Supporto clienti Prima Visione Web
Trova risposte nelle nostre FAQ, segui le guide passo passo o guarda i video tutorial per imparare facilmente ogni funzionalità. Scopri come aggiungere voci di menù, allegare file, inserire widget nella homepage, modificare le immagini del carosello e molto altro ancora. Per un supporto personalizzato, contatta il nostro team: rendiamo la gestione del sito scolastico semplice, sicura e senza stress, anche senza esperienza tecnica.
SCEGLI LA SEZIONE PER CUI TI SERVE AIUTO
Pagine e news
Accedi a Contenuti → Pagine e News.
Clicca su + Nuovo Contenuto.
Compila i campi principali:
Titolo (obbligatorio)
Immagine di copertina – non compare nel testo, ma serve per l’anteprima in homepage.
Puoi caricare un’immagine dal tuo computer oppure scegliere una delle immagini già caricate.
È consigliato usare le immagini fornite dal CMS: hanno buona risoluzione e nessun vincolo di copyright.
Testo principale – scrivi o incolla il contenuto.
Puoi formattare il testo (grassetto, elenchi, ecc.).
Puoi inserire tabelle, immagini interne e video (da YouTube o Vimeo).
- Nella sezione Visibilità, imposta la pagina genitore (se serve).
- Se lasci “Nessun genitore”, la pagina sarà indipendente.
- Se la colleghi a un’altra pagina (es. “Eventi”), diventerà una sottopagina.
- Per renderla di nuovo indipendente:
- Torna in “Pagina genitore”
Seleziona Nessun genitore
Esistono due modi principali per allegare file a un contenuto (Pagina/News). La scelta dipende dalla destinazione e dalla necessità di riutilizzo del file.
Metodo 1: 📥 Caricamento Diretto nell'Area "Allegati"
Ideale per allegati veloci, riservati e non riutilizzabili.
Procedura Rapida
- Accedi al cruscotto: CMS > CONTENUTI.
- Seleziona la Pagina da modificare.
- Vai all'Area "Allegati" del contenuto.
- Trascina o carica uno o più file direttamente dal tuo PC.
Quando Usarlo: In presenza di contenuti riservati o quando è necessaria una pubblicazione veloce e circoscritta.
Metodo 2: 🗃️ Caricamento nel Serbatoio File (Consigliato per permanenza)
Ideale per file pubblici, riutilizzabili e ben organizzati.
Procedura Strutturata
- Carica nel Serbatoio: Vai a CMS > SERBATOIO FILE e carica il file in una cartella organizzata.
- Inserisci nel Contenuto: Poi, all'interno della pagina, scegli il metodo di inserimento:
- INSERISCI > LINK A FILE SERBATOIO (per un singolo link nel testo).
- INSERISCI > ALBERO FILE (per visualizzare una struttura ad albero).
- TABELLA > TABELLA DA CARTELLA SERBATOIO (per creare una tabella con i file).
Quando Usarlo: Per pubblicazioni permanenti, progetti strutturati (PNRR, PTOF, PON) e ogni volta che i file devono essere riutilizzati o condivisi.
🚨 Limite di Peso Massimo
Ricorda che, indipendentemente dalla modalità scelta, il limite massimo di peso per ogni file è di 20 MB (per garantire la corretta fruizione anche da dispositivi mobili).
- Dopo aver completato il contenuto, scorri in basso.
- Seleziona le seguenti opzioni:
- ✅ Aggiungi in homepage
- ✅ In evidenza (se vuoi mostrarlo in primo piano)
- Clicca su Pubblica.
- Il nuovo contenuto apparirà in alto a sinistra nella homepage, mentre le altre notizie scorreranno verso destra o verso il basso.
- Vai su Contenuti → Pagine e News.
- Clicca sul titolo della pagina o notizia che vuoi modificare.
- Apporta le modifiche desiderate e salva.
💡 In ogni sezione trovi un’icona “?”: cliccandola potrai vedere le guide video integrate, specifiche per quella parte del CMS.
- Scorri nella scheda del contenuto fino alla sezione Abstract.
- Inserisci un breve riassunto del testo.
- In Visibilità, imposta:
- Data e ora di pubblicazione
- Data e ora di fine pubblicazione
- Il contenuto apparirà automaticamente solo nel periodo scelto.
- Utile per programmare comunicazioni future o eventi a data fissa.
- Nella sezione Visibilità, scegli se la pagina è:
- Pubblica (default)
- Riservata a una categoria di utenti (docenti, genitori, personale, ecc.)
- Le categorie si basano sulle anagrafiche del registro elettronico ClasseViva.
- Se il tuo istituto non usa ClasseViva, puoi caricare le anagrafiche manualmente o tramite file fornito dall’assistenza.
- Nella sezione Assegna pagina a, puoi associare il contenuto a un utente Gestore Pagine Personali.
- Compariranno solo gli utenti preventivamente abilitati come Gestori Pagine personali da CMS > Abilitazioni > Amministra
- L’utente potrà gestire e aggiornare la pagina assegnata.
- Di default, ogni contenuto è una Pagina semplice.
- Per creare una News:
- Cambia il tipo da “Pagina semplice” a “News”.
- In homepage apparirà l’icona rossa “News” accanto al titolo.
- Dalla colonna di destra, clicca su Componenti.
- Puoi aggiungere:
- Caroselli (immagini a scorrimento)
- Widget (icone o link)
- Gallerie (insiemi di foto da un evento)
- Seleziona dal menu a tendina il componente già creato.
Questo metodo è generalmente applicabile per inserire un video in qualsiasi contenuto gestito tramite l'editor di testo del tuo CMS.
Passo 1: Ottenere il Codice di Incorporamento (Embed Code)
- Vai sulla piattaforma in cui il tuo video è caricato (es. YouTube, Google Drive, ecc.).
- Cerca e seleziona l'opzione Condividi (Share).
- Tra le opzioni di condivisione, scegli Incorpora (Embed).
- Copia l'intero codice HTML fornito, che solitamente è un elemento <iframe>.
Esempio di Codice Embed:
<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/ABCDrxRfGy3xo?si=a8rm4oLRPjeDaTet" title="YouTube video player" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture; web-share" referrerpolicy="strict-origin-when-cross-origin" allowfullscreen></iframe>
Passo 2: Inserire il Video nel Contenuto del Sito
- Accedi al cruscotto (dashboard) del tuo CMS.
- Apri il contenuto (pagina o news) in cui vuoi inserire il video (spesso da Pagine e News).
- Una volta aperta la pagina nell'editor di testo:
> Posizionati con il mouse nel punto esatto del testo in cui desideri che appaia il video.
> Dal menu dell'editor, seleziona Inserisci (Insert).
> Scegli Oggetto multimediale (Media Object) o una voce simile.
> Quindi seleziona Incorpora (Embed).
- Incolla il codice di incorporamento (<iframe>) che hai copiato nel campo apposito.
- Salva le modifiche alla pagina/contenuto.
come impostare i livelli di visibilità per le tue Pagine o News, rendendole accessibili solo a specifiche categorie di utenti (es. Personale, Studenti, Famiglie).
Passo 1: Inizia la Creazione del Contenuto
- Accedi alla sezione Pagine e news del tuo CMS.
- Inizia la creazione di un nuovo contenuto o modifica un contenuto esistente.
Passo 2: Accedi alle Impostazioni di Visibilità
- All'interno della schermata di creazione/modifica del contenuto, cerca e seleziona la sezione Visibilità.
- Individua la voce Visibilità con il relativo menu a tendina.
Passo 3: Seleziona la Categoria di Destinatari
Tramite il menu a tendina, potrai definire il livello di accesso.
- Seleziona TUTTI (PUBBLICA): Se desideri che il contenuto sia pubblico, visibile a chiunque navighi sul sito, sia esso autenticato o meno.
oppure
- Seleziona una Categoria Riservata: Per rendere la pagina riservata, scegli una delle seguenti opzioni. Solo gli utenti che effettuano l'accesso con le loro credenziali (Classeviva/Registro Elettronico) potranno visualizzare il contenuto:
- Solo autenticati (qualsiasi utente loggato)
- Tutto il personale scolastico
- Solo il personale docente
- Solo il personale ATA
- Solo studenti
- Solo famiglie
- Utilizza la Rubrica: Se hai bisogno di limitare la visibilità a gruppi specifici e personalizzati, seleziona l'opzione Usa la rubrica. Le rubriche devono essere create e gestite dalla Bacheca Web di Classeviva.Risultato
Impostando una categoria riservata, il contenuto che stai creando sarà riservato e accessibile solo ai destinatari selezionati che hanno effettuato l'accesso al sito tramite le proprie credenziali.
Copiare l’URL della GIF caricata.
Nella pagina desiderata, cliccare su INSERISCI > IMMAGINE DA LINK e incollare l’URL.
All’interno dei contenuti (sia Pagine e News sia le pagine strutturate come Luoghi, Servizi, etc..) in corrispondenza dell’editor di testo, posizionarsi con il mouse nel punto in cui si vuole far comparire il pulsante (con 1 click), successivamente da menu occorre cliccare sulla voce Inserisci e selezionare Bottone;
nella scheda dovrete inserire il testo (che comparirà sul pulsante, per esempio: Clicca per accedere)
ed il link da inserire (per esempio: https://www.dominioscuola.edu.it/pagine/modulistica ) oltre al colore da poter impostare.
Attenzione: se dovete inserire dei link verso pagine del Vostro sito occorre sempre recuperare il link aprendo l’url del vostro dominio online, per esempio: https://www.dominioscuola.edu.it/pagine/modulistica
e mai nella modalità interna ex: https://web.spaggiari.eu/etc) in quanto non verrebbe visualizzato dagli utenti esterni!
Schede strutturate
Partendo dall'alto vediamo quindi che all'interno dei LUOGHI avete un inserimento manuale e potrete inserire il nome del luogo, ad esempio la sede principale della vostra scuola.
Una breve descrizione quindi e le indicazioni relative alla vostra sede e così via. Il tag del luogo lo troverete in un elenco già predisposto. Troverete anche altre suggerimenti come potrebbero essere ad esempio la mensa, la biblioteca ecc. Successivamente è necessario compilare l'area di tipologia, quindi anche in questo caso se si tratta di biblioteca, palestra o altri luoghi. È obbligatoria anche l'immagine luogo che state andando a creare. Gli altri campi non sono obbligatori, quindi deciderete voi se fa parte di un altro luogo o se volete inserire una galleria di immagini.
È necessario però indicare l'indirizzo, quindi dovrete inserire l'indirizzo, il cap e anche il GPS sfruttando la ricerca nell’apposita barra.
Andrebbe indicato anche l'orario per il pubblico, l'indirizzo e-mail di riferimento e la PEC del vostro istituto, così come il telefono. Questi sono dati che si vanno ad auto compilare direttamente prendendo le informazioni, in questo caso dal vostro footer, ma in caso siano differenti le potrete sempre modificare, quindi deciderete voi quali e se compilarli.
Nella parte finale trovate invece due aree fondamentali da compilare che sono: descrizione estesa del luogo quindi e la modalità di accesso.
In questa sezione consigliamo di inserire Dirigente e DS G.A. indicando i dati obbligatori. Ovviamente potrete inserire anche altre persone. Anche in questo caso si tratta di inserimento manuale, quindi andate a inserire il nome e cognome della persona che volete indicare il ruolo nell'organizzazione, scegliendolo dal menù a tendina (ruolo di secondo livello).
Come vedrete sono presenti dei campi facoltativi e potete decidere se inserire o meno. Tra gli obbligatori ritroviamo la “tipologia di incarico” e in questa sezione va inserito quindi il tipo di incarico dell'utente (che quella che è stata caricata anche sopra) mentre subito sotto troviamo la “durata dell'incarico” ed è necessario inserire anche questo campo. Poi troviamo il “tipo posto”, in questo caso inserirete determinato o indeterminato e il tipo di supplenza, quindi in questa sezione andrete a specificare sia il reggente o titolare.
Anche per la sezione riepilogativa di questo caso avete obbligatorio la biografia, le indicazioni relative a dove lavora la persona che state inserendo e, nel caso, le materie che insegna se fa parte del corpo docenti. Se non fa parte andrete a specificare che non insegna alcuna materia in quanto non fa parte del campo docenti.
Consigliamo di compilare questa sezione dopo “Luoghi” e “Persone” perché avrà dei menu a tendina che andranno a prendere le informazioni dai campi sopracitati. In questo caso troverete, oltre alla possibilità di inserire manualmente la struttura, anche un elenco già precompilato, quindi potrete o inserire manualmente oppure selezionare dal menu a tendina.
Le strutture organizzative che potrete inserire sono ad esempio il Consiglio di Istituto, la Giunta Esecutiva, il Comitato di valutazione, il Collegio dei Docenti e Organigramma. Una struttura organizzativa che consigliamo di inserire è l'ufficio di segreteria, infatti quando andrete successivamente a caricare le carte della scuola nel campo responsabile, potete andare ad inserire questa struttura organizzativa come responsabile.
Come abbiamo già visto, se selezionate dal menù a tendina una scheda suggerita troverete i campi già precompilati. Molti campi potrete o lasciarli come impostati oppure modificarli. Come vedete buona parte dei campi obbligatori vi verranno così precompilati visualizzando solo gli obbligatori. Vediamo anche la voce del responsabile nella quale potrete andare ad inserire la persona responsabile di questa struttura organizzativa.
Anche la sede è obbligatoria e va a prendere l'informazione dai luoghi inseriti, mentre il responsabile va a prendere le informazioni dalle persone. Tra le sezioni descrittive obbligatorie troviamo “cosa fa” che troverete già compilato se non è un inserimento manuale, altrimenti in qualche riga dovrete spiegare qual è la funzione di questa struttura organizzativa.
Stesso discorso per gli altri campi. Una volta compilate le schede delle strutture potrete fare il collegamento alla rispettiva voce di menu.
In questa sezione andranno in servizi inseriti tutti i servizi della scuola.
Per poter creare un nuovo servizio è necessario cliccare in alto a destra su “+ Nuovo servizio”. Dal primo menù a tendina è possibile selezionare se si tratta di un inserimento manuale o se volete utilizzare i servizi già precompilati e caricati dal nostro staff.
Se invece il servizio vedete che non è presente tra quelli precompilati, potete lasciare nel primo spazio la dicitura inserimento manuale e procedere compilando le diverse aree in autonomia.
Come vedete, se selezionate dal menu a tendina un servizio già compilato, si andranno a compilare tutte le varie aree. Andiamo a vederle nello specifico.
Innanzitutto il titolo e sottotitolo devono essere obbligatoriamente inseriti. Consigliamo di non inserire un testo troppo lungo. Potrete poi infatti descrivere meglio il servizio nelle sezioni successive. Sconsigliamo inoltre di scrivere tutto il titolo e sottotitolo in stampatello maiuscolo (la formattazione è importante, la prima lettera maiuscola, ma non tutto il testo) Andiamo a vedere ora i vari campi:
- Cos'è: inserire una breve descrizione. Vi consigliamo di prendere visione dei servizi già precompilati e prendere quindi spunto da questi campi.
- Come si accede al servizio: si andrà a specificare il link della pagina di accesso al servizio in oggetto. In quest'area, infatti, se desiderate, oltre al testo è possibile cliccare su Inserisci > bottone e qui, oltre al testo che deve comparire all'interno del bottone, anche il link che rimanda alla. Quindi l'URL che rimanda al servizio stesso.
- Cosa serve: potrete indicare se per potervi accedere è necessario essere in possesso di credenziali.
- tempi scadenza: è necessario indicare se sono presenti scadenze o, in caso contrario, se comunque non sono presenti. Quindi specificare anche se non ci sono scadenze. Ovviamente quindi compilare in entrambi i casi la sezione.
- Contatti: potrete invece specificare i contatti della scuola o dell'assistenza specifica del servizio che è stato fornito, quindi del quale si parla.
- Ulteriori informazioni: campo obbligatorio in cui potrete andare ad inserire ulteriori specifiche.
- A cosa serve: potrete inserire una breve descrizione sulla finalità di utilizzo.
- Descrizione breve: potrete andare a inserire una sorta di recap del servizio. Se è una piattaforma, cosa permette di gestire? Insomma un piccolo riassunto del servizio stesso.
- Fondamentale è l'area successiva, quindi a chi è rivolto il servizio: in questa sezione potrete infatti andare ad inserire se si tratta di servizio per le famiglie, gli studenti oppure per il personale scolastico.
In alcuni casi potrete anche inserire entrambe le opzioni in base allo L'opzione scelta in questa sezione. Quando effettuate il collegamento della voce di menu a servizi, potrete decidere. Si deciderà quindi se farlo comparire nei servizi di famiglie studenti oppure di quello di personale scolastico o in entrambi.
L'area documenti vi permette di andare ad inserire tutti i documenti presenti alla voce “Le carte della scuola”. Come vedete in questa sezione trovate molti inserimenti già predisposti, quindi potrete partire direttamente da uno di questi, andare a modificare come sempre tutti i vari campi e compilare quelli obbligatori che vediamo, che sono: titolo, descrizione e tag del documento.
In questo caso trovate sempre un elenco dal quale potete attingere l'informazione come ad esempio documento didattico, modulistica, un verbale e così via. Anche in questo caso lo troverete precompilato se utilizzato in altri campi. In licenza di distribuzione troverete l'informazione già precompilata, quindi non la dovrete modificare in uffici responsabili del documento.
Nella maggior parte dei vostri documenti consigliamo di andare ad inserire “ufficio di segreteria” che avrete preventivamente caricato in Strutture Organizzative.
Troviamo poi, come sempre dei campi facoltativi, ma è fondamentale che sia predisposta ed inserita la descrizione estesa. In questi campi descrittivi che troviamo alla fine di ogni sezione, abbiamo la possibilità di inserire del contenuto il testo, formattarlo e al suo interno potrete inserire anche dei link a dei file oppure ancora inserire direttamente gli allegati nella parte sottostante nell’apposita area “allegati”.
💡 Risorsa Video Utile
Video Istruzioni Contenuti Strutturati CMS
Trovi la possibilità di inserire dei nuovi percorsi cliccando in alto a destra su “+ Nuovo percorso”. Nel caso degli Istituti Comprensivi troverete le tre fasce: scuola dell’infanzia, scuola primaria e Scuola secondaria.
Nel caso invece degli Istituti Superiori troverete i percorsi di studio che sono già stati preventivamente caricati, quindi potete sempre partire da uno di questi, anche se il vostro percorso è leggermente differente.
Vi consigliamo di partire da quello già caricato in quanto la maggior parte delle informazioni obbligatorie, come vedete, sono già compilate e andare a modificare direttamente questa. Potrete inserire il titolo di indirizzo, il percorso di studio, la struttura didattica, quindi l'istituto, in questo caso l'indirizzo mail del vostro istituto e tutte le altre varie informazioni.
Come vedete sono sempre presenti i titoli: Descrizione breve, Che cos'è?, A cosa serve e come si fa.
NB: Questa sezione non è obbligatoria, si può infatti sostituirla con un gruppo di pagine classico.
In questa sezione potrete andare ad inserire tutte le schede dei progetti attivi presso la vostra scuola. Potrete andrete ad inserire il titolo del vostro progetto e la tipologia del progetto. Trovate già una serie di opzioni dal menu a tendina: una breve descrizione, l’anno scolastico a cui fa riferimento, il tag e anche in questo caso avete le varie opzioni. Lo stato del progetto, se è stato presentato, è in corso o è stato realizzato. È anche obbligatorio inserire la data d'inizio e la data di fine come anche l’opzione “è organizzato da”. In questo caso vi comparirà l'elenco delle persone. Quindi se volete inserire un'ulteriore persona che ha organizzato ad esempio questo progetto, lo dovrete fare prima da Persone.
È fondamentale, nel caso dei progetti, inserire gli obiettivi del progetto: in questa sezione dovrete essere chiari, quindi mantenere tutte le caratteristiche del testi che abbiamo prima specificato, con chiarezza espositiva e maggior numero di informazioni possibili e tutte relative agli obiettivi del progetto.
Non andate ad inserire delle descrizioni aggiuntive ma i veri e propri obiettivi in quanto, come anticipato, è necessario che ogni sezione sia coerente con il testo al suo interno, quindi negli obiettivi andranno inseriti solamente gli obiettivi.NB: Questa sezione non è obbligatoria
Le schede didattiche possono essere inserite tramite il bottone “+ nuova scheda didattica”. Se all'interno della vostra scuola non avete schede didattiche oppure ne avete ma non siete in grado di andare a compilare correttamente tutte le informazioni (tra le quali gli obiettivi che sono fondamentali) vi consigliamo piuttosto di non inserirle all'interno del vostro sito e di oscurare la voce. In questo caso cosa dovrete fare? Dovrete accedere all'area di menu, posizionarvi a fianco della sezione Didattica > Le schede didattiche, cliccare sul titolo e cliccare su Salva in anteprima.
In questo modo verrà reso non visibile all'interno del vostro sito e questa sezione, piuttosto che averla mal compilata o vuota.Configurazioni
Solo gli amministratori CMS possono accedere alla sezione Configurazioni.
Aree principali:
- Logo e immagine testata – sostituisce l’immagine precedente in modo definitivo.
- Colori del sito – modifica sfondi e testi rispettando i criteri di accessibilità.
- Dati del footer – aggiorna informazioni e aggiungi campi extra.
- Social network – inserisci gli URL dei profili social per creare le icone nel footer.
- Formato immagini – imposta proporzioni (es. 16:9, 4:3).
- Layout del sito – scegli impaginazione a tutto schermo o con bande laterali.
- On Page – abilita/disabilita visualizzazione di date, tag e autore nei contenuti.
- Pagine di integrazione – collega registro elettronico, orari, libri di testo, elenco docenti, ecc.
📌 Modificare queste impostazioni influisce direttamente sul sito online: prestare attenzione prima di salvare.
- Vai su Menu.
- Puoi:
- Creare nuove voci, sia online che in anteprima (visibili solo a te).
- Modificare le voci esistenti.
- Ogni voce deve avere le relative sotto-voci obbligatorie previste dalle linee guida MIUR.
Puoi aggiungere fino a tre voci extra con sotto-voci personalizzate.
Dal cruscotto del CMS > Homepage > individua l'area chiamata: "Area di tipo Notizie" e clicca in corrispondenza dell'ingranaggio sulla destra (Impostazioni riga) ;
da qui puoi cambiare:
Numero massimo di elementi visualizzati:
Da questo menù a tendina andrà inserito il numero totale delle celle presenti in quest’area; dovrete quindi selezionare un multiplo del numero inserito nella sezione Numero di Colonne per Riga (o il numero stesso) oppure nessun limite.
Ogni area può avere il numero totale di celle che desiderate (multiplo del numero per riga). Le celle di ogni singola area appariranno in home strutturate su più righe, ognuna composta da un numero di box come impostato; è però possibile inserire diverse aree: ad esempio un’area di 4 box con 2 celle per riga - per le notizie alle quali volete dare maggior rilievo - e un’area con 12 box con 4 celle per riga - che avranno quindi minore visibilità.
Ricordiamo che ogni area di notizie può comparire in home con l’etichetta che avete inserito da backend (se avete inserito il flag in corrispondenza di “Visualizza etichetta gruppo in homepage”), quindi potrete gestire la home suddividendo le aree come, ad esempio “area didattica”, “area eventi”, “area progetti”,... e inserire poi i contenuti nell’area adatta.
- Nella sezione homepage, seleziona una cella e attiva l’opzione “Blocco”.
- In questo modo, la notizia resterà fissa nella posizione scelta (es. prima cella in alto a sinistra).
- È utile per mantenere in evidenza comunicazioni o eventi importanti.
- L’area “Calendario” nella homepage comprende:
- A sinistra → il calendario vero e proprio.
- A destra → il widget “Ultime Notizie”.
- Da qui puoi scegliere cosa mostrare:
- Ultimi 10 aggiornamenti
- Solo news, solo circolari, o entrambi
Dopo aver creato e personalizzato il tuo carosello, devi attivarlo sulla Homepage:
- Torna al cruscotto del CMS.
- Vai su CMS > Homepage.
- Crea una nuova area o modifica un'area esistente.
- Seleziona il tipo di area CAROSELLO e scegli il carosello che hai appena creato.
Per una dimostrazione visiva e maggiori informazioni sul processo, puoi consultare il video:
Clicca per visualizzare il video 🎬 Come creo un carosello.mov
Una volta che hai creato e salvato il tuo widget, devi attivarlo sulla Homepage o in una pagina specifica:
- Pubblicazione in Homepage:
- Torna al cruscotto del CMS.
- Vai su CMS > Homepage.
- Crea una nuova area (o modifica un'area esistente).
- Seleziona il tipo di area Widget e associa il widget che hai appena creato.
- Pubblicazione in Pagina Interna: La procedura esatta può variare, ma in genere si fa tramite l'editor della pagina stessa (per esempio in Pagine e News) selezionando l'opzione Widget che compare nell’area COMPONENTI.
Per maggiori dettagli o una dimostrazione visiva del processo, consulta il video:
Clicca per visualizzare il video 🎬 Come creo un widget.mov
Dal menu Configurazioni (che vede solo l’utente Amministratore), nella sezione Colori potete gestire i colori dello sfondo e del testo di diverse sezioni del sito web.
Nello specifico sarà possibile attraverso lo strumento di selezione colori (color picker) scegliere il colore esadecimale da applicare su :
Prima riga di testata (dove si trova il login e il logo del Ministero dell’Istruzione)
Seconda riga di testata (dove si trova il logo e l’intestazione della Scuola)
Menu di Navigazione
Menu a Comparsa (costituito dalle voci di Sottomenu)
Footer (sezione alla fine di ogni pagina del sito web)
Testi e Sfondo delle Pagine
Vi ricordiamo che in ogni sezione è presente il feedback relativo al contrasto del colore sfondo/testo che permette il controllo a livello di accessibilità.
(ricordiamo che solo l’Amministratore CMS può accedere al menu configurazioni).
La homepage è composta da righe orizzontali che possono essere configurate dal cruscotto del CMS > Homepage
https://web.spaggiari.eu/pvw2/app/default/cms_homepage.php
Quando viene inserita una nuova area, scegliendo dal menù il tipo di contenuto e cliccando poi su Aggiungi Nuova Area, questa viene in automatico visualizzata in questa pagina al di sotto di quelle già create.
È possibile riposizionarla all’altezza desiderata tramite drag and drop, trascinandola dal numero che compare a sinistra dell’area.
Potrete inserire più aree Notizie (magari suddivise per aree tematiche per esempio: un’area news dove far visualizzare i Progetti,un’area per le notizie per gli Studenti, le Novità, etcc) e rendere visibili le loro etichette, così da creare delle vere e proprie aree in home.
Lo stesso vale per le altre sezioni: è possibile creare e riposizionare più aree widget o carosello.
In ogni area, a destra, potrete trovare 4 icone, di seguito un riepilogo:
-occhio: visibile online (significa che se impostato l’area sarà visibile online sul sito)
-occhio barrato: visibile in modalità anteprima (se impostato l’area non sarà visibile online ma solo visualizzando il sito dalla modalità di ”Anteprima” cliccando sull’occhio barrato visibile nel cruscotto del CMS in alto a destra
-ingranaggio: impostazioni, dove potrete inserire il nome dell’etichetta e altri parametri
-cestino: per eliminare l’area.
Alcune righe non sono cancellabili: intestazione, piede di pagina e funzionalità amministrative obbligatorie.
E’ possibile (solo per chi è abilitato con funzione Amministratore CMS) accedere al menu CONFIGURAZIONI e in corrispondenza di Logo del sito e immagine di testata potrete:
-inserire il logo presente nella testata caricandolo tramite il pulsante SCEGLI IMMAGINE (è possibile caricare loghi di diversi formati: jpg, png, gif)
Se spuntato ABILITA TESTO NELLA TESTATA potrete inserire l’intitolazione della testata nelle righe a disposizione: le prime due righe compariranno con un carattere del testo maggiore rispetto a ciò che inserirete nella terza.
Se spuntato ATTIVA L'IMMAGINE DI SFONDO DELLA TESTATA, potrete inserire un’immagine che andrà a sostituire lo sfondo colorato nella testata (anche in questo caso è possibile caricare immagini di diversi formati: jpg, png, gif). Consigliamo di utilizzare un’immagine con una buona risoluzione (DPI dai 120 ai 150 e larghezza sui 1200 px) consigliamo queste dimensioni: 1136px x 130 px
È inoltre possibile inserire la favicon, ovvero l’icona che compare alla sinistra dell'URL nella barra degli indirizzi di un browser, nel momento in cui si naviga su un sito che ne è provvisto. L'icona è inoltre visualizzata nel menu dei preferiti di un browser. In questo caso si consiglia di utilizzare un'immagine già piccola per evitare che sia incomprensibile.
ALLA FINE DELLE MODIFICHE IN QUESTA AREA è NECESSARIO CLICCARE SULL’ICONA “SALVA” presente alla fine dell’area stessa
L'inserimento di un'area HTML richiede prima l'attivazione di un permesso e poi la configurazione diretta nel CMS.
- Ottenere il Permesso di Attivazione
Prima di tutto, è necessario disporre dei diritti di accesso per creare e gestire questo tipo di aree in autonomia.
- Richiesta di Attivazione: Devi inoltrare una richiesta diretta all'assistenza tecnica tramite mail / ticket
- Conferma: L'assistenza provvederà ad attivare il permesso necessario per l'inserimento e la gestione delle aree HTML.
- Inserimento dell'Area HTML
Una volta che il permesso è attivo, puoi procedere all'inserimento dell'area nella homepage.
- Navigazione: Dal cruscotto, vai alla sezione Homepage.
- Nuova Area: Clicca su Nuova Area.
- Selezione del Contenuto: Nel menu a tendina etichettato Tipo contenuto, seleziona la voce Area Html.
- Inserimento: Clicca sul pulsante Inserisci.
- Gestione e Personalizzazione
L'area è ora attiva e pronta per essere modificata da utenti che conoscono e utilizzano il codice HTML.
- Codice HTML: Puoi inserire il tuo codice HTML personalizzato all'interno di quest'area.
- Link Interni: Per creare link che puntino a pagine interne del tuo sito, usa la sintassi specifica: , dove id deve essere sostituito con l'identificativo numerico della pagina di destinazione.
- Posizionamento: Puoi inserire più aree HTML e organizzarne l'ordine nella homepage utilizzando la funzione drag and drop (trascina e rilascia).
Dal cruscotto del CMS, alla Voce Menu è possibile creare voci di primo o secondo livello (sottomenù).
Per creare una voce di primo livello, cliccare su +Nuova voce di menu, Inserire il titolo che vorrete dare alla voce e selezionare dal menu Collega a, una di queste diverse opzioni:
- Link (esterno o interno) se vorrete collegare la voce ad un link (dovrete poi incollare l’url di destinazione)
- Pagina, per collegare la voce di menu ad una pagina (precedentemente creata da Pagine e News)
Collegamenti possibili verso alcune funzionalità di "Classeviva" (se ovviamente gestite) come:
- Le circolari (Bacheca di Classeviva)
- Orario lezioni
- Orario di ricevimento (Orario ricevimento settimanale docenti)
- Elenco docenti
- Programmi svolti
- Progettazione attività
- Organi collegiali
- Libri di testo
- Compiti
- Modulistica Smart
- Pronto Mad
- Catalogo Bics
Collegamenti possibili verso funzionalità "Amministrative" (se ovviamente gestite) di Segreteria Digitale:
- Albo online
- Amministrazione Trasparente
Collegamenti possibili verso "Contenuti Strutturati", ovvero quei contenuti che non vengono gestiti da Pagine e News ma in modo strutturato attraverso campi prestabiliti ed obbligatori:
- Servizi per il Personale Scolastico
- Servizi per le Famiglie e Studenti
- Percorsi di studio
- Le carte della Scuola
- I luoghi
- Le persone
- Organizzazione
- Progetti
- Schede Didattiche
Collegamenti possibili verso
- Form dei contatti (Form)
- Archivio News (Archivio delle pagine che in fase di salvataggio da "Pagine e news" hanno tipo pagina: News)
- Archivio Info (Archivio delle pagine che in fase di salvataggio da "Pagine e news" hanno tipo pagina: Pagina semplice)
- Calendario eventi
Cliccare su Salva.
Per creare una voce di secondo livello, dal cruscotto del CMS, alla Voce Menu cliccare su +Nuova voce di menu, in Crea come sottovoce di: , selezionare la voce di primo livello in cui far comparire la voce e successivamente selezionare dal menu Collega a, le opzioni viste in precedenza. Cliccare su Salva.
Le aree che si possono inserire sono di diverso tipo ecco nel dettaglio:
A-Area di tipo Carosello
In quest’area è possibile selezionare un carosello già creato nella sezione COMPONENTI (link:https://web.spaggiari.eu/pvw2/app/default/cms_componenti.php )
Se il carosello è formato da 2 o più immagini, sarà a scorrimento, con una tempistica impostata da noi per motivi di accessibilità; se invece è composto da una sola immagine, sarà statico. In entrambi i casi potrete (sempre da Componenti) collegare ogni immagine ad un contenuto o ad un link di approfondimento esterno o interno al sito. I caroselli potranno essere utilizzati non solo come galleria a scorrimento in homepage ma anche per inserire una notizia alla quale volete dare maggior rilievo, in quando comparirà a larghezza completa nella vostra home.
Ricordiamo che la grandezza delle immagini per il carosello dovranno essere di 1136px x 400px;
B-Area di tipo Notizie
L’area di tipo Notizie consente di creare un’area su cui poter rendere visibile in home page contenuti di tipo: news, pagine, video, link esterni e notizie con Tag specifico.
Attraverso il pulsante “Aggiungi elemento”
sarà possibile collegare:
Un link esterno: per esempio una notizia presente sul sito del Ministero, incollando l’URL di destinazione, il Titolo, l’abstract e l’immagine di copertina della notizia.
Una Pagina: (la pagina dovrà essere creata precedentemente da Pagine e News
https://web.spaggiari.eu/pvw2/app/default/cms_contenuti.php )
Un video: nel campo “codice di incorporamento” occorre incollare il codice embed copiato da YouTube (o da altre piattaforme solitamente cliccando su "Condividi" > "Incorpora" e inserendo poi un Titolo ed un Abstract. Attenzione! L'aggiunta di un video da una piattaforma esterna potrebbe generare dei cookie non graditi agli utenti. Vi preghiamo di aggiornare la pagina dedicata ai cookie per poter dare la possibilità agli utenti di gestire, tramite il banner, i consensi.
Lista dei tag: verrà creato un box che conterrà tutti i “tag” inseriti nei contenuti del CMS da dove con un click si verrà rimandati al raggruppamento delle pagine per ogni singolo tag (etichetta).
Cliccando sull’ingranaggio (impostazioni riga).
sarà possibile personalizzare ulteriormente l’Area Notizie e nello specifico:
potrete andare ad inserire l’intitolazione dell’area. Se l’area è di tipo Notizie ed avete inserito il flag in corrispondenza di “Visualizza intestazione di questo gruppo in homepage” ciò che inserite comparirà anche nella vostra homepage, prima dell’area stessa ed è personalizzabile.
Numero di colonne per riga: In questa sezione, tramite menù a tendina, potrete decidere se inserire da un minimo di 1 ad un massimo di 4 celle per ogni riga. L’opzione di inserimento di una sola cella per riga è solitamente sconsigliata, a meno che non si voglia dare alla notizia in oggetto particolare rilievo. Infatti la cella, il suo titolo e l’immagine andranno a ricoprire una sezione più ampia della home; piuttosto nel caso in cui vi sia bisogno di dare maggior rilievo ad una notizia, consigliamo l’uso di un carosello nel quale inserire una o più notizie (ricordiamo che se ne inserite una soltanto questa sarà statica, altrimenti scorreranno).
Numero massimo di elementi visualizzati: Da questo menù a tendina andrà inserito il numero totale delle celle presenti in quest’area; dovrete quindi selezionare un multiplo del numero inserito nella sezione Numero di Colonne per Riga (o il numero stesso) oppure nessun limite.
Ogni area può avere il numero totale di celle che desiderate (multiplo del numero per riga). Le celle di ogni singola area appariranno in home strutturate su più righe, ognuna composta da un numero di box come impostato; è però possibile inserire diverse aree: ad esempio un’area di 4 box con 2 celle per riga - per le notizie alle quali volete dare maggior rilievo - e un’area con 12 box con 4 celle per riga - che avranno quindi minore visibilità.
Ricordiamo che ogni area di notizie può comparire in home con l’etichetta che avete inserito da backend (se avete inserito il flag in corrispondenza di “Visualizza etichetta gruppo in homepage”), quindi potrete gestire la home suddividendo le aree come, ad esempio “area didattica”, “area eventi”, “area progetti”,... e inserire poi i contenuti nell’area adatta.
Visualizza immagini delle notizie
Se viene impostato SI, tutte le celle di questa area compariranno con l’immagine di copertina che viene inserita in ogni singolo contenuto; se viene selezionata l’opzione NO, compariranno invece solo il titolo ed il testo (anche se l’immagine di copertina è stata inserita nel contenuto. È possibile inserire diverse aree di Notizie, alcune con la presenza di immagini di copertina e altre senza.
Nell’area Notizie se viene attivato il “Blocca cella” quest’ultima verrà bloccata (e il corrispettivo contenuto) in questa posizione. Quando verrà inserito un nuovo contenuto in quest’area, le notizie (celle) scorreranno verso destra, mentre quella bloccata rimarrà nella posizione impostata. Le singole notizie si possono spostare con il drag & drop.
C-Area Notizie a scorrimento
In quest'area è possibile aggiungere pagine da visualizzare come carosello di notizie.
Il limite di notizie visualizzate in homepage è di 5 (anche inserendone di più da CMS) e non è modificabile.
D-Area Notizie con Tag specifico
Verranno visualizzate le notizie con il tag specifico selezionato nelle impostazioni della riga.
Le notizie saranno visualizzate in automatico in base alle ultime inserite con il relativo tag.
I contenuti creati dovranno essere di tipo "News" per essere visualizzati in automatico in questa sezione.
E-Area di tipo Calendario
Selezionando l’area Calendario verranno resi visibili di default sul sito 3 elementi: il calendario, un box dove verranno visualizzati gli eventi e un box dove verranno rese visibili le ultime notizie;
sarà poi possibile cliccando sull’ingranaggio (impostazioni riga)
modificare alcune di queste impostazioni, del dettaglio:
Visualizzazione
È possibile selezionare se far comparire entrambi i widget Ultime Notizie e Calendario o solo uno dei due.
Nel primo caso compariranno affiancati, mentre nel secondo, l’opzione selezionata comparirà centrata nella riga.
Contenuto delle ultime news
Selezionare da quale sezione andrà ad attingere i contenuti questo widget a scorrimento come:
- Contenuti e circolari
- News e circolari
- Solo circolari
- Solo contenuti
- Solo news
Visualizza data nelle ultime news
Se selezionato SI, al di sotto del titolo di ogni contenuto presente nelle Ultime News comparirà la data della sua creazione o, nel caso venga inserita una data differente per la pubblicazione, comparirà quest’ultima.
F - Widget
In quest’area è possibile selezionare uno o più widget, preventivamente creati nella sezione COMPONENTI (vedere FAQ di riferimento).
I widget compariranno nell’ordine deciso in questa sezione – vi ricordiamo che è sempre possibile il riposizionamento del loro tramite drag and drop -, 4 per riga. Per poterne modificarne contenuto, collegamento e immagine, sarà necessario sempre accedere alla sezione COMPONENTI.
La dimensione consigliata per il widget è 1000 x 250 px
G - Box indirizzi
Quest’area vi permette di inserire dei pulsanti/box che possono corrispondere ad esempio alle diverse sedi o indirizzi del vostro istituto. Per aggiungere un nuovo elemento basterà cliccare su AGGIUNGI ELEMENTO.
Il testo che inserirete comparirà nel box e consigliamo quindi sia breve ed univoco. Potrete poi inserire le caratteristiche grafiche di ogni singolo box come la forma e la visualizzazione dei bordi.
Inoltre potrete visionare subito, grazie al messaggio che compare dopo l’inserimento dei colori se il contrasto di questi è, per questioni di accessibilità, sufficiente o meno.
H - Area Trasparenza
Genera automaticamente i widget obbligatori per legge: Amministrazione Trasparente e Albo Online collegati direttamente a Segreteria Digitale. Nel caso in cui la Scuola non disponga di Segreteria Digitale dovrebbe indicarci i link alle piattaforme da collegare ai 2 pulsanti.
I-Area Servizi
Genera automaticamente i pulsanti collegati al rispettivo servizio;
ogni volta che viene creato un nuovo “Servizio” (da Contenuti) questo viene inserito sia nella voce di menu Serivizi (Famiglie e Studenti e / o Personale Scolastico) e, se attivata l’area Servizi, verrà visualizzato il pulsante collegato al servizio.
L-Area Html
L’area è attivabile da parte della Scuola ma va fatta prima richiesta diretta alla nostra assistenza (che attiverà il permesso di inserire e gestire queste aree in autonomia).
È possibile utilizzare quest’area da parte di utenti che conoscono ed utilizzano il codice HTML; anche in questo caso potrete inserire più aree HTML e riposizionarle tramite drag and drop. Per inserire link a pagine interne usare la sintassi dove id è l'id della pagina
Selezionare “Collega a: Link esterno”, incollare l’URL, inserire il titolo e caricare l’immagine di anteprima.
https://web.spaggiari.eu/pvw2/app/default/cms_homepage.php
Scegliendo dal menù il tipo di contenuto (in questo caso Area di tipo Notizie a scorrimento) e cliccando poi su Aggiungi Nuova Area verrà aggiunta l’area che visualizzerà le Notizie a scorrimento in Home page. In questo modo si potranno far confluire da Pagine e news le notizie che vorrete pubblicare.
Attraverso l’inserimento da Homepage di un’area HTML; l’area HTML è attivabile da parte della Scuola dalla sezione Homepage, ma va fatta prima richiesta diretta alla nostra assistenza (che attiverà il permesso di inserire e gestire queste aree in autonomia).
Una volta attivata sarà possibile utilizzare l’area da parte di utenti che conoscono ed utilizzano il codice HTML (per inserire appunto dei Pop-up o altre personalizzazioni).
Anche in questo caso potrete inserire più aree HTML e riposizionarle tramite drag and drop. Per inserire link a pagine interne usare la sintassi dove id è l'id della pagina.
Componenti
-
Un carosello è un componente visivo che ti permette di mostrare immagini in evidenza a larghezza completa sulla tua Homepage o all'interno di una pagina specifica.
Fase 1: Creazione del Carosello
- Accedi al CMS: Vai al cruscotto del tuo CMS.
- Raggiungi i Componenti: Clicca sulla sezione COMPONENTI BASE e poi sulla voce COMPONENTI.
- Seleziona Caroselli: Nella parte superiore del menu di navigazione, la prima voce che trovi è Caroselli. Clicca su di essa.
- Inizia: In questa sezione puoi creare tutti i caroselli di cui hai bisogno.
Fase 2: Configurazione delle Immagini
Per ogni immagine che inserisci nel carosello, tieni a mente i seguenti requisiti e opzioni:
- Dimensioni Obbligatorie: Le immagini devono essere precisamente 1136px x 400px.
- Contenuto Visivo: Ogni immagine può essere arricchita da:
- Un Titolo e un Sottotitolo che verranno visualizzati sopra l'immagine.
- Collegamento: Puoi rendere l'immagine interattiva collegandola a:
- Un contenuto (pagina/news) interno.
- Un link esterno (URL).
- Oppure non collegarla a nulla.
-
I widget sono componenti grafici versatili che puoi utilizzare per inserire informazioni o collegamenti rapidi sulla tua Homepage o all'interno di altre pagine.
Fase 1: Creazione del Widget
- Accedi al Cruscotto del CMS.
- Raggiungi i Componenti: Clicca sulla sezione COMPONENTI BASE.
- Seleziona Componenti: Clicca sulla voce COMPONENTI.
- Trova Widget: Nel menu di navigazione superiore, la seconda voce che trovi sarà Widget. Clicca su di essa.
- Clicca sul pulsante + Aggiungi widget.
- Si aprirà una maschera di configurazione.
Passo 2: Assegna un Titolo al Widget
- Inserisci un Titolo che identifichi chiaramente il widget (questo può apparire sopra il componente grafico sulla pagina).
- Nel menu a tendina Collega a, seleziona il tipo di collegamento desiderato*.
- Immagine del widget: Carica o seleziona un’immagine per il tuo widget (le dimensioni consigliate in pixel sono: 1000 x 250 px)
- Salva
*Opzioni di Collegamento disponibili:
|
Tipo di Collegamento |
Scopo e Note |
|
Link (esterno o interno) |
Collega la voce a un URL specifico. Dovrai incollare l'indirizzo (URL) di destinazione. |
|
Pagina |
Collega la voce a una pagina interna già creata (da Pagine e News). |
|
Funzionalità Classeviva |
Seleziona le funzioni gestite tramite Classeviva (es. Le circolari, Orario lezioni, Elenco docenti, Libri di testo, Pronto Mad, ecc.). |
|
Funzionalità Amministrative |
Seleziona i collegamenti a funzioni gestite da Segreteria Digitale (es. Albo online, Amministrazione Trasparente). |
|
Contenuti Strutturati |
Collega a contenuti gestiti tramite campi predefiniti (es. Servizi per il Personale/Famiglie, Percorsi di studio, I luoghi, Le persone, Organizzazione, Progetti, ecc.). |
|
Altro |
Scegli tra funzionalità standard (es. Form dei contatti, Archivio News, Archivio Info, Calendario eventi). |
- Vai su Componenti → Gallery.
- Clicca su Aggiungi Galleria.
- Aggiungi le immagini con Aggiungi Immagine, oppure importa da una cartella già caricata nel serbatoio.
- Collega la galleria alla pagina desiderata tramite il menu a tendina Collega a → Gallery.
📌 Le gallerie non possono essere inserite nella home, ma solo all’interno delle pagine.
Se devi programmare un evento che si ripete regolarmente (ad esempio, ogni giovedì per diversi mesi), segui questi passaggi per impostare la ricorrenza.
Passo 1: Accedi alla Funzione Calendario
Puoi arrivare alla sezione per la creazione dell'evento in due modi:
- Durante la creazione di un Contenuto (Pagina o News):
- Vai su Visibilità >Pubblicazione nel calendario.
- Dalla Gestione Principale (Raccomandato per eventi puri):
- Vai su Componenti > Calendario.
Passo 2: Collega il Contenuto e Imposta l'Intervallo
Per creare un evento ricorrente che si estenda su un lungo periodo:
- Collega il Contenuto: Assicurati di compilare i campi per collegare l'evento al contenuto (Pagina, News, ecc.).
- Definisci l'Inizio e la Fine evento:
- Inserisci la Data di Inizio dell'evento (es. 1/10/20XX).
- Inserisci la Data di Fine dell'evento (es. 30/04/20XX).
- (Facoltativo) Inserisci anche l'orario di inizio e fine.
Passo 3: Seleziona il Giorno Ricorrente
Questo è il passaggio fondamentale per la ricorrenza:
- Spunta il giorno o i giorni della settimana in cui l'evento si svolge.
Esempio Pratico:
Per un corso di teatro programmato tutti i giovedì dal 1° Ottobre al 30 Aprile, basterà impostare l'intervallo di date totali e spuntare solo la casella di Giovedì.
L'evento comparirà automaticamente nel Calendario su tutti i Giovedì compresi tra l'1/10 e il 30/04.
🔎 Gestione e Consultazione
- Vista Completa: Puoi gestire e visualizzare tutti gli appuntamenti inseriti da Componenti > Calendario. Da qui è anche possibile creare nuovi eventi cliccando su Nuovo Evento.
- Visualizzazione sulla Homepage: Nei giorni interessati, se in home hai l’area Calendario attiva, comparirà un numerino cerchiato che indica il numero di eventi attivi, e cliccando potrai vedere l'elenco dei titoli.
Nota: Se hai attivo il modulo Open School, la gestione del Calendario avviene tramite la voce School Planner (in tal caso, consulta la Faq dedicata).
Clicca per visualizzare il video 🎬 Come inserisco un evento nel calendario.mov
Il serbatoio è un repository che vi permette di caricare file di diverso tipo e di richiamarli in qualsiasi momento all’interno di un contenuto;
E’ diviso in 3 sezioni:
- File pubblici è di libero utilizzo per il caricamento di file e creazione cartelle
- Allegati visualizza solo gli allegati presenti nelle pagine ed è possibile cancellare file se caricati erroneamente
- Cestino ospita temporaneamente i file cancellati nelle altre 2 sezioni
Gestione Allegati
-Come gestire gli allegati all'interno di un contenuto.
Premessa: è possibile inserire gli allegati direttamente in un contenuto nella sezione ALLEGATI, oppure inserire prima gli allegati nel Serbatoio File e successivamente collegarli all'interno del contenuto tramite link.
Quali sono le differenze tra la prima opzione e la seconda?
Prima opzione: CARICARE UNO O PIÙ FILE DIRETTAMENTE NEL CONTENUTO, NELL'AREA ALLEGATI
Sicuramente questa è la procedura più rapida: basta accedere a CMS > CONTENUTI e posizionarsi nella pagina interessata, nello specifico nell'area Allegati. Qui potrete trascinare i file dal vostro PC e cliccare sul riquadro così che il sistema vi rimandi direttamente alle cartelle del vostro PC per poter selezionare uno o più file.
Con questa procedura, però, i file non verranno posizionati nelle cartelle del Serbatoio File e quindi non saranno catalogati, ma semplicemente posizionati nella cartella FILE PUBBLICI e non potranno poi essere spostati in altre cartelle. Inoltre questi file saranno visibili solo in questa pagina e non sarà possibile aprirli, copiarne il link e visionarlo al di fuori della pagina stessa.
Proprio per l’ultimo motivo indicato, questa procedura è consigliata nel caso di pagine RISERVATE.
Seconda opzione: CARICARE I FILE NEL SERBATOIO FILE E INSERIRLI POI NEL CONTENUTO
In questo caso basta accedere a CMS > SERBATOIO FILE e creare una cartella o posizionarsi in una cartella già creata.
Qui, basterà cliccare su CARICA FILE e verrete rimandati alle cartelle del vostro PC dalle quali potrete selezionare uno o più file.
Una volta che saranno stati caricati nel Serbatoio File potrete poi inserirli nel CONTENUTO seguendo differenti procedure:
1) LINK A SINGOLO FILE – posizionandovi nel Contenuto, nella sezione EDITOR DI TESTO e cliccando su INSERISCI > LINK A FILE SERBATOIO e, dal menu a tendina, selezionando il nome del file.
2) ALBERO FILE – posizionandovi sempre nel Contenuto, nella sezione EDITOR DI TESTO, cliccando su INSERISCI > ALBERO FILE
3) TABELLA - posizionandovi sempre nel Contenuto, nella sezione EDITOR DI TESTO, cliccando su TABELLA > TABELLA DA CARTELLA SERBATOIO.
In tutti e tre i casi i file vengono inseriti nella pagina tramite testo (titolo) cliccabile, che rimanda al file. Quindi il testo che compare è modificabile, rinominabile ed è possibile riposizionarlo all’interno del testo.
E’ sconsigliato il caricamento di file video (in quanto molto pesanti) e suggeriamo in tal caso di sfruttare piattaforme video dedicate (youtube, vimeo, drive, etcc...) in modo da incorporare il video nel contenuto.
Vi ricordiamo che, per tutti e quanti i casi, il peso massimo supportato per ogni singolo file è di 20MB, questo anche per agevolare la navigazione anche da device quali mobile e tablet. Nel caso sia necessario caricare, in via eccezionale, un file con peso superiore vi chiediamo di inviarlo alla nostra mail o via ticket
Abilitazioni e ruoli utente
Per permettere agli utenti di operare sul sito istituzionale, è necessario assegnare loro i corretti livelli di accesso.
Questa operazione si effettua accedendo alla sezione Abilitazioni > AMMINISTRA del CMS (tramite account DS o DSGA)
A fianco di ciascun account, cliccare su "Modifica Ruolo" e selezionare il profilo più adatto in base alle funzioni che la persona dovrà svolgere.
Di seguito una descrizione sintetica dei ruoli disponibili:
- AMMINISTRATORE CMS
Ruolo completo. Può accedere e intervenire su tutte le aree del sito, comprese le impostazioni, la homepage, i widget, le sezioni tecniche e i contenuti.
Consigliato per i referenti digitali o chi gestisce l’intero sito.
- UTENTE NORMALE CMS
Ha accesso limitato alla sola sezione Contenuti. Può creare, modificare e gestire testi e allegati all’interno delle pagine, ma non può intervenire su struttura, homepage o widget.
Ideale per i collaboratori incaricati della sola gestione dei contenuti.
- GESTORE PAGINE PERSONALI
Può lavorare solo su contenuti specifici che gli vengono assegnati manualmente da un amministratore.
Utile per figure che gestiscono aree tematiche circoscritte (es. referenti PNRR, orientamento, continuità, ecc.).
Clicca per visualizzare il video 🎬 Abilitazione utente.mov
Questa procedura ti permette di modificare il testo dell'Informativa Privacy e di inserire i collegamenti ai documenti correlati (es. Moduli, Nomine DPO) che vengono visualizzati nel footer (o nell'apposita sezione del sito).
Passo 1: Accedere alla Sezione Privacy
- Accedi al cruscotto del CMS utilizzando l'account Amministratore.
- Nel menu principale, naviga in: Accessibilità > PRIVACY.
- Seleziona la voce Informativa Privacy.
Passo 2: Modificare il Testo e Caricare i File
- Modifica il Testo: All'interno dell'editor, aggiorna il testo dell'Informativa Privacy.
- Nota Importante: L'Informativa deve essere redatta dalla scuola in collaborazione con il proprio DPO (Responsabile della Protezione Dati).
- Prepara i Documenti: Assicurati che tutti i documenti da allegare (es. Moduli, Documento DPO) siano stati precedentemente caricati nel Serbatoio File.
- Suggerimento: Si consiglia di utilizzare una cartella dedicata nel Serbatoio, ad esempio nominata "Privacy".
Passo 3: Collegare i Documenti dal Serbatoio
Per inserire i link ai file all'interno del testo dell'Informativa:
- Posizionati nel punto del testo in cui vuoi inserire il link.
- Utilizza l'opzione di Menu> INSERISCI > ALBERO FILES.
- Seleziona il nome dalla cartella del Serbatoio dove hai salvato gli allegati
- Conferma
Risultato
Una volta salvato, il testo e i collegamenti aggiornati saranno visibili nella sezione Privacy del sito (tipicamente nel footer).
L'aggiornamento annuale della Dichiarazione di Accessibilità è un adempimento normativo. La procedura si divide in due casi principali.
Caso 1: Inserimento per la Prima Volta (Creazione del Link AGID)
Questa procedura è necessaria per chi deve inserire il link alla Dichiarazione di Accessibilità nel footer per la prima volta.
Fase A: Compilazione del Form AGID
- Accedi alla Piattaforma AGID:
- Autenticati: Effettua l'autenticazione (in alto a destra).
- Compila il Form: Compila il modulo seguendo le istruzioni dettagliate fornite nel file di supporto.
Leggi il file istruzioni: https://cspace.spaggiari.eu//pub/PRDARIOR/accessibilita-cms2.pdf
- Dati Specifici Aggiornati:
- In corrispondenza di CMS utilizzato, inserisci: PRIMA VISIONE WEB VERSIONE 2.0.
- In Data pubblicazione, inserisci la data in cui il sito è andato online con il nuovo CMS 2.0.
- Copia il Link: Al termine della procedura, la piattaforma AGID ti fornirà il link che rimanda al form compilato. Copia questo link.
Fase B: Inserimento del Link nel CMS
- Accedi al menu di amministrazione del CMS (Prima Visione Web).
- Vai su ACCESSIBILITA'.
- Individua la sezione "Dichiarazione di Accessibilità".
- Nella sezione LINK ESTERNO, incolla il link AGID copiato nel passaggio precedente.
- Salva.
Risultato: Il link alla Dichiarazione di Accessibilità comparirà nel footer del sito.
Caso 2: Aggiornamento Annuale della Dichiarazione di Accessibilità
Questa procedura è destinata a chi ha già inserito la Dichiarazione di Accessibilità nel footer del sito e deve solo aggiornare l'anno, senza modifiche sostanziali ai contenuti.
Passo 1: Aggiornamento sulla Piattaforma AGID
L'obiettivo è far sì che da AGID si aggiorni solo la data della dichiarazione.
- Accedi ad AGID: Vai alla piattaforma:
- Autenticazione: Clicca su "Accedi" (in alto a destra) e autenticati.
- Riprendi la Dichiarazione: Individua e riprendi in modifica l'ultima dichiarazione già compilata.
- Salvataggio e Pubblicazione (Senza Modifiche):
- Non effettuare alcuna modifica al testo.
- Clicca in fondo alla pagina per Salva bozza.
- Clicca su Visualizza.
- Infine, clicca su Pubblica.
- Copia il link visualizzato a video!
Passo 2: Copia e Aggiorna il Link nel CMS
Dopo aver ripubblicato su AGID, devi assicurarti che il link nel tuo CMS sia l'ultima versione.
- Copia il Nuovo Link: come indicato in precedenza, la piattaforma ti fornirà un link aggiornato. Copialo.
- Nota: Se non visualizzi immediatamente il link aggiornato, controlla la casella email associata al tuo SPID. AGID potrebbe inviarlo lì.
- Incolla nel CMS: Accedi al menu di amministrazione del tuo CMS:
- Naviga in Accessibilità $\rightarrow$ Dichiarazione di accessibilità.
- Nella sezione Link esterno, incolla il link AGID aggiornato.
Risultato
In questo modo, la Dichiarazione di Accessibilità sarà correttamente aggiornata. Cliccando sul link nel footer del tuo sito, l'utente sarà reindirizzato alla pagina AGID con la data aggiornata all'anno in corso.
Per adempiere alla scadenza specificata nella circolare di riferimento n.1/2016 (pagina di riferimento AGID) è necessario compilare il questionario che si trova sul sito dell’AGID che mette a disposizione della amministrazioni l'applicazione web "Obiettivi di Accessibilità" e, mediante una procedura guidata, agevola la redazione e la pubblicazione degli obiettivi (clicca QUI).
1) Compilazione del questionario AGID:
- Data di Adeguamento: Inserisci come Tempi di adeguamento la data: 31/12/20**
- Compila le Aree Specifiche:
- SITO INTERNET e APP MOBILI: Spunta tutte le opzioni disponibili.
- FORMAZIONE: Indica entrambe le opzioni disponibili.
- POSTAZIONE DI LAVORO: Compila secondo le specifiche della tua Amministrazione.
- ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: Seleziona le voci rilevanti per la tua scuola/ente.
- Aree da Lasciare Vuote: Non selezionare nulla nelle aree relative a SITO INTRANET e SITI TEMATICI.
- Salva e Copia il Link: Una volta completata la compilazione e il salvataggio, il sistema ti fornirà un link (URL). Copia immediatamente questo link.
2) Pubblicazione su Amministrazione Trasparente (A)
Obiettivo: Rendere il documento accessibile nell'apposita sezione di Trasparenza.
- Accedi a Segreteria Digitale: Vai al percorso: Segreteria Digitale > PUBBLICA PRECEDENTI.
- Carica il Documento: Clicca su "Carica documento".
- Inserisci i Dati:
- Nel campo URL, incolla il link (URL) copiato dal questionario AGID.
- Compila il campo Oggetto (es. "Obiettivi di Accessibilità - Anno 2024").
- Imposta la Trasparenza:
- Spunta la casella Trasparenza.
- Seleziona come Categoria la voce: Altri contenuti - Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati.
- Definisci la Durata: Specifica la pubblicazione per un anno e spunta l'opzione per mantenere il documento in storico per sempre.
- Conferma: Clicca nuovamente su "Carica documento" per completare la pubblicazione.
- Inserimento nel Footer del Sito (B)
Obiettivo: Inserire il link diretto nel piè di pagina del sito web, come richiesto.
- Accedi al CMS: Esegui l'accesso come Amministratore CMS al cruscotto del CMS.
- Naviga alla Sezione: Vai alla sezione: ACCESSIBILITA'.
- Incolla il Link: Cerca il campo OBIETTIVI DI ACCESSIBILITA' all'interno della sottosezione LINK ESTERNO. Incolla qui il link (URL) copiato.
- Salva: Clicca sul pulsante per salvare le modifiche nel CMS.
Posizionarsi in Accessibilità > sezione Cookie Policy.
In caso di personalizzazione del testo, è necessario indicare i cookie di base per il funzionamento del sito che sono i seguenti:
|
NOME |
PROPRIETÀ |
TIPOLOGIA |
FUNZIONE |
TEMPO DI CONSERVAZIONE COOKIE |
|
cookies_consent |
Prima parte |
TECNICO |
Flag impostato a seguito della chiusura/accettazione del banner sui cookie |
1 mese |
|
PHPSESSID |
Prima parte |
TECNICO |
Cookie di sessione: garantisce la persistenza delle informazioni lato server a fronte di nuove richieste del client. |
Sessione |
|
PVW_VISITE |
Prima parte |
ANALITICO ANONIMIZZATO |
Contiene flag per le pagine visitate, per evitare di contare visite doppie a livello statistico |
1 giorno |
|
PVW_LINGUA * |
Prima parte |
TECNICO |
Contiene la sigla della lingua impostata |
1 mese |
L’elenco dei cookie riportati rappresenta la dotazione di default proposta dalla piattaforma Cloud SaaS “Prima Visione Web” di Gruppo Spaggiari Parma S.p.A. Ogni cookie utilizzato all’interno della citata soluzione web non prevede la registrazione di dati personali identificativi dell’utente, ma registra le informazioni anonime a fini statistici sull’uso dei servizi. L’utilizzo di plugin c.d. “sociali” relativi a servizi terzi con finalità commerciali è vivamente sconsigliato, ogni variazione dei contenuti del sito web che comporti l’incremento dei cookie implica un’integrazione della “cookie policy” pubblicata online.
In caso di aggiunta di componenti esterni (plugin di terze parti) è obbligatorio modificare la policy sui cookie.
* Il cookie denominato "PVW_LINGUA" è presente solo se attivata l'opzione "Prima Visione Web International" per la gestione del sito multilingua.
Innanzitutto, attraverso l’account amministratore è necessario posizionarsi nel CMS > sezione PRIVACY e, nello specifico in corrispondenza di COOKIE POLICY, potrete cliccare sul bottone GESTIONE COOKIE.
Si aprirà una finestra nella quale potrete visionare l’elenco dei Cookie inseriti;
cliccando a sua volta sulla dicitura CLICCA QUI nella banda gialla troverete l'elenco degli script aggiuntivi presenti nel vostro sito web (per esempio: Google Maps basta aggiungerne uno)
Attenzione! Sono presenti degli script all'interno del codice delle pagine, CLICCA QUI per visualizzarli. visualizzerete l'elenco di tutti gli script di terze parti presenti.
Quello che dovrete fare sarà quindi aggiornare la Cookie Policy inserendo anche i dati degli script appena visionati nella finestra sopracitata.
Per poterlo fare sarà necessario riposizionarsi nella sezione PRIVACY > COOKIE POLICY > GESTIONE COOKIE e cliccare su AGGIUNGI COOKIE.
Nella finestra che compare dovrete compilare tutti i dati che saranno poi utilizzati per aggiornare automaticamente la tabella della Cookie Policy (come detto è quello di google maps).
(per quanto riguarda URL, nome del cookie, tipologia, proprietà, funzione e conservazione andrebbe chiesto al vostro DPO).
L'aggiunta dei Cookie aggiornerà in automatico anche la modifica del banner in homepage nella quale ogni utente potrà dare conferma o meno ad ogni cookie inserito.
Per vedere a quale pagina corrisponde un ID, usare il link CMS e modificare il numero finale..È possibile fornire solo l’elenco degli script aggiunti. Le caratteristiche tecniche sono reperibili online. Per i cookies, è consigliabile indicare solo una volta gli script ripetuti (es. YouTube).
Non hai trovato la risposta che cercavi? Contatta il team di Prima Visione Web
LE RISPOSTE AI DUBBI PIÙ COMUNI
Verifica se, ricercando la pagina da Pagine e news (tramite il cerca) sia impostata come Visibile (e non in Anteprima – occhio barrato); cliccando sull’icona dell’occhio tornerà visibile;
se la pagina non compare tra i risultati della ricerca, potrebbe invece essere stata inavvertitamente cancellata. Controlla se all'interno di Pagine e news, nel menu superiore dove compare: Tutto-Pubblicati-Anteprima-Cestino, posizionandoti su Cestino e ricercando il contenuto questo compare; in tal caso basta cliccare sull’occhio (visibile online) per ripubblicarlo.
Nel caso in cui si fosse cancellato da Cestino in modo definitivo il contenuto, lo possiamo recuperare noi tramite un backup; occorre nel caso inviare una richiesta tramite ticket indicandoci il nome della pagina e la data in cui occorre ripristinare il contenuto.
Verifica la percentuale indicata nella parte superiore del serbatoio, se è oltre al 100% significa che lo spazio è esaurito; lo possiamo aumentare gratuitamente se ci invii una richiesta tramite ticket o via mail.
Puoi usare schede precompilate o crearne di nuove. I file vanno caricati nel Serbatoio o allegati direttamente. Le Carte saranno visibili nella sezione omonima del sito.
Puoi caricare file nel Serbatoio o collegare pubblicazioni da Segreteria Digitale.
Per renderla più visibile, crea un widget dedicato e collegalo alla home.
Accedendo con l’account Dirigente o DSGA, da Abilitazioni > Amministra, clicca su + Nuovo utente o “Modifica ruolo”.
I ruoli disponibili sono:
- Amministratore CMS: accesso completo a tutte le sezioni
- Utente normale CMS: gestione dei soli contenuti
- Gestore pagine personali: può operare solo sulle sezioni assegnate
Il link comparirà nel footer del sito.
I contenuti strutturati (Luoghi, Servizi, Persone, Documenti, Progetti, ecc.) hanno invece URL del tipo /servizi?id=123. Ogni tipologia si aggiorna dalla sezione corrispondente del CMS.
L'albo sindacale può essere collegato:
- a) a una pagina semplice
- b) alla categoria di visibile nella sezione Novità > Le circolari > Albo sindacale
Nel dettaglio:
a) se l'albo fosse collegato ad una “pagina semplice” si potrebbe in caso abilitare un utente esterno che la scuola potrebbe caricare nella sua anagrafica; tale utente dovrà poi essere abilitato come gestore pagine personali potrebbe operare solo nella pagina Albo Online che gli si potrebbe assegnare
- b) nel caso dell'Albo Sindacale gestito da Comunicati , l'utente può pubblicare qui solo da Segreteria Digitale (Pubblica > Comunicati > Albo Sindacale) nella stragrande parte dei casi;
in questo caso se la scuola ha SDG e pubblica qui da CMS > SEGRETERIA > DOCUMENTI dovrebbe abilitare un UTENTE ESTERNO alla pubblicazione (scelta non consigliata).
Per aggiornare le informazioni di contatto e di riepilogo presenti nella parte sinistra del footer (la sezione che si trova alla base di ogni pagina del sito), segui questi passaggi all'interno del tuo Content Management System (CMS):
- Accedi come Amministratore: Effettua il login con un account che abbia i diritti di amministratore.
- Vai alle Configurazioni: Posizionati all'interno della sezione CONFIGURAZIONI del CMS.
- Individua la Sezione Footer: Cerca e seleziona la voce "Dati di riepilogo del Footer".
- Aggiorna i Campi Esistenti: In questa sezione potrai modificare o aggiornare le informazioni già presenti (come indirizzo, telefono, email, ecc.).
- Aggiungi Nuovi Campi (Se Necessario): Se l'informazione che desideri inserire non è già prevista tra i campi esistenti, utilizza la funzione “Aggiungi Campo” per creare una nuova riga di dati.
Completate le modifiche, assicurati di salvare per rendere gli aggiornamenti visibili in tutto il sito.
L’opzione è selezionabile in fase di creazione di un contenuto, da Pagine e news, “Tipo di pagina”:
Pagina semplice: sarà un tipo di contenuto standard (per esempio la pagina di Presentazione, La storia, etc...)
News: permette di impostare il contenuto come news in modo che compaia nella sezione solitamente collegata ad una voce di menù “Archivio News” e ne permetterà la visualizzazione sempre, anche quando tale contenuto non sarà più così attuale da permanere nella parte centrale della homepage.
I tag sono automaticamente suggeriti, se già utilizzati in altri contenuti, oppure possono essere compilati manualmente.
Per eliminare un tag erroneamente inserito, è possibile rimuoverlo dopo averlo inserito premendo sulla "X" a lato della parola, oppure è possibile visualizzare la lista completa dei tag (con la possibilità di modifica), inseriti nei vari contenuti, nel menu COMPONENTI sotto la scheda TAG.
I tag inseriti saranno visualizzati nel fondo della pagina e, se impostato nel menu CONFIGURAZIONI, alla voce "Layout del sito", anche in homepage nel riquadro contenente la notizia.
(ricordiamo che solo l’Amministratore CMS può accedere al menu configurazioni).
Dal cruscotto del CMS > Homepage > individuare l'area chiamata: "Area di tipo Notizie" e cliccare in corrispondenza dell'ingranaggio sulla destra (Impostazioni riga) ; da qui potremo cambiare:
Visualizza immagini delle notizie
Se viene impostato SI, tutte le celle di questa area compariranno con l’immagine di copertina che viene inserita in ogni singolo contenuto; se viene selezionata l’opzione NO, compariranno invece solo il titolo ed il testo (anche se l’immagine di copertina è stata inserita nel contenuto. È possibile inserire diverse aree di Notizie, alcune con la presenza di immagini di copertina e altre senza.
Per fare in modo che una news o una pagina compaia nel box dell’area notizie (gestito tramite Homepage) occorre assicurarsi che da Pagine e News sia spuntata la casella “Aggiungi alla Homepage” e selezionata l’area in cui rendere visibile la notizia.
Se spuntato, permette di inserire direttamente il contenuto come news al centro della homepage ed in particolare verrà inserito nel primo box in alto a sinistra (se è stata inserita una data di pubblicazione diversa da quella della creazione del contenuto, questo verrà inserito nella home prendendo l’informazione da “Inizio Pubblicazione”). Dal menu a tendina è necessario scegliere l’area delle notizie precedentemente creata in Homepage e nella quale si desidera pubblicare tale contenuto.
Se il widget o carosello è stato correttamente creato nella sezione Componenti ed è presente ed attivato come “visibile online” (occhio) e non “in anteprima” occhio barrato, occorre poi renderlo visibile attraverso la scheda Homepage;
da qui è possibile renderlo visibile attraverso le apposite Aree:
se Carosello lo si potrà attivare dall’ “Area di tipo Carosello” selezionando il carosello dal menu a tendina (prestare attenzione che anche l’area di tipo Carosello sia visibile e non “in anteprima”)
se Widget lo si potrà attivare dall’Area di Tipo Widget, cliccando su Aggiungi elemento e selezionando il widget creato in precedenza da componenti (prestare attenzione che anche l’area di tipo Widget sia visibile e non “in anteprima”)
Da Configurazioni > Permessi pagine di integrazioni
Per ogni sezione integrata con ClasseViva, è possibile definire se:
- È visibile a tutti
- È visibile solo previa autenticazione tramite credenziali sul sito
Da Configurazioni > Tipo di carattere (FONT)
Qui è possibile selezionare, tra quelli presenti e accettati come accessibili, il font per Testata, Footer e Contenuti, menu. Nel caso in cui aveste aderito al bando 1.4.1. i font che possono essere utilizzati sono i seguenti: 'Titilium Web', 'Lora', 'Roboto Mono'
Utilizza il layout a tutto schermo: se abilitate tale opzione, tutto il sito avrà larghezza completa (tranne il carosello che rimarrà centrato). A fianco delle celle delle news, dei widget,… non vi saranno le fasce laterali bianche
Pagine a tutto schermo: se abilitate quest’opzione anche le pagine interne del sito non avranno più le fasce laterali bianche e il testo avrà larghezza completa.
Nella sezione PAGINE potete invece abilitare o meno la visualizzazione di elementi come nominativo di chi ha creato la pagina, data di creazione e modifica.
E’ possibile inoltre abilitare:
Visualizza la data nelle news in homepage: Se abilitato verrà visualizzata la data di pubblicazione delle news in homepage
Visualizza i tag nelle news in homepage: Se abilitato verranno visualizzati i tag delle news in homepage
Visualizza l'icona degli allegati nelle news in homepage se presenti: Se abilitato verranno visualizzate le icone che segnaleranno la presenza di allegati nei box delle news in homepage
- Imposta il formato immagine di copertina per ogni contenuto (es. 4:1, 6:1, ecc.) per avere una homepage ordinata.
- È possibile cambiare temporaneamente il formato per un contenuto e poi ripristinare quello precedente.
Se modifico il formato delle immagini non verranno modificate le immagini già caricate ma la modifica sarà solo per i successivi caricamenti. Se desiderate cambiare le immagini di copertina già caricate, sarà necessario ri accedere alle pagine e ricaricarvi l’immagine con il nuovo formato.
Il ritaglio è fisso. Le opzioni sono:
- Ridurre l’immagine lasciando margini bianchi
- Caricare immagini già adattate nel formato 1136x400 px
- Se inseriti in ALLEGATI: in base all’ordine di caricamento
- Se inseriti in SERBATOIO e poi inseriti nella pagina da INSERISCI > ALBERO FILES: in ordine alfabetico
In alternativa, è possibile inserire immagini originali in un'area HTML subito sotto al carosello.
Accedere con account DS, DSGA a CMS > ABILITAZIONI > UTENTI SITO > +NUOVO UTENTE.
Assegnare le abilitazioni necessarie e impostare la password.
Andrà poi assegnato all’utente se è un UTENTE ESTERNO, un AMMINISTRATORE CMS, UTENTE NORMALE o GESTORE PAGINE PERSONALI.
Gallery: raccolta di immagini con ritaglio originale, non linkabili, inseribile solo in contenuti e posizionata in fondo alla pagina.
Entrambe si creano da COMPONENTI.
La verifica preliminare da effettuare serve per capire se Amministrazione Trasparente è collegato alla nostra Segereteria Digitale (oppure ad altre piattaforme non gestite da noi);
se cliccando sul pulsante di Amministrazione vi apre un link del tipo:
https://www.nomedominio.edu.it/amministrazione-trasparente
https://web.spaggiari.eu/sdg2/Trasparenza/CODICESCUOLA
https://web.spaggiari.eu/sdg2/AlboOnline/CODICESCUOLA
(significa che avete Segreteria Digitale ed è gestito tramite nostra piattaforma)
Se il link apre:
https://www.nomedominio.edu.it/pagine/amministrazione-trasparente
(significa che gestite Segreteria digitale tramite pagine e news nei Contenuti)
Se invece vi apre un link che ha un percorso diverso significa che Amministrazione o Albo sono gestiti da un altro gestore, quindi esternamente.
L’eventuale link non funzionante (di Albo o Amministrazione) del Vostro gestore esterno andrà pertanto verificato con il loro supporto (e, nel caso di link obsoleto, potrete sostituirlo sulla pagina web del sito).
In questo caso occorre fare richiesta specifica (tramite mail o ticket) in modo che vi venga abilitata questa funzione; una volta attivata verrà inserita nell’area HOMEPAGE un blocco (area) dove si visualizzeranno le Circolari provenienti dalla Bacheca Web.
Per potere pubblicare delle circolari in questa sezione è necessario accedere a Classeviva nello specifico a Bacheca Web e qui inserire una nuova circolare con titolo, allegato,... ed è necessario nella sezione TESTO inserire il seguente testo "#CIR"
In questo modo la sezione in home si popolerà con le circolari caricate in questo modo compariranno come da seguente immagine.
Da CMS > HOMEPAGE potranno inoltre decidere (tramite icona ingranaggio in corrispondenza della sezione Homepage) potrete decidere quante celle far comparire per riga.
No, l'unico modo per pubblicare in Albo Sindacale è da Segreteria Digitale.
Nello specifico se si tratta di un documento protocollato da Segreteria Digitale > Consultazione, mentre se non è un documento protocollato da Segreteria Digitale > Pubblica Precedenti. Nella prima ipotesi in caso di chiarimenti contattare l’assistenza di Segreteria Digitale.
- Da Segreteria Digitale > Menu completo > Pubblica > Albo online, clicca su “+” e aggiungi la nuova categoria (es. PON).
- Pubblica le determine in questa categoria.
- Copia il link della categoria da inserire in GPU. Le pubblicazioni successive verranno visualizzate automaticamente.
- Per informazioni più specifiche occorre contattare l’assistenza di Segreteria Digitale
come prima cosa controllare in SDG > menu rapido sotto PUBBLICA > TRASPARENZA se, nella categoria indicata, sono presenti le tabelle.
- A) se le tabelle NON sono presenti, significa che il problema è da segnalare direttamente all’assistenza di Segreteria Digitale.
- B) se le tabelle sono presenti da Segreteria Digitale > menu rapido sotto PUBBLICA > TRASPARENZA (e invece non lo sono in Amministrazione Trasparente del sito) significa che sul sito di Prima Visione Web è stata effettuata una personalizzazione per cui va segnalata all’assistenza di Prima Visione Web.
Le pubblicazioni in Amministrazione Trasparente ed Albo Online andrebbero effettuate partendo dal gestionale di protocollo della scuola (nel vostro caso Segreteria Digitale) ma, se ci indicate le vostre esigenze, possiamo valutare insieme la soluzione migliore.
Infatti, se l'esigenza nasce ad esempio dal fatto che volete pubblicare un documento in Amministrazione Trasparente senza passare dal protocollo, in Segreteria Digitale è già presente una procedura che lo permette: da Segreteria Digitale infatti, nel menu rapido Pubblica > PUBBLICA PRECEDENTI, è possibile pubblicare un documento (o un link) cliccando in alto a destra su Carica Documento, inserendo l'oggetto (titolo) e lasciando vuoti i campi Data Protocollo e Anno Protocollo. Una volta caricato, nella finestra successiva potrete decidere in quale sezione pubblicare. Consigliamo ad ogni modo di rivolgersi all’assistenza di Segreteria Digitale in caso di maggiori informazioni.
In questo caso occorre contattare l’assistenza di Segreteria Digitale.
L'eliminazione non si fa da Prima Visione Web in quanto le Circolari (se avete usato la Bacheca di classeviva) vanno eliminate dall'applicazione di Classe Viva.
Ci sono alcune FAQ che lo spiegano ma consiglio nel caso di contattare i Colleghi di classeviva in modo da avere certezza:
https://web.spaggiari.eu/acc/app/default/documentazione.php?prodotto=atv&cerca=d:652
Esistono FAQ specifiche per i diversi casi nella sezione apposita di assistenza di Segreteria Digitale.
- Protocollo in uscita
- Protocollo in entrata
- Documento senza protocollo
Nei Servizi non è possibile riservare direttamente tale sezione in quanto “Servizio” deve essere pubblica ma è possibile al suo interno inserire un link verso una “pagina” riservata.
Procedura:
Aprite il sito attraverso l’url pubblico (www.nomescuola.edu.it) nella pagina della modulistica:
Sarà del tipo:
https://www.nomescuola.edu.itservizi?id=270&&source=servizi-personale
Selezionate col mouse (tenendo premuto il tasto sinistro) tutti i documenti da copiare e fate Copia (tasto destro mouse).
Accedere al Cruscotto del CMS:
Da Pagine e news e create una nuova pagina chiamata per esempio "Modulista Docenti Riservata" (o altro ovviamente in base al nome preferito) dove andrete ad incollare tutti i documenti copiati in precedenza; selezionate in Visibilità "Solo personale Docente" e Tipo pagina "Semplice" e salvare.
Tornare nel cruscotto principale cliccando su Servizi > cliccare in corrispondenza del servizio da modificare la matita;
nell'editor di testo cancellare i vecchi file ed inserire dal menu "INSERISCI" >> Link a pagina inserendo il titolo del link (ex clicca per “accedere alla modulistica riservata”) e la pagina creata in precedenza. Salvare. *
In questo modo chi cliccherà sul servizio verrà poi rimandato alla "pagina" riservata.
Oltre al link è possibile inserire anche un Pulsante/Bottone, in tal caso vi rimandiamo alla FAQ di riferimento.
Occorre effettuare una verifica preliminare: collegandosi su web.spaggiari.eu e accedendo al pannello del CMS potete verificare se la piattaforma sia attiva e visibile (cliccando sull’occhio -online - o sull’occhio barrato –anteprima); se vedete il sito attraverso il CMS significa che il problema è legato al “dominio” che non è gestito da noi ma dal vostro registrar (x: Aruba, Register, Ergonet, Host.it, Netsons, etc...) da dove avete accesso tramite un vostro pannello di controllo; occorre verificare che non sia scaduto il canone di rinnovo dominio.
In tal caso contattare direttamente la loro assistenza e procedere con loro al rinnovo in modo che il sito e il dominio tornino visibili.
Se non si conosce il Registrar è possibile effettuare una ricerca attraverso siti pubblici come
https://who.is/
In altri casi potrebbe succedere che nonostante sia attivo il canone e visibile da prima visione web risultino bloccati degli indirizzi IP; in tal caso contattare la nostra assistenza tramite mail / ticket.
Gruppo Spaggiari non è Registrar di dominio pertanto tali informazioni (auth-info e auth-code) vanno richieste al vostro attuale registrar su cui è registrato il vostro dominio (ex: Aruba, Register, Ergonet, Host.it, Netsons, etc...) da dove avete accesso tramite un vostro pannello di controllo.
Se non si conosce il Registrar è possibile effettuare una ricerca attraverso siti pubblici come
https://who.is/
https://centralops.net/co
8.6 Collegamenti esterni (Microsoft, Google, Canva, Apple)
Verificare il Dominio per l'Attivazione di Licenze Education (Microsoft/Google/Canva/Apple)
Poiché il CMS dinamico non permette l'upload di file di verifica nella root del sito, è necessario utilizzare il metodo di verifica tramite Record TXT nei DNS del dominio.
Il permalink è un link permanente che rimanda alla pagina e che rimane invariato anche se viene aggiornato il contenuto della pagina.
Il link è composto da: dominio (es. www.istituto-prova.edu.it) + /pagine/ + valore generato automaticamente in base al titolo della pagina.
Questo sistema garantisce coerenza nei motori di ricerca.
È sì possibile modificarlo manualmente ma solo da utenti esperti, infatti è vivamente sconsigliato modificarlo, per evitare penalizzazioni SEO o la creazione di "link rotti".
Fatta questa premessa, per modificarlo dovete cliccare su Modifica
È possibile trovare tutte le informazioni su come aderire ai criteri di conformità visitando il sito ufficiale https://docs.italia.it/italia/designers-italia/design-scuole-docs/it/versione-corrente/index.html
Nello specifico, al capitolo 4 https://docs.italia.it/italia/designers-italia/design-scuole-docs/it/versione-corrente/conformita-modello-scuola.html#raccomandazioni
sarà possibile scaricare in formato ods-xlxs il documento di Architettura dell’informazione del modello scuole (ODS 337KB) dove troverete la rappresentazione generale di cosa contiene il sito e come sono organizzati i contenuti.
Le tipologie sono state stabilite dal Ministero in ottica Bando 1.4.1 pertanto non si possono modificare. Per maggiori info:
Per maggiori info: https://docs.italia.it/italia/designers-italia/design-scuole-docs/it/versione-corrente/conformita-modello-scuola.html
L’obbligo è stato superato dalla Delibera ANAC n. 39 del 2 gennaio 2016, che ha dismesso il sistema di trasmissione dei file e trasferito i flussi informativi nella Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP).
Oggi le istituzioni scolastiche devono solo pubblicare sul proprio sito i dati relativi a bandi e contratti nella sezione “Amministrazione Trasparente”, in formato aperto (es. .csv o .xls), come previsto dal D.Lgs. 36/2023 – Codice dei Contratti Pubblici
- PagOnLine (Segreteria): link
- PagOnLine (Genitori): link
- PagoInRete sito: link
- Login PagoInRete: link
Dove avviene il pagamento effettivo?
Il pagamento si conclude su PagoInRete. PagOnLine serve per la gestione e il reindirizzamento.
- Copertina news/pagine: 1920 x 1080 px
- Carosello: 1136x400px
- Widget: 1000x250 px
- Peso massimo: circa 1 MB
- Risoluzione: da 72 a 150 DPI
La policy "e-safety" è un documento essenziale che definisce regole e comportamenti riguardanti:
- uso delle tecnologie
- protezione dei minori
- sicurezza sul lavoro
- uso di internet e comunicazioni da parte del personale
- codici di condotta
- gestione di abusi online (es. cyberbullismo)
Viene stilata direttamente dalla scuola in collaborazione con il proprio DPO.
- 1. Gestione dei Contenuti
- 2. Homepage e Struttura del Sito
- 3. Accessibilità e Privacy
- 4. Abilitazioni e Ruoli Utente
Creazione e modifica dei Servizi
Questa guida ti mostra la procedura per creare e configurare un nuovo elemento all'interno della sezione "Servizi" del tuo sito.
Passo 1: Accedere alla Sezione Servizi
- Accedi al cruscotto del CMS.
- Vai al menu CMS > SERVIZI.
- Clicca sul pulsante +NUOVO SERVIZIO posizionato in alto a destra.
Passo 2: Compilare i Dettagli Obbligatori
Nella schermata di creazione, compila tutti i campi contrassegnati dall'asterisco (*) come per esempio:
- Titolo: Inserisci il nome del servizio.
- Sottotitolo: Aggiungi una breve descrizione.
- Immagine Consigliata: Carica un'immagine pertinente. Questa immagine verrà utilizzata, ad esempio, nel widget riassuntivo dei Servizi.
Passo 3: Inserire il Contenuto del Servizio
- Vai alla sezione Testo.
- Inserisci tutte le informazioni obbligatorie relative al servizio.
- Esempi: Spiega cos’è il servizio, come accedervi, e cosa serve per usufruirne.
Passo 4: Definire il Target
Nel campo “A chi è rivolto il servizio” seleziona il target di riferimento per il servizio che stai creando, scegliendo tra:
- Famiglie/Studenti
- Personale Scolastico
- Entrambi
Risultato
Una volta salvato, il Servizio comparirà automaticamente nella sezione corrispondente del menu di navigazione principale del sito.
Clicca per visualizzare il video 🎬 Come creo o aggiorno la sezione Servizi.mov
Creazione e modifica dei Servizi
Questa guida ti mostra la procedura per creare e configurare un nuovo elemento all'interno della sezione "Servizi" del tuo sito.
Passo 1: Accedere alla Sezione Servizi
- Accedi al cruscotto del CMS.
- Vai al menu CMS > SERVIZI.
- Clicca sul pulsante +NUOVO SERVIZIO posizionato in alto a destra.
Passo 2: Compilare i Dettagli Obbligatori
Nella schermata di creazione, compila tutti i campi contrassegnati dall'asterisco (*) come per esempio:
- Titolo: Inserisci il nome del servizio.
- Sottotitolo: Aggiungi una breve descrizione.
- Immagine Consigliata: Carica un'immagine pertinente. Questa immagine verrà utilizzata, ad esempio, nel widget riassuntivo dei Servizi.
Passo 3: Inserire il Contenuto del Servizio
- Vai alla sezione Testo.
- Inserisci tutte le informazioni obbligatorie relative al servizio.
- Esempi: Spiega cos’è il servizio, come accedervi, e cosa serve per usufruirne.
Passo 4: Definire il Target
Nel campo “A chi è rivolto il servizio” seleziona il target di riferimento per il servizio che stai creando, scegliendo tra:
- Famiglie/Studenti
- Personale Scolastico
- Entrambi
Risultato
Una volta salvato, il Servizio comparirà automaticamente nella sezione corrispondente del menu di navigazione principale del sito.
Clicca per visualizzare il video 🎬 Come creo o aggiorno la sezione Servizi.mov
Gestione delle Circolari e Comunicati da ClasseViva o Segreteria Digitale
L'area "Le Circolari" del sito (spesso collegata tramite widget "Comunicati" o nel menu "Novità > Le Circolari") viene popolata seguendo le procedure di pubblicazione da Segreteria Digitale o Bacheca Classeviva.
La scelta della piattaforma determina il livello di visibilità del documento (pubblico o riservato).
Metodo 1: Pubblicazione da Segreteria Digitale (SDG)
Questa procedura è consigliata se desideri che la Circolare sia visibile a tutti gli utenti del sito, senza autenticazione, e finisca nelle categorie principali.
1. Accedi alla Consultazione
- Vai alla sezione Consultazione di Segreteria Digitale: Clicca qui
- Seleziona il documento che desideri pubblicare.
2. Rendi la Circolare Pubblica
- Clicca sul pulsante Pubblica. Si aprirà la maschera di pubblicazione.
- Spunta la casella Comunicati.
- Seleziona le Categorie appropriate (es. Albo sindacale, Alunni, Docenti, Famiglie, Personale ATA, Tutto il personale).
Risultato: Il documento comparirà nella sezione “Le Circolari” del sito, all'interno delle categorie selezionate. Sarà visibile a tutti, autenticati e non.
Opzionale: Puoi anche spuntare "Albo online" per inviare il documento in entrambe le aree.
3. Inoltro Privato (Visibilità Riservata)
Se desideri che la circolare pubblicata sul sito sia visibile solo agli utenti autenticati (seguendo la logica di Classeviva):
- NON cliccare sul pulsante Pubblica.
- Spunta la casella Inoltra a Bacheca Classeviva.
Risultato: La circolare seguirà la logica di Bacheca Classeviva e sarà visibile sul sito solo ai destinatari che si autenticheranno con le proprie credenziali.
Metodo 2: Pubblicazione da Bacheca Classeviva
Questa procedura è consigliata per una gestione più granulare della visibilità, soprattutto per contenuti riservati ai soli destinatari.
Premessa Importante: I comunicati pubblicati da Bacheca Classeviva finiranno sempre nella sottosezione Comunicati > Bacheca Classeviva del sito.
1. Inserisci i Destinatari
Quando crei il comunicato nella Bacheca Classeviva, utilizza il tasto + (verde) per definire l'elenco dei destinatari. La visibilità sul sito dipenderà dalla tua selezione:
|
Seleziona come Destinatario |
Risultato sul Sito (Area Circolari) |
|
CATEGORIA/destinatari precisi (es. Tutti i docenti dell'istituto) |
RISERVATA: La vedranno solo i destinatari che si autenticheranno sul sito (cliccando sul pulsante “Accedi” in alto a destra). |
|
CATEGORIA/destinatari / Prima Visione Web |
PUBBLICA: La vedranno tutti senza bisogno di autenticazione (la circolare sarà in chiaro). |
|
CATEGORIA/destinatari precisi + Prima Visione Web |
PUBBLICA: Il risultato è lo stesso del punto precedente (visibile a tutti sul sito). |
Conclusione: Solo pubblicando da Bacheca Classeviva con destinatari precisi senza includere "Prima Visione Web" potrai limitare la visualizzazione della circolare sul sito ai soli utenti autenticati.
⚠️ Note Finali e Consigli
- Testo del Messaggio: Nella sezione "Le Circolari" del sito, è consentita la sola visualizzazione del titolo e dell'allegato. Il testo completo del comunicato inviato da Bacheca Classeviva sarà sempre disponibile solo accedendo alla propria Bacheca personale.
- Consiglio Operativo: Per evitare confusione, si raccomanda di scegliere la procedura più adatta alle esigenze del proprio Istituto (SDG per il pubblico generico, Classeviva per il riservato) e di adottare sempre quella.
Aree della Homepage (tipi e funzioni) - 2.1.1
La gestione della tua homepage avviene tramite il cruscotto del CMS, specificamente nella sezione Homepage (accessibile all'indirizzo Clicca qui).
Questa pagina mostra la homepage come una serie di righe orizzontali configurabili.
Aggiungere una Nuova Area Notizie
Per aggiungere una nuova area dedicata alla pubblicazione di notizie, devi innanzitutto da Homepage selezionare il tipo di contenuto dal menu disponibile nel cruscotto (in questo caso potrebbe essere Notizie, Notizie con tag specifico o Notizie a scorrimento)
Una volta scelto, clicca sul pulsante Aggiungi Nuova Area.
Quando viene aggiunta, la nuova area apparirà automaticamente in fondo all'elenco di quelle già presenti sulla pagina.
Posizionare e Organizzare le Aree
Per cambiare la posizione dell'area appena creata o di qualsiasi altra riga, puoi utilizzare la funzione di drag and drop. Trascina l'area afferrandola dal numero che compare sul lato sinistro della riga stessa e posizionala all'altezza desiderata.
Consiglio: Puoi inserire più aree Notizie per organizzare i contenuti in modo tematico (ad esempio: una per le "Novità", una per i "Progetti", ecc.). Questo stesso principio si applica anche ad altre sezioni come i widget o i caroselli.
Configurare le Impostazioni e l'Etichetta
Su ogni riga, sul lato destro, trovi quattro icone di gestione:
- Ingranaggio ⚙️ (Impostazioni): Clicca su questa icona per accedere ai parametri dell'area. Qui potrai definire il nome dell'etichetta (ad esempio "Progetti") e impostare altri dettagli specifici del contenuto. Rendere visibili le etichette delle diverse aree Notizie è fondamentale per creare aree tematiche distinte in home.
- Occhio Aperto (Visibile Online): Se questa icona è impostata, l'area è pubblica e visibile a tutti gli utenti del sito.
- Occhio Barrato️ (Visibile in Anteprima): Se è impostato l'occhio barrato, l'area non sarà visibile online al pubblico, ma apparirà solo quando visualizzi il sito in modalità "Anteprima" (attivabile cliccando sull'occhio barrato in alto a destra nel cruscotto CMS).
- Cestino 🗑️ (Elimina): Utilizza questa icona per rimuovere l'area dalla homepage. Tieni presente che alcune righe, come l'intestazione, il piede di pagina e le funzionalità amministrative obbligatorie, non possono essere cancellate.
Creazione di Caroselli, Widget, Gallerie e Aree HTML
Un carosello è un componente visivo che ti permette di mostrare immagini in evidenza a larghezza completa sulla tua Homepage o all'interno di una pagina specifica.
Fase 1: Creazione del Carosello
- Accedi al CMS: Vai al cruscotto del tuo CMS.
- Raggiungi i Componenti: Clicca sulla sezione COMPONENTI BASE e poi sulla voce COMPONENTI.
- Seleziona Caroselli: Nella parte superiore del menu di navigazione, la prima voce che trovi è Caroselli. Clicca su di essa.
- Inizia: In questa sezione puoi creare tutti i caroselli di cui hai bisogno.
Fase 2: Configurazione delle Immagini
Per ogni immagine che inserisci nel carosello, tieni a mente i seguenti requisiti e opzioni:
- Dimensioni Obbligatorie: Le immagini devono essere precisamente 1136px x 400px.
- Contenuto Visivo: Ogni immagine può essere arricchita da:
- Un Titolo e un Sottotitolo che verranno visualizzati sopra l'immagine.
- Collegamento: Puoi rendere l'immagine interattiva collegandola a: Un contenuto (pagina/news) interno, Un link esterno (URL).
- Oppure non collegarla a nulla.
💡 Comportamento del Carosello
|
Immagini Inserite |
Tipo di Visualizzazione |
Suggerimento |
|
1 Immagine |
Statico (immagine fissa) |
Ottimo per un banner singolo in evidenza. |
|
2 o più Immagini |
A Scorrimento (carousel) |
Non inserire troppe immagini nello stesso carosello; meglio suddividere i temi in caroselli diversi. |
Utilizzo Consigliato: Crea caroselli per evidenziare le diverse sedi/indirizzi della scuola, notizie importanti o progetti e eventi specifici (collegandoli al contenuto di approfondimento).
Fase 3: Pubblicazione in Homepage
Dopo aver creato e personalizzato il tuo carosello, devi attivarlo sulla Homepage:
- Torna al cruscotto del CMS.
- Vai su CMS > Homepage.
- Crea una nuova area o modifica un'area esistente.
- Seleziona il tipo di area CAROSELLO e scegli il carosello che hai appena creato.
Per una dimostrazione visiva e maggiori informazioni sul processo, puoi consultare il video:
Clicca per visualizzare il video 🎬 Come creo un carosello.mov
Come si crea un widget?
I widget sono componenti grafici versatili che puoi utilizzare per inserire informazioni o collegamenti rapidi sulla tua Homepage o all'interno di altre pagine.
Fase 1: Creazione del Widget
- Accedi al Cruscotto del CMS.
- Raggiungi i Componenti: Clicca sulla sezione COMPONENTI BASE.
- Seleziona Componenti: Clicca sulla voce COMPONENTI.
- Trova Widget: Nel menu di navigazione superiore, la seconda voce che trovi sarà Widget. Clicca su di essa.
- Clicca sul pulsante + Aggiungi widget.
- Si aprirà una maschera di configurazione.
Passo 2: Assegna un Titolo al Widget
- Inserisci un Titolo che identifichi chiaramente il widget (questo può apparire sopra il componente grafico sulla pagina).
Passo 3: Aggiungi e Configura le Voci di Menu
Ogni "voce di menu" che aggiungi diventerà un pulsante o un link cliccabile all'interno del tuo widget:
- Clicca su +Nuova voce di menu.
- Inserisci il Titolo che vuoi dare a questa voce (es. "Albo Online" o "Orario Lezioni").
- Nel menu a tendina Collega a, seleziona il tipo di collegamento desiderato*.
- Immagine del widget: Carica o seleziona un’immagine per il tuo widget (le dimensioni consigliate in pixel sono: 1000 x 250 px)
- Salva
*Opzioni di Collegamento disponibili:
|
Tipo di Collegamento |
Scopo e Note |
|
Link (esterno o interno) |
Collega la voce a un URL specifico. Dovrai incollare l'indirizzo (URL) di destinazione. |
|
Pagina |
Collega la voce a una pagina interna già creata (da Pagine e News). |
|
Funzionalità Classeviva |
Seleziona le funzioni gestite tramite Classeviva (es. Le circolari, Orario lezioni, Elenco docenti, Libri di testo, Pronto Mad, ecc.). |
|
Funzionalità Amministrative |
Seleziona i collegamenti a funzioni gestite da Segreteria Digitale (es. Albo online, Amministrazione Trasparente). |
|
Contenuti Strutturati |
Collega a contenuti gestiti tramite campi predefiniti (es. Servizi per il Personale/Famiglie, Percorsi di studio, I luoghi, Le persone, Organizzazione, Progetti, ecc.). |
|
Altro |
Scegli tra funzionalità standard (es. Form dei contatti, Archivio News, Archivio Info, Calendario eventi). |
Passo 4: Rendi visibile il widget!
Una volta che hai creato e salvato il tuo widget, devi attivarlo sulla Homepage o in una pagina specifica:
- Pubblicazione in Homepage:
- Torna al cruscotto del CMS.
- Vai su CMS > Homepage.
- Crea una nuova area (o modifica un'area esistente).
- Seleziona il tipo di area Widget e associa il widget che hai appena creato.
- Pubblicazione in Pagina Interna: La procedura esatta può variare, ma in genere si fa tramite l'editor della pagina stessa (per esempio in Pagine e News) selezionando l'opzione Widget che compare nell’area COMPONENTI.
Per maggiori dettagli o una dimostrazione visiva del processo, consulta il video:
Clicca per visualizzare il video 🎬 Come creo un widget.mov
Come Creare e Pubblicare una Galleria di Immagini (Gallery)
Per creare una galleria di immagini (gallery) e visualizzarla su una pagina del tuo sito, devi prima accedere al pannello di controllo del CMS.
Creazione della Galleria Immagini
Inizia accedendo alla sezione principale per la gestione degli elementi riutilizzabili. Dal cruscotto del CMS, individua la sezione COMPONENTI BASE e clicca sulla voce COMPONENTI. Successivamente, nel menu di navigazione superiore che appare, la terza voce sarà Gallerie.
Hai due metodi per creare una nuova galleria:
Metodo 1: Caricamento Diretto Per creare una raccolta e caricare le immagini immediatamente, clicca su Aggiungi galleria. Assegna un titolo alla tua raccolta e procedi al caricamento delle immagini, una alla volta. Ricorda che, a differenza dei caroselli, le immagini nelle gallerie non possono essere collegate a un link esterno. Per ogni immagine caricata, puoi inserire un titolo e una descrizione; quest'ultima apparirà quando l'immagine verrà ingrandita dall'utente.
Metodo 2: Uso di una Cartella Esistente Un'alternativa più organizzata consiste nel preparare le immagini in anticipo. Prima di accedere alla sezione Gallerie, vai al Serbatoio File del CMS. Lì, crea una nuova cartella e assegnale il nome desiderato (ad esempio: gita_1A). Carica tutte le foto pertinenti all'interno di questa nuova cartella. Fatto ciò, torna in Componenti base > Gallerie, clicca su Aggiungi Galleria, e dopo aver dato un titolo, seleziona l'opzione "Usa cartella del serbatoio", scegliendo la cartella precedentemente creata. Infine, salva la galleria.
Pubblicazione della Galleria su una Pagina
Dopo aver creato la galleria, puoi renderla visibile all'interno dei contenuti del sito.
Vai alla sezione Pagine e news e apri la pagina in cui desideri visualizzare la galleria. All'interno della schermata di modifica della pagina, cerca la sezione destra denominata "componenti". Qui troverai l'opzione Gallerie. Semplicemente selezionando il titolo della galleria che hai appena creato, richiamerai la raccolta di immagini all'interno di quel contenuto. Le gallerie sono generalmente usate per arricchire pagine relative a progetti o eventi con materiale multimediale pertinente.
Inoltre, le gallerie possono essere richiamate anche da altre schede strutturate del CMS, come Luoghi, Percorsi di studio e Progetti, oltre alle normali Pagine e News.
Come Inserire un'Area HTML Personalizzata in Homepage
L'inserimento di un'area HTML richiede prima l'attivazione di un permesso e poi la configurazione diretta nel CMS.
- Ottenere il Permesso di Attivazione
Prima di tutto, è necessario disporre dei diritti di accesso per creare e gestire questo tipo di aree in autonomia.
- Richiesta di Attivazione: Devi inoltrare una richiesta diretta all'assistenza tecnica tramite mail / ticket
- Conferma: L'assistenza provvederà ad attivare il permesso necessario per l'inserimento e la gestione delle aree HTML.
- Inserimento dell'Area HTML
Una volta che il permesso è attivo, puoi procedere all'inserimento dell'area nella homepage.
- Navigazione: Dal cruscotto, vai alla sezione Homepage.
- Nuova Area: Clicca su Nuova Area.
- Selezione del Contenuto: Nel menu a tendina etichettato Tipo contenuto, seleziona la voce Area Html.
- Inserimento: Clicca sul pulsante Inserisci.
- Gestione e Personalizzazione
L'area è ora attiva e pronta per essere modificata da utenti che conoscono e utilizzano il codice HTML.
- Codice HTML: Puoi inserire il tuo codice HTML personalizzato all'interno di quest'area.
- Link Interni: Per creare link che puntino a pagine interne del tuo sito, usa la sintassi specifica: , dove id deve essere sostituito con l'identificativo numerico della pagina di destinazione.
- Posizionamento: Puoi inserire più aree HTML e organizzarne l'ordine nella homepage utilizzando la funzione drag and drop (trascina e rilascia).
Aggiornamento Dichiarazione di Accessibilità (AGID)
L'aggiornamento annuale della Dichiarazione di Accessibilità è un adempimento normativo. La procedura si divide in due casi principali.
Caso 1: Inserimento per la Prima Volta (Creazione del Link AGID)
Questa procedura è necessaria per chi deve inserire il link alla Dichiarazione di Accessibilità nel footer per la prima volta.
Fase A: Compilazione del Form AGID
- Accedi alla Piattaforma AGID: https://form.agid.gov.it/
- Autenticati: Effettua l'autenticazione (in alto a destra).
- Compila il Form: Compila il modulo seguendo le istruzioni dettagliate fornite nel file di supporto.
Leggi il file istruzioni: Clicca qui
- Dati Specifici Aggiornati:
- In corrispondenza di CMS utilizzato, inserisci: PRIMA VISIONE WEB VERSIONE 2.0.
- In Data pubblicazione, inserisci la data in cui il sito è andato online con il nuovo CMS 2.0.
- Copia il Link: Al termine della procedura, la piattaforma AGID ti fornirà il link che rimanda al form compilato. Copia questo link.
Fase B: Inserimento del Link nel CMS
- Accedi al menu di amministrazione del CMS (Prima Visione Web).
- Vai su ACCESSIBILITA'.
- Individua la sezione "Dichiarazione di Accessibilità".
- Nella sezione LINK ESTERNO, incolla il link AGID copiato nel passaggio precedente.
- Salva.
Risultato: Il link alla Dichiarazione di Accessibilità comparirà nel footer del sito.
Caso 2: Aggiornamento Annuale della Dichiarazione di Accessibilità
Questa procedura è destinata a chi ha già inserito la Dichiarazione di Accessibilità nel footer del sito e deve solo aggiornare l'anno, senza modifiche sostanziali ai contenuti.
Passo 1: Aggiornamento sulla Piattaforma AGID
L'obiettivo è far sì che da AGID si aggiorni solo la data della dichiarazione.
- Accedi ad AGID: Vai alla piattaforma: https://form.agid.gov.it
- Autenticazione: Clicca su "Accedi" (in alto a destra) e autenticati.
- Riprendi la Dichiarazione: Individua e riprendi in modifica l'ultima dichiarazione già compilata.
- Salvataggio e Pubblicazione (Senza Modifiche):
- Non effettuare alcuna modifica al testo.
- Clicca in fondo alla pagina per Salva bozza.
- Clicca su Visualizza.
- Infine, clicca su Pubblica.
- Copia il link visualizzato a video!
Passo 2: Copia e Aggiorna il Link nel CMS
Dopo aver ripubblicato su AGID, devi assicurarti che il link nel tuo CMS sia l'ultima versione.
- Copia il Nuovo Link: come indicato in precedenza, la piattaforma ti fornirà un link aggiornato. Copialo.
- Nota: Se non visualizzi immediatamente il link aggiornato, controlla la casella email associata al tuo SPID. AGID potrebbe inviarlo lì.
- Incolla nel CMS: Accedi al menu di amministrazione del tuo CMS:
- Naviga in Accessibilità Dichiarazione di accessibilità.
- Nella sezione Link esterno, incolla il link AGID aggiornato.
Risultato
In questo modo, la Dichiarazione di Accessibilità sarà correttamente aggiornata. Cliccando sul link nel footer del tuo sito, l'utente sarà reindirizzato alla pagina AGID con la data aggiornata all'anno in corso.
Aggiornamento Obiettivi di Accessibilità (entro 31 marzo)
Per adempiere alla scadenza specificata nella circolare di riferimento n.1/2016 (pagina di riferimento AGID) è necessario compilare il questionario che si trova sul sito dell’AGID che mette a disposizione della amministrazioni l'applicazione web "Obiettivi di Accessibilità" e, mediante una procedura guidata, agevola la redazione e la pubblicazione degli obiettivi (clicca QUI).
1) Compilazione del questionario AGID:
- Data di Adeguamento: Inserisci come Tempi di adeguamento la data: 31/12/20**
- Compila le Aree Specifiche:
- SITO INTERNET e APP MOBILI: Spunta tutte le opzioni disponibili.
- FORMAZIONE: Indica entrambe le opzioni disponibili.
- POSTAZIONE DI LAVORO: Compila secondo le specifiche della tua Amministrazione.
- ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: Seleziona le voci rilevanti per la tua scuola/ente.
- Aree da Lasciare Vuote: Non selezionare nulla nelle aree relative a SITO INTRANET e SITI TEMATICI.
- Salva e Copia il Link: Una volta completata la compilazione e il salvataggio, il sistema ti fornirà un link (URL). Copia immediatamente questo link.
2) Pubblicazione su Amministrazione Trasparente (A)
Obiettivo: Rendere il documento accessibile nell'apposita sezione di Trasparenza.
- Accedi a Segreteria Digitale: Vai al percorso: Segreteria Digitale > PUBBLICA PRECEDENTI.
- Carica il Documento: Clicca su "Carica documento".
- Inserisci i Dati:
- Nel campo URL, incolla il link (URL) copiato dal questionario AGID.
- Compila il campo Oggetto (es. "Obiettivi di Accessibilità - Anno 2024").
- Imposta la Trasparenza:
- Spunta la casella Trasparenza.
- Seleziona come Categoria la voce: Altri contenuti - Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati.
- Definisci la Durata: Specifica la pubblicazione per un anno e spunta l'opzione per mantenere il documento in storico per sempre.
- Conferma: Clicca nuovamente su "Carica documento" per completare la pubblicazione.
- Inserimento nel Footer del Sito (B)
Obiettivo: Inserire il link diretto nel piè di pagina del sito web, come richiesto.
- Accedi al CMS: Esegui l'accesso come Amministratore CMS al cruscotto del CMS.
- Naviga alla Sezione: Vai alla sezione: ACCESSIBILITA'.
- Incolla il Link: Cerca il campo OBIETTIVI DI ACCESSIBILITA' all'interno della sottosezione LINK ESTERNO. Incolla qui il link (URL) copiato.
- Salva: Clicca sul pulsante per salvare le modifiche nel CMS.
Modifica Informativa Privacy
Questa procedura ti permette di modificare il testo dell'Informativa Privacy e di inserire i collegamenti ai documenti correlati (es. Moduli, Nomine DPO) che vengono visualizzati nel footer (o nell'apposita sezione del sito).
Passo 1: Accedere alla Sezione Privacy
- Accedi al cruscotto del CMS utilizzando l'account Amministratore.
- Nel menu principale, naviga in: Accessibilità > PRIVACY.
- Seleziona la voce Informativa Privacy.
Passo 2: Modificare il Testo e Caricare i File
- Modifica il Testo: All'interno dell'editor, aggiorna il testo dell'Informativa Privacy.
- Nota Importante: L'Informativa deve essere redatta dalla scuola in collaborazione con il proprio DPO (Responsabile della Protezione Dati).
- Prepara i Documenti: Assicurati che tutti i documenti da allegare (es. Moduli, Documento DPO) siano stati precedentemente caricati nel Serbatoio File.
- Suggerimento: Si consiglia di utilizzare una cartella dedicata nel Serbatoio, ad esempio nominata "Privacy".
Passo 3: Collegare i Documenti dal Serbatoio
Per inserire i link ai file all'interno del testo dell'Informativa:
- Posizionati nel punto del testo in cui vuoi inserire il link.
- Utilizza l'opzione di Menu> INSERISCI > ALBERO FILES.
- Seleziona il nome dalla cartella del Serbatoio dove hai salvato gli allegati
- Conferma
Risultato
Una volta salvato, il testo e i collegamenti aggiornati saranno visibili nella sezione Privacy del sito (tipicamente nel footer).
SECTION TEXT TABS - TITLE
Abilitazione del team digitale
Per permettere agli utenti di operare sul sito istituzionale, è necessario assegnare loro i corretti livelli di accesso.
Questa operazione si effettua accedendo alla sezione Abilitazioni > AMMINISTRA del CMS (tramite account DS o DSGA)
A fianco di ciascun account, cliccare su "Modifica Ruolo" e selezionare il profilo più adatto in base alle funzioni che la persona dovrà svolgere.
Di seguito una descrizione sintetica dei ruoli disponibili:
- AMMINISTRATORE CMS
Ruolo completo. Può accedere e intervenire su tutte le aree del sito, comprese le impostazioni, la homepage, i widget, le sezioni tecniche e i contenuti.
Consigliato per i referenti digitali o chi gestisce l’intero sito.
- UTENTE NORMALE CMS
Ha accesso limitato alla sola sezione Contenuti. Può creare, modificare e gestire testi e allegati all’interno delle pagine, ma non può intervenire su struttura, homepage o widget.
Ideale per i collaboratori incaricati della sola gestione dei contenuti.
- GESTORE PAGINE PERSONALI
Può lavorare solo su contenuti specifici che gli vengono assegnati manualmente da un amministratore.
Utile per figure che gestiscono aree tematiche circoscritte (es. referenti PNRR, orientamento, continuità, ecc.).
Clicca per visualizzare il video 🎬 Abilitazione utente.mov





