
Formazione Personale A.S. 2025/26
Corsi sicurezza D. Lgs. 81/08
Come prenotare
Per prenotare le edizioni dei corsi calendarizzati, segui questi 4 step!
- Calcola il fabbisogno formativo e individua i corsi da erogare. Bisogno di una consulenza gratuita? Clicca QUI.
- Verifica che il corso sia incluso nel pacchetto LearnIN acquistato.
- Scarica e compila la scheda di adesione cliccando sul bottone dedicato, compilandola in ogni sua parte
- Invia la scheda all'indirizzo mail formazione@euservice.it.
Se desideri accedere a corsi non inclusi nel pacchetto LearnIN acquistato, richiedi un contatto commerciale per valutare le soluzioni più adatte al tuo istituto.

CORSI PER LAVORATORI
La formazione iniziale dei lavoratori è obbligatoria, come da artt. 36 e 37 del D.Lgs. n. 81/2008.
Tale obbligo riguarda tutti i lavoratori e prevede l’erogazione di due moduli distinti, ovvero:
-
Formazione generale – comune a tutti i settori, fornisce conoscenze di base sulla prevenzione e sulla sicurezza e costituisce credito permanente, senza necessità di aggiornamento.
-
Formazione specifica – varia in base al livello di rischio dell’azienda (basso, medio, alto) e alle mansioni del lavoratore. Per il comparto scuola si attesta un rischio medio.
Per la formazione specifica è richiesto inoltre un aggiornamento periodico obbligatorio nella misura di 6 ore di in-formazione ogni 5 anni.
CORSI PER PREPOSTI
Il corso per Preposto, come da D. Lgs. 81/08 e successivi aggiornamenti, è diretto a tutti i soggetti incaricati, ufficialmente o di fatto, di garantire l'attuazione delle direttive ricevute controllando l'esecuzione delle attività dei lavoratori.
La formazione per preposto è aggiuntiva a quella iniziale per lavoratori e richiede - a far fede dal 21/12/2023 - un aggiornamento periodico obbligatorio in modalità sincrona nella misura di 6 ore ogni 2 anni.
CORSI PER DIRIGENTI DELLA SICUREZZA
Il corso per Dirigente della sicurezza è diretto a tutti i soggetti incaricati, ufficialmente o di fatto, di organizzare l'attività lavorativa e assolvere ai compiti di vigilanza attuando le direttive del Datore di Lavoro.
La formazione per Dirigente è sostitutiva a quella del lavoratore e prevede un aggiornamento periodico obbligatorio nella misura di 6 ore di in-formazione ogni 5 anni.
CORSI PER RLS
ll RLS ovvero Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, così come da art. 2 del D. Lgs. 81/08, è la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Oltre alla formazione di base di 32 ore, il D. Lgs. 81/08 impone l'obbligo di aggiornamento periodico con cadenza annuale, fissando la durata minima dello stesso in 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori.
CORSI PER ASPP
L'Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) è colui che aiuta il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) a svolgere le attività che riguardano la sicurezza dell'azienda.
In ottemperanza al D. Lgs. 81/08, si prega di prenotare il corso correttamente secondo quanto riportato di seguito:
• Per chi non ha mai ricevuto la formazione iniziale, prenotare prima il Modulo A asincrono e quindi il Modulo Unico in modalità VCS
• Per chi ha già effettuato la formazione asincrona Modulo A e deve completare con il Modulo Unico, prenotare solo il Modulo Unico in modalità VCS
• Per chi ha un attestato in scadenza, prenotare l'aggiornamento quinquennale. Lo stesso può essere fruito sia in modalità asincrona che VCS.
CORSI PER ADDETTI ANTINCENDIO - 2 FOR
Con l’entrata in vigore del DM 02/09/2021, la formazione per gli Addetti Antincendio di livello medio assume la nuova classificazione 2-FOR. Il percorso formativo si compone di:
-
una parte teorica di 5 ore, obbligatoria e propedeutica, che fornisce le conoscenze di base in materia di prevenzione e gestione dell’emergenza;
-
una parte pratica di 3 ore, da svolgere in presenza, che consente di applicare le nozioni acquisite e di esercitarsi nelle procedure operative.
L’attestato rilasciato a seguito del corso ha una validità quinquennale, trascorsi i quali è obbligatorio l’aggiornamento.
Verifica la disponibilità nella tua provincia per l'erogazione delle sessioni pratiche inviando una richiesta via e-mail.
CORSI PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO
In ottemperanza al D.M. 388/2003 e al nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, gli Addetti incaricati del Primo Soccorso devono seguire un percorso teorico-pratico la cui durata varia in base alla tipologia di azienda.
Per il comparto scuola, la formazione prevede 12 ore complessive, di cui:
-
una parte teorica, obbligatoria e propedeutica, di 8 ore
-
una parte pratica, da svolgere in presenza, di 4 ore
L’attestato ha validità triennale e richiede un aggiornamento pratico di 4 ore alla scadenza.
Verifica la disponibilità nella tua provincia per l’erogazione delle sessioni pratiche inviando una richiesta via email.
CORSI PER STUDENTI PCTO
In ottemperanza al D.Lgs. 81/2008, al nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 e alle linee guida PCTO, tutti gli studenti coinvolti in percorsi di alternanza scuola-lavoro o PCTO devono ricevere una formazione teorico-pratica adeguata ai rischi presenti nei contesti di stage o laboratorio.
Il percorso formativo prevede:
-
Formazione generale: introduzione alla sicurezza sul lavoro, durata 4 ore, credito formativo permanente.
-
Formazione specifica: varia in base al livello di rischio dell’azienda (basso, medio, alto) presso cui saranno svolte le attività di stage e/o laboratorio e alle mansioni specifiche del lavoratore. Al termine del percorso, l’attestato di partecipazione ha validità quinquennale.