire in un unico spazio prodotti e servizi dedicati al mondo della scuola. Grazie a partnership con aziende leader di settore e a promozioni mirate, studenti, famiglie e docenti possono acquistare in sicurezza e comodità, trovando tutto ciò di cui hanno bisogno per la vita scolastica.

  • Logo Italiascuola

    2001 - Italiascuola

    Nel 2001, Gruppo Spaggiari Parma dà vita a Italiascuola.it insieme ad ANP (Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte Professionalità della Scuola). Riconosciuta dal MIM per la formazione del personale, Italiascuola.it si specializza nell’offrire consulenza online su temi gestionali, amministrativi e contabili alle istituzioni scolastiche, avvalendosi di un team di esperti che ha già risolto oltre 30.000 casi. Alle attività di consulenza, affianca percorsi formativi in presenza e a distanza, favorendo così un aggiornamento continuo e di qualità.

  • spaggiari_storia

    2005 - Infoschool

    Con l’obiettivo di guidare la digitalizzazione scolastica, Gruppo Spaggiari Parma acquisisce nel 2005 Infoschool, realtà pioniera nello sviluppo dei primi software di gestione per le segreterie. L’arrivo di Infoschool segna un punto di svolta nell’evoluzione tecnologica del Gruppo, che integra l’esperienza e le competenze del nuovo partner per proporre soluzioni sempre più avanzate. Grazie a Infoschool, infatti, prende vita il registro elettronico ClasseViva, destinato a rivoluzionare l’organizzazione quotidiana di scuole e istituti. I progetti collegati a ClasseViva ampliano le possibilità offerte dalla digitalizzazione, semplificando le procedure amministrative, migliorando la comunicazione con docenti, famiglie e studenti, e gettando le basi per un ecosistema scolastico innovativo e fortemente orientato al futuro.

  • euservice

    2020 - EUService

    Gruppo Spaggiari Parma amplia ulteriormente la propria offerta acquisendo EUService, specializzata in consulenza e soluzioni per sicurezza, privacy e ambiente. Questo ingresso rafforza la capacità del Gruppo di supportare le scuole in un ambito sempre più strategico, garantendo un approccio integrato che coniuga innovazione tecnologica e rispetto delle normative, a tutela di studenti, personale e comunità educante.

  • lafabbrica

    2024 - LaFabbrica

    Nel 2024, Gruppo Spaggiari Parma prosegue il suo percorso di innovazione nel mondo dell’istruzione acquisendo LaFabbrica, un’azienda italiana focalizzata sulla digitalizzazione scolastica e sulla valorizzazione di progetti educativi a basso impatto cartaceo. Attraverso un modello collaborativo, LaFabbrica mette in contatto scuole e aziende, favorendo la creazione di percorsi formativi ad alto contenuto tecnologico e valorizzando la dimensione sostenibile dell’apprendimento. L’ingresso di LaFabbrica arricchisce ulteriormente l’ecosistema Spaggiari, accelerando la trasformazione digitale della scuola e promuovendo un’educazione più inclusiva, connessa e rispettosa dell’ambiente.