

PLS, la piattaforma per progettare e documentare la didattica
Un percorso integrato di formazione, affiancamento e soluzioni software per ogni ordine di scuola. PLS – Progettiamo la scuola è la piattaforma che supporta l’innovazione didattica in modo concreto: affianca docenti e dirigenti nella progettazione curricolare, nella valutazione per competenze e nella compilazione dei principali documenti scolastici.
La piattaforma che dà forma alla progettazione didattica
Pensata per semplificare e sistematizzare il lavoro dei docenti e dei dirigenti, PLS permette di costruire percorsi personalizzati, monitorare lo sviluppo delle competenze, compilare la documentazione e contrastare la dispersione scolastica in modo concreto.
L’ambiente di lavoro è pensato per essere condiviso da docenti, dirigenti e referenti dell’inclusione: consente di costruire percorsi comuni, rendere visibile il lavoro di progettazione, migliorare la coerenza tra obiettivi, attività e valutazioni.
È molto più di un software: è un ecosistema al servizio della didattica, perfettamente integrato con ClasseViva e progettato per adattarsi a ogni ordine e grado di scuola.

Indispensabile per adattarsi a diversi ordini scolastici e facilitare il lavoro quotidiano
Dalle UDA ai modelli PEI, dalla costruzione dei profili di competenza alla generazione dei documenti. Le funzionalità si adattano ai diversi ordini di scuola e sono progettate per facilitare il lavoro quotidiano di docenti e dirigenti.
- Progettazione curricolare con definizione di profili di competenza personalizzati o precaricati (DM 766/2019)
- Gestione delle UDA collegate a classi, discipline, attività svolte, firme e monitoraggi
- Modelli scolastici pronti all’uso o personalizzabili: PEI, PDP, PFI, Documento del 15 maggio e altri
- Compilazione guidata e collaborativa tra più docenti sullo stesso documento
- Cruscotti per il coordinamento con panoramiche sintetiche per classi, docenti, attività e fasi
- Statistiche e infografiche per analizzare dati e andamenti per classe, studente, competenza o disciplina
- Firma digitale integrata per dirigenti, docenti, famiglie e studenti, tramite accesso a ClasseViva
- Connessione con Segreteria Digitale per la protocollazione automatica e la conservazione a norma

È composta da teoria, pratica e un software, per progettare, valutare e documentare
Progettiamo La Scuola è la nuova soluzione, perfettamente integrata con tutto l’ecosistema digitale di Gruppo Spaggiari Parma, che supporta l’innovazione della scuola e la aiuta a porre gli studenti al centro del sistema educativo, contribuendo a sistematizzare e semplificare la creazione di percorsi didattici e formativi personalizzati, combattendo la dispersione scolastica, favorendo l’inclusione, il coinvolgimento e la valorizzazione delle attitudini del singolo per un’esperienza educativa più soddisfacente ed efficace.

La scuola può inserire le competenze creando dei profili ex novo oppure attingendo da quelli già precaricati. Ogni istituto, a seconda del grado e degli indirizzi che gestisce, troverà le tipologie di profilo di suo interesse.

Ciascuna scuola potrà inserire le proprie unità di apprendimento, collegandole alle diverse classi. I docenti potranno firmare le lezioni collegandole ad esse, pianificarle, inserire le diverse fasi, verificare in ogni momento quante lezioni sono state fatte, gli argomenti trattati, le ore di frequenza degli studenti. Il coordinatore avrà un cruscotto con le UDA della classe e la pianificazione delle stesse nel corso dell’anno scolastico.

Analisi statistica e visuale dei dati con raggruppamenti per classe, studente, disciplina, competenza e con grafici chiari che rendono i risultati facilmente leggibili.

-
PFI, PDP, PEI, DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO e altri documenti personalizzati;
-
Modelli PEI ministeriali già presenti e aggiornati all’ultimo decreto;
-
Costruisci i tuoi modelli (PFI, PDP, ecc.) o scegli tra quelli precaricati e personalizzali.

La scuola può scegliere, oltre alla presa visione, tra sistemi diversi di firma avanzata e integrata. Dirigente, docenti, genitori/tutori, esperti esterni e studenti potranno firmare i diversi documenti semplicemente accedendo a ClasseViva.
La piattaforma
Dal sito alla app, ClasseViva garantisce un’esperienza fluida e completa per ogni utente. Uno strumento pensato per gestire in modo semplice e immediato ogni aspetto della vita scolastica, anche in mobilità: voti, compiti, lezioni, comunicazioni e molto altro. Tutto ciò che serve, sempre a portata di mano.
È destinata a qualsiasi tipologia di istituto con programmi e moduli distinti
Un’unica piattaforma che traduce la riforma dell’istruzione in azioni concrete: competenze ministeriali già caricate, UDA gestibili, modelli personalizzabili e supporto continuo per Professionali, Tecnici, Licei (anche quadriennali) e Comprensivi.

Un programma completo di formazione e software per supportare la riforma dell'Istruzione Professionale.
COMPETENZE
I profili delle competenze delle linee guida ministeriali sono già caricati.
UNITÀ DIDATTICHE DI APPRENDIMENTO
I docenti possono gestire e valutare le unità di apprendimento, integrandone i risultati nel PFI dello studente.
MODELLI
Ogni istituto può creare o utilizzare modelli predefiniti per PFI, PDP, PFP, PEI e Documenti del 15 Maggio.

Un programma progettato per migliorare l'esperienza degli Istituti tecnici e dei Licei, offre configurazioni specifiche per il percorso.
COMPETENZE
Possibilità di adottare profili delle competenze già precaricati, personalizzarli o di creare i propri.
UNITÀ DIDATTICHE DI APPRENDIMENTO
I docenti potranno gestire le unità di apprendimento, valutarle ed inserirne l’esito.
MODELLI
PDP, PFP, PEI, ORIENTAMENTO, DOCUMENTI DEL 15 MAGGIO precaricati e personalizzabili.

Un programma che unisce valutazione, progettazione didattica, ambienti innovativi e modelli educativi per ridurre la dispersione scolastica.
COMPETENZE
Declinazione dei profili degli obiettivi e delle competenze in base al grado di scuola.
UNITÀ DIDATTICHE DI APPRENDIMENTO
I docenti possono gestire e monitorare le lezioni, collegandole a un’UDA, pianificandole e verificando il progresso e la frequenza degli studenti.
MODELLI
PDP, PFP, PEI, Schede di passaggio informazioni tra un grado di scuola all’altro, verbali del GLO e altri modelli precaricati e personalizzabili.

Questo modulo, per i licei quadriennali, consente di definire una gestione integrata in ClasseViva della valutazione formativa.
COMPETENZE
Declinazione dei profili delle competenze personalizzate per i licei quadriennali.
UNITÀ DIDATTICHE DI APPRENDIMENTO
Possibilità di creare una rubrica delle unità di apprendimento da cui si potrà attingere. Ogni docente potrà gestire le UDA coinvolte nelle proprie discipline di insegnamento.
MODELLI
Possibilità di gestire PDP, PFP, PEI, DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO creandoli ex novo o duplicando quelli precaricati.
È in grado di adattarsi alle esigenze di docenti, studenti, dirigenti e referenti BES

Uno spazio operativo strutturato per costruire UDA, definire competenze, monitorare il percorso formativo e compilare i documenti in modo semplice e coerente.

Un sistema che mette al centro le competenze, valorizza attitudini e risultati, e costruisce una didattica pensata per il successo formativo di ciascuno.

Una visione completa dell’attività progettuale e documentale della scuola, con cruscotti, report e flussi approvativi sempre sotto controllo.

Uno strumento flessibile e integrato per gestire PEI, PDP, PFI e tutta la documentazione necessaria al sostegno di ogni studente.
PLS si integra facilmente con l'ecosistema di Gruppo Spaggiari Parma
PLS è progettato per funzionare in continuità con gli strumenti digitali già utilizzati nelle scuole: si integra in modo nativo con ClasseViva e Segreteria Digitale, senza necessità di doppie lavorazioni o passaggi manuali. Questo permette a docenti e dirigenti di operare in un ambiente già familiare, dove tutto è connesso: lezioni, firme, documenti, archiviazione.

Le attività didattiche inserite nel registro elettronico possono essere collegate direttamente alle UDA di PLS, senza ricopiare nulla. Ogni progettazione trova riscontro concreto nel registro e nella pratica quotidiana.

I modelli PEI, PDP, PFI e il Documento del 15 Maggio compilati in PLS vengono firmati, protocollati e archiviati automaticamente. Nessun passaggio manuale, nessun doppio caricamento.

I dati inseriti in fase di progettazione e valutazione per competenze confluiscono nei moduli Scrutinio, rendendo coerente l’intero percorso formativo, dalla progettazione agli esiti finali.