Skip to content
cover

Lingua Inglese per Docenti

Corsi mirati per superare le prove di inglese B2, scritte e orali, del Concorso Docenti PNRR3.

Partecipa ai corsi modulari e personalizzati di Gruppo Spaggiari Parma e Istituto Franchi, con docenti madrelingua certificati, per prepararti al Concorso PNRR3 2025. Allenati sulle prove d’inglese B2, scritte e orali, con simulazioni realistiche e feedback mirati per raggiungere il punteggio richiesto. Un progetto che unisce competenze linguistiche, metodologie innovative e preparazione specializzata come strumento di crescita professionale e didattica.

PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO PROGETTO?

I punti di forza del progetto formativo

Se stai affrontando il Concorso Docenti PNRR3 2025, sai che non hai tempo da perdere. Le prove scritte iniziano il 27 novembre (infanzia/primaria) e 1-5 dicembre (secondaria), e i 5 quesiti di inglese B2 rappresentano il 10% della prova scritta, un punteggio che può fare la differenza tra superare o non superare il concorso con il punteggio minimo di 70/100 richiesto. Inoltre, nella prova orale dovrai affrontare una conversazione in inglese che accerta il tuo livello B2: altri 3 punti cruciali su 40 totali.

Questo progetto è costruito specificatamente per queste prove: non è un generico corso di inglese, ma una preparazione strategica e mirata ai contenuti, al formato e alle modalità effettive del concorso PNRR3. Che tu debba affrontare la prova scritta computer-based, gestire il tempo dei 100 minuti con 50 quesiti, o prepararti alla lezione simulata e alla conversazione orale, troverai qui la soluzione più adatta alle tue esigenze concrete di candidato.

lingua_inglese

Preparazione costruita sui contenuti reali del Concorso PNRR3

Simulazioni e mock test basati sui quesiti effettivi dei concorsi PNRR1 e PNRR2. Ogni materiale didattico copre gli argomenti che effettivamente verranno testati: grammatica A1-B2, comprensione del testo, lessico contestuale, phrasal verbs. Sai esattamente su cosa studiare e come verranno formulate le domande nella prova computer-based.

000

Docenti madrelingua e certificati

Insegnanti esperti, qualificati e in possesso di certificazioni internazionali riconosciute (Trinity, Cambridge, ICELT). Tutti gli insegnanti hanno esperienza specifica nella preparazione ai concorsi e conoscono il formato PNRR3.

001

Percorsi personalizzati per ogni livello

I nostri corsi personalizzati ti accompagnano dal livello A2 fino al C2 secondo il QCER. Se sei tra A2 e B1, il nostro percorso accelerato ti prepara per raggiungere il B2 in tempo per gli esami. Se sei già a B2, la nostra formazione specializzata ti aiuta ad affrontare le domande avanzate e a superare l’orale con sicurezza.

002

Didattica pratica e feedback personalizzato

Simulazioni computer-based realistiche che riproducono la prova scritta ufficiale, esercizi interattivi di inglese e pratica guidata di speaking con feedback personalizzato su accento, fluidità e accuratezza. Analisi dettagliata dei progressi e strategie personalizzate aiutano a gestire il tempo d’esame (100 minuti per 50 domande).

003

Accesso semplificato e pagamento flessibile

Iscrizione rapida tramite piattaforma Spaggiari con possibilità di pagamento tramite Carta del Docente su S.O.F.I.A., e supporto tecnico-didattico sempre a disposizione.

L'OFFERTA FORMATIVA: SCEGLI IL TUO PERCORSO

Seleziona il tuo percorso formativo

Trova la soluzione più adatta alle tue necessità. Seleziona il corso di tuo interesse e accedi alla pagina prodotto dedicata per dettagli completi, calendari e modalità di acquisto online.

004

PREPARAZIONE COMPLETA ALLA PROVA SCRITTA DEL CONCORSO DOCENTI

Lezioni video strutturate, libro digitale con esercitazioni, mock test online e simulazioni sui quesiti dei precedenti concorsi. Versione BASE e Premium con tutoraggio privato.

  • FORMULA BASE

Verifica di ingresso delle skills: lettura e scrittura online su piattaforma Istituto Formazione Franchi con analisi dei risultati per pianificare le 3 ore personalizzate.
Le domande del test coprono la grammatica da A1 a B2 secondo gli standard del QCER.5 ore di tutoraggio privato con un esperto di lingua inglese.

  • FORMULA PREMIUM

20 video tutorial di 30 minuti cad. 
Libro digitale “Inglese: Prepararsi al concorso docenti. Guida pratica alla prova scritta e al colloquio”, Sanoma, con attività linguistiche e strategie per affrontare le prove scritte e orali.
30 mock tests (online) con spiegazione della risposta corretta e delle altre opzioni errate.

006

WEBINAR DI GRUPPO E SIMULAZIONI PER AFFRONTARE CON SICUREZZA LA PROVA ORALE

Incontri live sui temi del settore educativo, esercitazioni pratiche di listening e speaking, simulazioni individuali con feedback personalizzato. Percorsi dedicati per livelli B2, B1/C1 e C2.

  • (Livello C1) Webinar 60 min
  • (Livelli B2/B1) Webinar 60 min
  • (Livello A2, obiettivo B2) Webinar 60 min
FORM INFORMAZIONI

Compila il form per ricevere tutte le informazioni

Compila il form qui per ricevere tutte le informazioni su modalità organizzative e dettagli logistici e se hai bisogno di più informazioni?

Oppure contatta il nostro team dedicato:

Email: formazione@spaggiari.it

Help desk: Disponibile dal lunedì al venerdì, 9.00–17.00

Chat online: Supporto istantaneo via piattaforma Spaggiari

IL VALORE DELL'INIZIATIVA

Un'offerta trasversale, pensata per i docenti della scuola italiana

Questo progetto pone al centro i bisogni reali della scuola italiana e le sfide concrete dei candidati al Concorso PNRR3 2025. Offre un percorso versatile pensato per valorizzare la crescita professionale di insegnanti che vogliono non solo rafforzare le proprie competenze linguistiche, ma superare le prove concorsuali con successo e accedere ai 58.000 posti disponibili.

 

I nostri corsi rispondono alle esigenze specifiche di:

  • Docenti in cerca di qualificazione concorsuale: che devono affrontare i 5 quesiti di inglese B2 della prova scritta computer-based e la conversazione orale
  • Dirigenti e referenti di istituti: che desiderano supportare il loro personale nella preparazione al concorso
  • Personale scolastico (ATA, educativo, specializzato): che vuole acquisire certificazione linguistica per progredire di carriera

Attraverso metodologie pratiche costruite sui contenuti del concorso PNRR3, attività collaborative e supporto continuo con insegnanti madrelingua, ogni partecipante svilupperà le capacità linguistiche immediatamente spendibili nella prova scritta e orale. Scegliere questo percorso significa investire in una preparazione strategica, mirata e tempestiva, per superare il concorso e garantirsi un futuro professionale nella scuola italiana.

Candidati al Concorso Docenti PNRR3 2025

Preparati al prossimo concorso (27 novembre – 5 dicembre) con corsi mirati sui contenuti delle prove. Il nostro programma include la preparazione ai 5 quesiti di inglese livello B2 (grammatica, comprensione, lessico), strategie per gestire 50 domande in 100 minuti, esercitazioni di conversazione in inglese e simulazioni realistiche basate sui concorsi PNRR1 e PNRR2. L’obiettivo è raggiungere almeno 70/100 e superare il concorso.

 

Docenti in cerca di qualificazione professionale

Sviluppa le tue competenze linguistiche e preparati al Concorso PNRR3 2025 con il supporto di una formazione CLIL specialistica. Grazie a simulazioni digitali, test ispirati ai concorsi precedenti e feedback personalizzato, puoi ottimizzare la tua preparazione. Le soluzioni Spaggiari facilitano l’accesso ai materiali, il confronto costante con docenti madrelingua, il monitoraggio dei progressi e la gestione efficace dello studio.

 

Dirigenti e referenti di istituti

Per pianificare percorsi formativi realmente allineati alle esigenze dell’istituto, valorizzare il talento e la crescita professionale del corpo docente, e promuovere una didattica innovativa e inclusiva. Le nostre soluzioni si integrano in modo nativo con ClasseViva e con tutti gli strumenti dedicati alla gestione amministrativa, garantendo processi fluidi, compliance normativa e un approccio digitale che semplifica il lavoro quotidiano e restituisce tempo alla didattica.

Personale scolastico (ATA, educativo, specializzato)

Per sviluppare competenze linguistiche fondamentali per una comunicazione efficace con famiglie straniere, studenti internazionali e in tutti i contesti multiculturali. Potenziare queste capacità permette al personale scolastico di supportare l’inclusione, facilitare il dialogo e rispondere in modo professionale alle esigenze di una comunità scolastica sempre più globale e diversificata.

RUOLI E PROTAGONISTI DEL PROGETTO

Dai slancio alla tua crescita

hs-spaggiari-pos

Gruppo Spaggiari Parma

Distributore, responsabile della piattaforma, gestione delle iscrizioni, assistenza tecnica e comunicazione con i corsisti.

logo_istituto_franchi

Istituto Franchi

Ente formatore accreditato dal Ministero dell'Istruzione, responsabile dell'erogazione didattica, docenza madrelingua e certificazioni finali.

logo_sofia

S.O.F.I.A. – Ministero dell'Istruzione

Piattaforma ministeriale per la formazione continua, accreditamento dei corsi e utilizzo della Carta del Docente.

WEBINAR

Partecipa al webinar in live streaming per avere tutti i dettagli

Clicca qui sotto per consultare le prossime date in programma, scegliere quella più adatta a te e iscriverti al webinar. 
COME ADERIRE

Attiva subito la tua partecipazione

Acquista il prodotto di interesse su ScuolaShop per ricevere tutte le informazioni su modalità organizzative, calendari, modalità di iscrizione.

Procedura di iscrizione

  • Acquista il prodotto su ScuolaShop
  • Accedi con SPID o CIE sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell'Istruzione
  • Seleziona il corso di tuo interesse e consulta il calendario
  • Completa l'iscrizione e procedi al pagamento con Carta del Docente
  • Ricevi le credenziali di accesso alla piattaforma Spaggiari entro 24 ore

Supporto dedicato – Il team di consulenti Spaggiari è disponibile via email, telefonico e help desk per assistenza su scelta dei corsi, iscrizione e integrazione con le attività professionali.

Prodotti e Soluzioni-sezione

La candidatura si presenta esclusivamente online, accedendo all’area riservata della piattaforma PA digitale tramite SPID o CIE. L’autenticazione è obbligatoria per il legale rappresentante e per eventuali altri utenti autorizzati. Dopo aver compilato la domanda, il sistema genera un documento da firmare digitalmente e ricaricare. La ricevuta di trasmissione viene inviata via PEC. Le domande sono valutate in ordine cronologico e, una volta ammesse, la scuola deve inserire il codice CUP per confermare il finanziamento. Il bando prevede finestre temporali: al termine di ciascuna, vengono finanziate le richieste ricevute.

Un’offerta trasversale, pensata per tutti i protagonisti della scuola.

  • Dirigenti e DSGA – Per pianificare, organizzare e innovare con strumenti strategici. Soluzioni come Segreteria Digitale supportano la gestione documentale, mentre iSoft facilita la gestione delle risorse umane.

  • Docenti – Per insegnare, formarsi, orientare e comunicare in modo efficace. La piattaforma PLS offre risorse per la progettazione di lezioni interattive e personalizzate.

  • Famiglie e studenti – Per vivere l’esperienza scolastica in modo più coinvolgente e partecipativo. Attraverso ClasseViva, studenti e genitori possono accedere a informazioni aggiornate sul percorso educativo, favorendo una comunicazione trasparente con la scuola.

Ascoltiamo, costruiamo, accompagniamo.

  • Partiamo dai bisogni reali – ogni proposta nasce da un confronto con le scuole.

  • Personalizziamo le soluzioni – adattiamo strumenti e progetti ai contesti specifici.

  • Garantiamo continuità – affiancamento, assistenza e aggiornamento costante.